sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Charles Leonard Gehringer, soprannominato "The Mechanical Man" (Fowlerville, 11 maggio 1903Bloomfield Hills, 21 gennaio 1993), è stato un giocatore di baseball statunitense che giocato nel ruolo seconda base per tutta la carriera con i Detroit Tigers nella Major League Baseball (MLB). È stato introdotto nella National Baseball Hall of Fame nel 1949.

Charlie Gehringer
Gehringer nel 1937
Nazionalità  Stati Uniti
Baseball
Ruolo Seconda base
Termine carriera 1942
Hall of fame National Baseball Hall of Fame (1949)
Record
Batte sinistro
Tira destro
Debutto in MLB 22 settembre 1924 con i Detroit Tigers
Media battuta (AVG) .320
Fuoricampo (HR) 184
Punti battuti a casa (RBI) 1427
Carriera
Squadre di club
1924-1942Detroit Tigers
Palmarès
World Series 1
MVP dell'American League 1
All-Star 6
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 26 novembre 2016

Carriera


Considerato uno dei migliori seconda base di tutti i tempi, Gehringer, ebbe una media battuta in carriera di .320 e sette stagioni in cui batté più di 200 valide. Guidò la American League nel 1937 con una media di .371 venendo premiato come MVP della lega e per sette anni consecutivi si posizionò nei primi dieci posti della classifica del premio dal 1932 a 1938. Fu il seconda base titolare e giocò tutti gli inning dei primi sei All-Star Game.

Le 2.839 valide e i 574 doppi di Gehringer sono in entrambi i casi il 19º risultato della storia della MLB. Gehringer guidò anche i Tigers alla vittoria di tre pennant dell'American League (1934, 1935, and 1940) e alla vittoria delle World Series 1935 in cui batté con .375.

Gehringer fu anche una stella in difesa: le sue 7.068 sono il secondo risultato della storia per una seconda base. Fu soprannominato "The Mechanical Man" dal ricevitore degli Yankees Lefty Gomez per la sua consistenza.[1] Un giocatore estremamente solido, Gehringer ebbe due diverse strisce da più di 500 partite consecutive, una dal 1927 al 1931 e l'altra dal 1931 al 1935.[2] Nel 1999 fu inserito da The Sporting News‍ al 46º posto nella classifica dei migliori cento giocatori di tutti i tempi.[3]


Palmarès



Club


Detroit Tigers: 1935

Individuale


1937
1933–1938

Note


  1. Archived copy, su baseballlibrary.com. URL consultato il 25 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2007).
  2. Charlie Gehringer Facts from, su thebaseballpage.com, The Baseball Page.com. URL consultato il 25 novembre 2016.
  3. (EN) Baseball's 100 Greatest Players, baseball-almanac.com. URL consultato il 15 novembre 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 56086288 · ISNI (EN) 0000 0000 3881 8407 · LCCN (EN) n2008048000 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2008048000
Portale Baseball
Portale Biografie

На других языках


[de] Charlie Gehringer

Charles „Charlie“ Leonard Gehringer (* 11. Mai 1903 in Fowlerville, Michigan; † 21. Januar 1993 in Bloomfield Hills, Michigan) war ein US-amerikanischer Baseballspieler in der Major League Baseball (MLB). Sein Spitzname war The Mechanical Man.

[en] Charlie Gehringer

Charles Leonard Gehringer (May 11, 1903 – January 21, 1993), nicknamed "the Mechanical Man", was an American professional baseball second baseman, coach, general manager, and team vice president, who played in Major League Baseball (MLB) for the Detroit Tigers for 19 seasons (1924–1942).[1] He was elected to the Baseball Hall of Fame in 1949.

[es] Charlie Gehringer

Charles Leonard Gehringer (11 de mayo de 1903 - 21 de enero de 1993) fue un jugador de béisbol de Estados Unidos que actuó en las Grandes Ligas como segunda base para los Detroit Tigers. Fue seleccionado para ingresar al Salón de la Fama en 1949.
- [it] Charlie Gehringer



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии