sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Cho So-hyun[1] (조소현?; 24 giugno 1988) è una calciatrice sudcoreana, centrocampista del Tottenham e della nazionale sudcoreana, della quale è anche capitano.

Cho So-hyun
Nazionalità  Corea del Sud
Altezza 167 cm
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Tottenham
Carriera
Giovanili
Yeojoo Institute of Technology
Squadre di club1
2009-2010Suwon FMC
2011-2017Hyundai Red Angels
2016INAC Kobe Leonessa17 (0)
2018Avaldsnes20 (0)
2019-2021West Ham24 (0)
2021-Tottenham9 (0)
Nazionale
2005 Corea del Sud U-175 (1)
2005-2007 Corea del Sud U-206 (0)
2007- Corea del Sud115 (20)
Palmarès
 Coppa d'Asia femminile
ArgentoIndia 2022
 Giochi asiatici
BronzoIncheon 2014
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 gennaio 2019 (club)
31 dicembre 2018 (nazionale)

Carriera



Club


Cho fin da giovanissima coltiva la passione per il calcio, affiancando la sua attività sportiva con quella scolastica giocando per le squadre di calcio femminile rispettivamente di Seolbong Middle School, Hyundai Senior High School e infine allo Yeoju Institute of Technology, università a indirizzo tecnico. Nel WK League draft tenutosi il 7 novembre 2008, è una delle due prime scelte selezionate dal Suwon UDC, squadra che da neoiscritta al campionato ha la facoltà di nominare due atlete invece che solo una. Alla sua prima stagione con il club di Suwon Cho è diventata, assieme all'attaccante Jeon Ga-eul e al difensore Shim Seo-yeon, una delle giocatrici più importanti.[2]

Alla sua prima stagione la squadra non riesce a essere sufficientemente competitiva e con 4 vittorie, 3 pareggi e sconfitte 13, chiude il campionato con 15 punti e al 6º, e ultimo, posto. Qui rimane una seconda stagione, contribuendo al grande miglioramento delle prestazioni complessive della squadra che da outsider, dopo essere giunta al secondo posto nella stagione regolare di WK League 2010, gioca la doppia finale per l'assegnazione del titolo, vincendole entrambe sulle avversarie dello Hyundai Red Angels e laureandosi campione della Corea del Sud, primo titolo per lei e per il club.

Nel 2011 Cho So-hyeon si è trasferita allo Hyundai Steel Red Angels insieme a Jeon Ga-eul, giocando già le sue prime due stagioni ai massimi livelli del campionato, passato da quella stagione alla formula a 8 squadre. Nella prima ha contribuito a raggiungere il 2º posto nella stagione regolare per poi accedere alla seconda fase e, superato qui le vecchie compagne del Suwon UDC alle semifinali, giocarsi il titolo in finale, perdendola, con il Goyang Daekyo Kangaroos. Nel successivo campionato vengono ripetute le prestazioni per la corsa al titolo, 2º posto nella stagione regolare, accesso alla seconda fase e, dopo aver superato per 3-2 il Hwacheon KSPO in semifinale, cedere il titolo nuovamente al Goyang Daekyo, ora sponsorizzato Noonnoppi, dopo la doppia finale conclusa prima 3-0 per le avversarie e poi pareggiata 1-1 al ritorno.

Nelle tre stagioni successive Cho condivide con le compagne la conquista sia del 1º posto nella stagione regolare che la conquista per tre anni consecutivi del titolo di campione di Corea del Sud, 2013, 2014 e 2015.

Il 29 gennaio 2016 Cho firma il suo primo contratto estero, trasferendosi, con la formula del prestito, in Giappone all'INAC Kobe Leonessa[3], squadra dove veste la maglia numero 16[4]. Fa il suo debutto in Nadeshiko League Division 1, l'allora denominazione del livello di vertice del campionato giapponese, il 26 marzo, alla 1 giornata, nella vittoria casalinga per 3-1 sullo Konomiya Speranza Osaka Takatsuki.[5] Per i sui primi gol con la nuova maglia deve attendere l'11 giugno di quell'anno, segnando una doppietta nella vittoria in trasferta per 6-0 contro il Konomiya Speranza Osaka-Takatsuki nella Nadeshiko League Cup.[6] Il 25 dicembre, nel corso della finale di Coppa dell'Imperatrice 2016, è la terza tra le rigoriste scelte nell'ultimissima fase della partita con l'Albirex Niigata dopo che questa era terminata in parità e a reti inviolate ai tempi supplementari e, andando a segno in quell'occasione, contribuisce alla vittoria suggellata dall'ultima rete di Rika Masuya a sollevare per la sesta volta la coppa per la squadra di Kōbe.[7] Cho ha concluso la stagione con due reti su 27 presenze complessive in tutte le competizioni. Il 12 gennaio 2017 è stato annunciato il suo ritorno in patria allo Hyundai Steel Red Angels.[8]

Nel campionato 2017 matura 27 presenze, segnando 3 gol e fornendo 2 assist, contribuendo a far raggiungere alla sua squadra il 1º posto nella stagione regolare e il suo quarto titolo, il quinto consecutivo per la società, di Campione della Corea del Sud, in quell'occasione aprendo le marcature e siglando una doppietta nella finale di ritorno vinta per 3-0 sull'Hwacheon KSPO.[9]


Nazionale



Palmarès



Club


Hyundai Red Angels: 2013, 2014, 2015, 2017
INAC Kobe Leonessa: 2016

Note


  1. Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Cho" è il cognome.
  2. (KO) 여자축구 스타 플레이어 배출한 드래프트, 올해 1순위는?, su tar.ohmynews.com, 3 dicembre 2018. URL consultato il 2 maggio 2022.
  3. (EN) Veteran midfielder still learning after Japan experience, su Yonhap News Agency, 6 gennaio 2017. URL consultato il 3 maggio 2022.
  4. (JA) チョソヒョン選手 仁川現代製鉄レッドエンジェルズ(韓国)復帰のお知らせ, su nadeshiko.finash.jp. URL consultato il 3 maggio 2022.
  5. (JA) 2016プレナスなでしこリーグ1部 第1節 - INAC神戸レオネッサ vs コノミヤ・スペランツァ大阪高槻 3-1, su nadeshikoleague.jp, 26 marzo 2018. URL consultato il 3 maggio 2022.
  6. (JA) Match report: Konomiya Speranza Osaka-Takatsuki 0–6 INAC Kobe Leonessa (PDF), su nadeshikoleague.jp, 11 giugno 2016. URL consultato il 13 aprile 2018.
  7. (JA) Match Report: INAC Kobe Leonessa 0–0 Albirex Niigata (PDF), su jfa.jp, 25 dicembre 2016. URL consultato il =13 aprile 2018.
  8. (JA) チョソヒョン選手 仁川現代製鉄レッドエンジェルズ(韓国)復帰のお知らせ, su INAC Kobe Leonessa, 12 gennaio 2017. URL consultato il =13 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2018).
  9. (KO) 인천현대제철, 화천KSPO에 3-0 승리...5연패 성큼, su kwff.or.kr, 20 novembre 2017. URL consultato il 3 maggio 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Cho So-hyun

Cho So-hyun (* 24. Juni 1988) ist eine südkoreanische Fußballspielerin, welche seit 2021 für die Frauenmannschaft von Tottenham Hotspur in der FA Women’s Premier League aufläuft. Zudem repräsentiert sie Südkorea auf internationaler Ebene als Nationalspielerin und Mannschaftskapitänin. Mit 142 Spielen ist sie zusammen mit Ji So-yun Rekordnationalspielerin ihres Landes.

[en] Cho So-hyun

Cho So-hyun (Korean: 조소현, Korean pronunciation: [tɕo.so.ɦjʌn]; born 24 June 1988) is a South Korean footballer who plays as a midfielder for Tottenham Hotspur in the Women's Super League. She is also the captain of the South Korean national team and is widely regarded[2] as one of South Korea's finest ever players[3] and is their most capped player with 142 appearances.[4] Cho was the number 1 pick in the 2009 WK-League draft, signing for Suwon FMC.[5] She has won multiple domestic league titles and won Korean Footballer of the Year in 2015.[6]

[es] Cho So-hyun

Cho So-hyun (en coreano, 조소현; Corea del Sur; 24 de junio de 1988) es una futbolista surcoreana. Juega de centrocampista y su equipo actual es el West Ham United de la FA SWL. Es internacional absoluta por la selección de Corea del Sur desde el 2007, donde además es capitana y es la jugadora con más partidos disputados por su selección.[1]

[fr] Cho So-hyun

Cho So-hyun, née le 24 juin 1988, est une footballeuse internationale sud-coréenne évoluant au poste de milieu de terrain à Tottenham, en Angleterre. Elle fait également partie de l'équipe nationale depuis 2007.
- [it] Cho So-hyun



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии