Charles Grethen (Tuntange, 2 giugno 1992) è un mezzofondista lussemburghese, specializzato negli 800 e nei 1500 metri piani.
![]() |
Questa voce sull'argomento atleti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Charles Grethen | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||
Specialità | Mezzofondo | |||||||||||||
Società | Nancy AM | |||||||||||||
Record | ||||||||||||||
800 m | 1'46"44 (2016) | |||||||||||||
800 m | 1'48"26 (indoor - 2016) | |||||||||||||
1500 m | 3'32"86 ![]() | |||||||||||||
1500 m | 3'37"38 ![]() | |||||||||||||
Miglio | 3'53"20 ![]() | |||||||||||||
3000 m | 7'48"19 ![]() | |||||||||||||
4×400 m | 3'18"59 ![]() | |||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||
2012- | ![]() | |||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 16 giugno 2022 | ||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Grethen ha esordito nei circuiti internazionali nel 2009 prendendo parte al Festival olimpico della gioventù europea in Finlandia e alle Gymnasiadi in Qatar. Nel 2012 ha partecipato al primo evento seniores gareggiando negli 800 metri piani agli Europei di Helsinki, manifestazione in cui si è presentato costantemente nelle edizioni. Nel 2016 ha raggiunto lo standard di partecipazione ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016.[1]
Durante gli anni di studio all'Università del Lussemburgo, in cui ha preso parte alle Universiadi, per alcune stagioni Grethen è stato attivo nei circuiti NCAA con la Texas State University[2] e con l'Università della Georgia.[3]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2010 | Mondiali U20 | ![]() |
800 m piani | Semifinale | 1'52"09 | |
2012 | Europei | ![]() |
800 m piani | Batteria | 1'53"22 | |
2013 | Europei U23 | ![]() |
800 m piani | Batteria | 1'50"01 | |
2014 | Europei | ![]() |
800 m piani | Batteria | 1'50"36 | |
2015 | Universiadi | ![]() |
800 m piani | Semifinale | 1'49"31 | |
2016 | Europei | ![]() |
800 m piani | Semifinale | 1'49"40 | |
Giochi olimpici | ![]() |
800 m piani | Batteria | 1'48"93 | ||
2017 | Giochi piccoli stati europei |
![]() |
800 m piani | ![]() |
1'50"70 | |
Universiadi | ![]() |
1500 m piani | 5º | 3'44"59 | ||
2018 | Europei | ![]() |
1500 m piani | Batteria | 3'49"97 | |
2019 | Europei indoor | ![]() |
1500 m piani | Batteria | 3'50"42 | |
Giochi piccoli stati europei |
![]() |
1500 m piani | ![]() |
3'48"91 | ||
2021 | Europei indoor | ![]() |
1500 m piani | Batteria | 3'41"07 | |
Giochi olimpici | ![]() |
1500 m piani | 12º | 3'36"80 | ||
2022 | Mondiali indoor | ![]() |
1500 m piani | Batteria | 3'44"87 | |
Mondiali | ![]() |
1500 m piani | Semifinale | 3'40"41 | ||
Europei | ![]() |
1500 m piani | Batteria | 3'40"33 |
Altri progetti
![]() | ![]() |