Catherine Quittet ottenne il suo primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 14 dicembre 1979 a Limone Piemonte, giungendo - non ancora sedicenne - 9ª in combinata; agli Europei juniores di Škofja Loka 1981[1] e ai Mondiali juniores di Auron 1982 vinse la medaglia d'oro nella discesa libera. In Coppa del Mondo conquistò il primo podio il 20 gennaio 1985, 2ª nella discesa libera di Saint-Gervais-les-Bains, e la prima vittoria il 17 gennaio 1987, nel supergigante di Pfronten; pochi giorni dopo esordì ai Campionati mondiali e a Crans-Montana 1987 si classificò 9ª sia nella discesa libera sia nello slalom gigante.
Il 20 dicembre 1987 vinse la sua seconda e ultima gara in Coppa del Mondo, lo slalom gigante di Piancavallo; nella stessa stagione prese parte alla sua unica rassegna olimpica, Calgary 1988, classificandosi 16ª nel supergigante e 18ª nello slalom gigante dopo esser stata alfiere della Francia durante la cerimonia di apertura[2]. A Vail 1989, sua ultima partecipazione iridata, fu 15ª nel supergigante e 12ª nello slalom gigante; l'ultimo piazzamento della sua attività agonistica fu il 6º posto ottenuto nello slalom gigante di Coppa del Mondo disputato a Maribor il 20 gennaio 1990.
8 ori (combinata nel 1980; discesa libera nel 1981; discesa libera nel 1986; supergigante, slalom gigante, combinata nel 1988; supergigante, slalom gigante nel 1989)[senzafonte]
Note
(DE) ÖSV-Siegertafel, su oesv.at, Federazione sciistica dell'Austria. URL consultato il 12 maggio 2022.
(EN) Catherine Quittet, su olympedia.org. URL consultato il 12 maggio 2022.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии