Cedric Brian Maxwell (Kinston, 21 novembre 1955) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense.
Cedric Maxwell | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 203 cm | |
Peso | 93 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Ala piccola Allenatore | |
Termine carriera | 1988 - giocatore 1996 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Kinston High School | ||
1973-1977 | ![]() | |
Squadre di club | ||
1977-1985 | ![]() | 607 (8 311) |
1985-1987 | ![]() | 111 (1 552) |
1987-1988 | ![]() | 117 (602) |
Carriera da allenatore | ||
1996 | ![]() | 14-12 |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Soprannominato "Max" e "Cornbread", giocò per 11 stagioni nella NBA, mettendosi in luce soprattutto ai Boston Celtics.
Maxwell era una star negli UNC Charlotte, nella sua carriera nel college, guadagnò la 6ª posizione nei miglior realizzatori di tutti i tempi e la sua maglia numero 33, venne ritirata nel 1977. Nello stesso anno venne preso come 12ª scelta nel draft NBA del 1977 dai Boston Celtics, squadra in cui giocherà per otto stagioni.
Mentre i Boston Celtics erano intenti a cercare di ingaggiare il talento Larry Bird, l'ala grande Maxwell, nel suo secondo anno nella NBA mise a tabellino 19 punti e 9,9 rimbalzi per partita. Cedric oltre ad essere un forte realizzatore e ad avere un carattere particolare, di fare sempre grandi performance nei playoff[non chiaro]. Maxwell fu nominato nel 1981 MVP delle finali NBA. Tre anni dopo, contro i Los Angeles Lakers mise a segno 24 punti decisivi nella gara-7. Prima della gara disse ai suoi compagni "Climb on my back, boys" ovvero "Salite sulle mie spalle, ragazzi".
Il 6 settembre 1985 fu ceduto ai Los Angeles Clippers in cambio del centro Bill Walton. Rimase a Los Angeles per una stagione e mezza prima di andare agli Houston Rockets, in cambio di due scelte al draft, nel gennaio del 1987.
Il 6 ottobre 1988 fu scambiato dai Rockets per Jim Grandholm dei Washington Bullets, non scenderà però mai in campo con la franchigia della capitale.
Si ritirò nel 1988 dopo aver segnato 10 465 punti e aver preso 5 261 rimbalzi nel corso delle sue 11 stagioni con medie di 12,5 punti e 6,3 rimbalzi a partita.
Il 15 dicembre 2003 i Boston Celtics ritirarono la sua maglia numero 31.
Ora è un conduttore radio della WRKO a Boston, dove fa la telecronaca per le partite dei Boston Celtics insieme a Sean Grande. Vive a Weston (Massachusetts).
Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | |||
1977-1978 | ![]() |
NBA | 72 | 1 213 | 170/316 | 188/250 | 379 | 68 | 53 | 48 | 528 | ||
1978-1979 | ![]() |
NBA | 80 | 2 969 | 472/808 | 574/716 | 791 | 228 | 98 | 74 | 1 518 | ||
1979-1980 | ![]() |
NBA | 80 | 80 | 2 744 | 457/750 | 0/0 | 436/554 | 704 | 199 | 76 | 61 | 1 350 |
1980-1981 | ![]() |
NBA | 81 | 81 | 2 730 | 441/750 | 0/1 | 352/450 | 525 | 219 | 79 | 68 | 1 234 |
1981-1982 | ![]() |
NBA | 78 | 73 | 2 590 | 397/724 | 0/3 | 357/478 | 499 | 183 | 79 | 49 | 1 151 |
1982-1983 | ![]() |
NBA | 79 | 71 | 2 252 | 331/663 | 0/1 | 280/345 | 422 | 186 | 65 | 39 | 942 |
1983-1984 | ![]() |
NBA | 80 | 78 | 2 502 | 317/596 | 1/6 | 320/425 | 461 | 205 | 63 | 24 | 955 |
1984-1985 | ![]() |
NBA | 57 | 51 | 1 495 | 201/377 | 0/2 | 231/278 | 242 | 102 | 36 | 15 | 633 |
1985-1986 | ![]() |
NBA | 76 | 72 | 2 458 | 314/661 | 0/3 | 447/562 | 624 | 215 | 61 | 29 | 1 075 |
1986-gen. 1987 | ![]() |
NBA | 35 | 31 | 1 132 | 150/289 | 0/0 | 177/228 | 251 | 122 | 26 | 9 | 477 |
gen.-giu. 1987 | ![]() |
NBA | 46 | 0 | 836 | 103/188 | 0/1 | 126/163 | 184 | 75 | 13 | 5 | 332 |
1987-1988 | ![]() |
NBA | 71 | 0 | 848 | 80/171 | 0/2 | 110/143 | 179 | 60 | 22 | 12 | 270 |
Totale carriera | 835 | 537 | 23 769 | 3 433/6 293 ,546 | 1/19 ,053 | 3 598/4 592 ,784 | 5 261 | 1 862 | 671 | 433 | 10 465 | ||
Nota: per la NBA, la WNBA e la NCAA, la colonna "Tiri da 2" comprende la somma dei tiri dal campo (tiri da 2 + tiri da 3). |
Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | |||
1980 | ![]() |
NBA | 9 | 320 | 59/93 | 0/0 | 46/61 | 90 | 19 | 5 | 10 | 164 | |
1981 | ![]() |
NBA | 17 | 598 | 101/174 | 0/0 | 72/88 | 125 | 46 | 12 | 16 | 274 | |
1982 | ![]() |
NBA | 12 | 385 | 62/120 | 0/0 | 50/70 | 87 | 26 | 18 | 11 | 174 | |
1983 | ![]() |
NBA | 7 | 246 | 29/55 | 0/0 | 32/38 | 51 | 23 | 4 | 4 | 90 | |
1984 | ![]() |
NBA | 23 | 752 | 84/167 | 0/1 | 106/136 | 119 | 55 | 22 | 7 | 274 | |
1985 | ![]() |
NBA | 20 | 0 | 238 | 21/43 | 0/0 | 34/43 | 47 | 7 | 9 | 2 | 76 |
1987 | ![]() |
NBA | 10 | 0 | 177 | 18/34 | 0/1 | 26/35 | 33 | 17 | 4 | 0 | 62 |
1988 | ![]() |
NBA | 4 | 0 | 15 | 1/2 | 0/0 | 0/0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 |
Totale carriera | 102 | 0 | 2 731 | 375/688 ,545 | 0/2 ,000 | 366/471 ,553 | 194 | 74 | 50 | 1 116 | |||
Nota: per la NBA, la WNBA e la NCAA, la colonna "Tiri da 2" comprende la somma dei tiri dal campo (tiri da 2 + tiri da 3). |
Altri progetti
![]() | ![]() |