sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Chiharu Igaya (猪谷 千春 Igaya Chiharu?; Tomari, 20 maggio 1931) è un dirigente sportivo ed ex sciatore alpino giapponese. È l'unico sciatore asiatico ad aver vinto medaglie nelle grandi manifestazioni di sci alpino (Olimpiadi e Mondiali).

Chiharu Igaya
Chiharu Igaya nel 1956
Nazionalità  Giappone
Altezza 166 cm
Peso 68 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra Tokyo Oizumi
Dartmouth College
Termine carriera 1958
Palmarès
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali 0 1 1
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Figlio di uno scrittore, che si trasferì successivamente con la famiglia a Tokyo, mise per la prima volta gli sci a tre anni[senza fonte].


Carriera sciistica


Mentre studiava negli Stati Uniti, presso il Dartmouth College di Hanover (New Hampshire), ebbe la possibilità di affinare il suo talento sciistico e di essere allenato da Walter Prager[1].


Stagioni 1952-1956

Sciatore polivalente, eccelleva nello slalom speciale. Debuttò in campo internazionale ai VI Giochi olimpici invernali di Oslo 1952, classificandosi 24º nella discesa libera, 20º nello slalom gigante e 11º nello slalom speciale.

Salì alla ribaltà nella successiva edizione di Cortina d'Ampezzo 1956, quando conquistò la medaglia d'argento alle spalle del fuoriclasse austriaco Toni Sailer nello slalom speciale, prima medaglia olimpica nello sci alpino per il Giappone. Si classificò invece 11º nello slalom gigante e non concluse la discesa libera. Sempre nel 1956 vinse il prestigioso slalom gigante della Chuenisbärgli ad Adelboden[2].


Stagioni 1957-1960

Nel 1958 si confermò ai massimi livelli aggiudicandosi il bronzo ai Mondiali di Bad Gastein, sempre nello slalom speciale. Si piazzò invece 4º nella combinata e 6º nello slalom gigante.

Agli VIII Giochi olimpici invernali di Squaw Valley 1960 non riuscì a ripetere i brillanti risultati conseguiti nelle stagioni precedenti e si classificò 34º nella discesa libera, 23º nello slalom gigante e 12º nello slalom speciale.


Carriera dirigenziale


Ritiratosi, terminò gli studi con il massimo dei voti al Dartmouth College[senza fonte] e successivamente entrò nel consiglio di amministrazione di una società di assicurazioni e nel Comitato Olimpico Giapponese. Membro del Comitato Olimpico Internazionale dal 1982, nel 2005 ne è divenuto vicepresidente[1].


Palmarès


Chiharu Igaya (argento, a destra) accanto agli altri medagliati dello slalom speciale a Cortina d'Ampezzo 1956: Toni Sailer (oro, al centro) e Stig Sollander (bronzo, a sinistra)
Chiharu Igaya (argento, a destra) accanto agli altri medagliati dello slalom speciale a Cortina d'Ampezzo 1956: Toni Sailer (oro, al centro) e Stig Sollander (bronzo, a sinistra)

Olimpiadi



Mondiali



Note


  1. Profilo sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 17 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2015).
  2. (DE, EN) "Albo d'oro" sul sito ufficiale, su weltcup-adelboden.ch. URL consultato il 17 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2013).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 68811777 · ISNI (EN) 0000 0000 8258 1478 · LCCN (EN) nr94020818 · NDL (EN, JA) 00017115 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr94020818
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[fr] Chiharu Igaya

Chiharu Igaya, né le 20 mai 1931 à Kounachir, est un skieur alpin japonais originaire de Shigakogen.
- [it] Chiharu Igaya

[ru] Игая, Тихару

Тихару Игая (яп. 猪谷 千春 Игая Тихару, род. 20 мая 1931 года в Томари) — японский горнолыжник, участник трёх Олимпиад. Призёр Олимпийских игр и чемпионатов мира.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии