sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Caterine Ibargüen Mena (Apartadó, 12 febbraio 1984) è una triplista, lunghista e altista colombiana.

Caterine Ibargüen
Caterine Ibargüen ai Mondiali di Pechino 2015
Nazionalità  Colombia
Altezza 181 cm
Peso 65 kg
Atletica leggera
Specialità Salti in estensione, salto in alto
Società Antioquia
Record
Alto 1,93 m (2005)
Alto 1,81 m (indoor - 2006)
Lungo 6,93 m (2018)
Triplo 15,31 m (2014)
Eptathlon 5 742 p. (2009)
Carriera
Nazionale
1999- Colombia
Palmarès
Giochi olimpici 1 1 0
Mondiali 2 1 2
Giochi panamericani 2 0 1
Giochi sudamericani 1 2 0
Campionati sudamericani 6 3 6
Giochi CAC 3 4 1
Campionati CAC 0 1 0
Campionati ibero-americani 0 2 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 5 ottobre 2019

Nel salto triplo, specialità di cui è stata primatista sudamericana, ha vinto la medaglia d'oro olimpica a Rio de Janeiro 2016 e l'argento a Londra 2012, l'oro mondiale a Mosca 2013 e Pechino 2015, l'argento a Londra 2017 e il bronzo a Taegu 2011 e Doha 2019.


Biografia


All'inizio della sua carriera Caterine Ibargüen si cimenta prevalentemente nel salto in alto, con discreti risultati, vincendo un bronzo ai Giochi centramericani e caraibici nel 2002 e un argento, nella stessa manifestazione, nel 2006.

Caterine Ibargüen nel 2012
Caterine Ibargüen nel 2012

Sempre nel 2006 ai campionati sudamericani di atletica leggera vince 3 medaglie, di cui una d'oro sempre nel salto in alto e 2 d'argento nel salto in lungo e nel salto triplo.

Negli anni seguenti, pur continuando a gareggiare nel salto in alto e a vincere altri 2 ori in questa specialità agli stessi campionati sudamericani, ottiene importanti risultati anche nel lungo e soprattutto nel salto triplo, dove a cominciare dal 2010 inizierà a saltare costantemente oltre i 14 metri, fino ad arrivare a 14,99 m, record sudamericano timbrato il 13 agosto 2011 in occasione del Grand Prix Colombiano di Bogotà.

Il 1º settembre 2011 saltando 14,84 m si classifica terza ai Mondiali svoltisi a Taegu in Corea del Sud.[1] Nel corso dello stesso anno ai Giochi panamericani di Guadalajara vince prima la medaglia di bronzo nel salto in lungo, saltando 6,63 m e limando il proprio record colombiano, poi vince la medaglia d'oro nel salto triplo con la misura di 14,92 m, a pochi centimetri dal proprio record continentale.

Nel 2012 ai Giochi olimpici di Londra conquista la medaglia d'argento alle spalle della kazaka Ol'ga Rypakova, con la misura di 14,80 m.

L'anno seguente, inizia la stagione con quattro successi consecutivi in Diamond League, ponendosi come obiettivo principale i Mondiali di Mosca,[2] dove, saltando 14,85 m vince la prima medaglia d'oro in assoluto per la Colombia in un campionato mondiale, superando la russa Ekaterina Koneva di quattro centimetri.[3]

Nel 2016 ottiene la vittoria più prestigiosa della sua carriera, vincendo l'oro nel salto triplo alle Olimpiadi di Rio de Janeiro

Il 4 dicembre 2018 viene premiata come atleta mondiale dell'anno dalla IAAF.[4]


Record nazionali



Seniores



Palmarès


Caterine Ibargüen durante i Mondiali di Mosca 2013
Caterine Ibargüen durante i Mondiali di Mosca 2013
AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1999 Mondiali allievi Bydgoszcz Salto in alto 27ª (q) 1,65 m
Campionati sudamericani Bogotà Salto in alto  Bronzo 1,76 m
2002 Mondiali juniores Kingston Salto triplo 17ª (q) 12,69 m
Giochi CAC San Salvador Salto in alto  Bronzo 1,79 m
Salto triplo  Argento 13,17 m
2003 Campionati sudamericani Barquisimeto Salto in alto 1,79 m
Salto in lungo  Argento 6,04 m
Salto triplo  Bronzo 13,07 m
2004 Campionati ibero-americani Huelva Salto in alto  Bronzo 1,88 m
Giochi olimpici Atene Salto in alto 30ª (q) 1,85 m
2005 Campionati sudamericani Cali Salto in alto  Oro 1,93 m
Salto in lungo  Bronzo 6,30 m
Salto triplo  Bronzo 13,59 m
Mondiali Helsinki Salto in alto 23ª (q) 1,84 m
2006 Mondiali indoor Mosca Salto in alto 17ª (q) 1,81 m
Giochi CAC Cartagena Salto in alto  Argento 1,88 m
Salto in lungo  Argento 6,36 m
Campionati sudamericani Tunja Salto in alto  Oro 1,90 m
Salto in lungo  Argento 6,51 m
Salto triplo  Argento 13,91 m
Giochi sudamericani Buenos Aires Salto in alto  Argento 1,85 m
Salto in lungo  Oro 6,32 m
Salto triplo  Argento 13,26 m
2007 Campionati sudamericani San Paolo Salto in alto  Oro 1,84 m
Salto in lungo  Bronzo 6,18 m
Giochi panamericani Rio de Janeiro Salto in alto 1,87 m
2008 Campionati ibero-americani Iquique Salto in alto  Argento 1,85 m
Campionati CAC Cali Salto in alto  Argento 1,88 m
Salto triplo 13,04 m
2009 Campionati sudamericani Lima Salto in alto  Oro 1,88 m
Salto triplo  Oro 13,93 m
Mondiali Berlino Salto in alto 26ª (q) 1,85 m
2010 Campionati ibero-americani San Fernando Salto triplo  Argento 14,29 m
Giochi CAC Mayagüez Salto in lungo 6,29 m
Salto triplo  Argento 14,10 m
2011 Campionati sudamericani Buenos Aires Salto in lungo  Bronzo 6,45 m
Salto triplo  Oro 14,59 m
Mondiali Taegu Salto triplo  Bronzo 14,84 m
Giochi panamericani Guadalajara Salto in lungo  Bronzo 6,63 m
Salto triplo  Oro 14,92 m
2012 Giochi olimpici Londra Salto triplo  Argento 14,80 m
2013 Mondiali Mosca Salto triplo  Oro 14,85 m
2014 Giochi CAC Veracruz Salto triplo  Oro 14,57 m
2015 Giochi panamericani Toronto Salto triplo  Oro 15,08 m
Mondiali Pechino Salto triplo  Oro 14,90 m
2016 Giochi olimpici Rio de Janeiro Salto triplo  Oro 15,17 m
2017 Mondiali Londra Salto triplo  Argento 14,89 m
2018 Giochi CAC Barranquilla Salto in lungo  Oro 6,83 m
Salto triplo  Oro 14,92 m
2019 Giochi panamericani Lima Salto in lungo 6,54 m
Mondiali Doha Salto triplo  Bronzo 14,73 m
2021 Giochi olimpici Tokyo Salto triplo 10ª 14,25 m

Altre competizioni internazionali


2013
2014
2015
2016
2018

Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Bob Ramsak, Daegu 2011 - Day 6 Summary - 1 September, su worldathletics.org, 1º settembre 2011. URL consultato il 29 febbraio 2012.
  2. (ES) Caterine Ibargüen quiere saltar 15 metros, su eluniversal.com.co, 26 maggio 2013. URL consultato il 15 agosto 2013.
  3. Mondiali atletica: brillano Bondarenko e la Hejnova, su sportmediaset.mediaset.it, 15 agosto 2013. URL consultato il 15 agosto 2013.
  4. Atletica, il maratoneta Eliud Kipchoge atleta dell'anno, su repubblica.it, 4 dicembre 2018. URL consultato il 4 dicembre 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[en] Caterine Ibargüen

Caterine Ibargüen Mena ODB (born 12 February 1984)[2] is a retired Colombian athlete competing in high jump, long jump and triple jump.[3][4] Her notable achievements include a gold medal at the 2016 Summer Olympics, silver medal in the 2012 Summer Olympics, two gold medals in the IAAF World Championships in Athletics, and two gold medals in the 2011 Pan American Games and 2015 Pan American Games.
- [it] Caterine Ibargüen

[ru] Ибаргуэн, Катрин

Катерине Ибаргуэн (исп. Caterine Ibargüen; 12 февраля 1984 (1984-02-12), Апартадо) — колумбийская легкоатлетка. Специализируется на прыжках в длину, высоту и тройном прыжке. Двукратная чемпионка мира в тройном прыжке (2013 и 2015), серебряный призер Олимпийских игр 2012 года в Лондоне в тройном прыжке. Олимпийская чемпионка 2016 в Рио-де-Жанейро[1]. Единственная в истории олимпийская чемпионка по лёгкой атлетике в истории Колумбии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии