sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Charles Clay (Little Rock, 13 febbraio 1989) è un giocatore di football americano statunitense che gioca nel ruolo di tight end per i Arizona Cardinals della National Football League (NFL). Fu scelto nel corso del sesto giro (174º assoluto) del Draft NFL 2011 dai Miami Dolphins. Al college ha giocato a football alla University of Tulsa.

Charles Clay
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 191 cm
Peso 108 kg
Football americano
Ruolo Tight end
Squadra Arizona Cardinals
Carriera
Giovanili
Tulsa Golden Hurricane
Squadre di club
2011-2014Miami Dolphins
2015-2018Buffalo Bills
2019-Arizona Cardinals
Statistiche aggiornate al 19 marzo 2015

Carriera professionistica



Miami Dolphins


Clay fu scelto nel corso del giro del Draft 2011 dai Miami Dolphins[1]. Nella sua stagione da rookie disputò 14 partite, 9 delle quali come titolare, ricevendo 233 yard e segnando tre touchdown su ricezione, il primo dei quali nella gara del 20 novembre contro i Buffalo Bills. Il primo touchdown della stagione 2012 lo segnò nella settimana 9 contro gli Indianapolis Colts[2]. Il secondo nella vittoria della settimana 12 contro i Seattle Seahawks[3]. La sua stagione si concluse con 14 presenze (9 da titolare) con 2 touchdown.

Nella settimana 2 della stagione 2013, Clay segnò un touchdown su corsa e ricevette 5 passaggi per 115 yard da Ryan Tannehill nella vittoria sui Colts[4]. Il secondo TD lo segnò nella settimana 5 contro i Baltimore Ravens[5]. Nella vittoria della settimana 11 sui San Diego Chargers, Charles guidò Miami con 90 yard ricevute e segnò un touchdown su ricezione[6]. Nel turno 14, contro gli Steelers in un Heinz Field innevato, guidò ancora la squadra con 97 yard ricevute e 2 touchdown nella vittoria per 34-28[7]. La sua stagione si chiuse con i nuovi primati personali per ricezioni (69), yard ricevute (759) e touchdown (6), venendo votato all'89º posto nella NFL Top 100[8].


Buffalo Bills


Il 18 marzo 2015, Clay firmò coi Buffalo Bills un contratto quinquennale del valore di 38 milioni di dollari[9].


Arizona Cardinals


Nel 2019 Clay firmò con gli Arizona Cardinals.


Statistiche


Partite totali58
Partite da titolare47
Ricezioni161
Yard su ricezione1.809
Touchdown su ricezione14

Statistiche aggiornate alla stagione 2014


Note


  1. (EN) Charles Clay drafted by Miami Dolphins, YouTube, 2011. URL consultato il 24 agosto 2012.
  2. (EN) Game Center: Miami 20 Indianapolis 23, NFL.com, 4 novembre 2012. URL consultato il 5 novembre 2012.
  3. (EN) Game Center: Seattle 21 Miami 24, NFL.com, 25 novembre 2012. URL consultato il 27 novembre 2012.
  4. (EN) Game Center: Miami 24 Indianapolis 20, NFL.com, 15 settembre 2013. URL consultato il 17 settembre 2013.
  5. (EN) Game Center: Baltimore 26 Miami 23, NFL.com, 6 ottobre 2013. URL consultato il 7 ottobre 2013.
  6. (EN) Game Center: San Diego 16 Miami 20, NFL.com, 17 novembre 2013. URL consultato il 18 novembre 2013.
  7. (EN) Game Center: Miami 34 Pittsburgh 28, NFL.com, 8 dicembre 2013. URL consultato il 9 dicembre 2013.
  8. (EN) The Top 100 Players of 2014, NFL.com, 14 maggio 2014. URL consultato il 15 maggio 2014.
  9. (EN) Charles Clay to Bills; Dolphins won't match offer, NFL.com, 19 marzo 2015. URL consultato il 19 marzo 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport

На других языках


[en] Charles Clay (American football)

Charles Clay (born February 13, 1989) is an American football tight end who is a free agent. He played college football at Tulsa and was drafted by the Miami Dolphins in the sixth round (174th overall) of the 2011 NFL Draft. He has also played for the Buffalo Bills and Arizona Cardinals.
- [it] Charles Clay



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии