sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Chris Bahr (State College, 3 febbraio 1953) è un ex calciatore ed ex giocatore di football americano statunitense.

Chris Bahr
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 178 cm
Peso 77 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Carriera
Giovanili
Penn State Nittany Lions
Squadre di club1
1975Philadelphia Atoms22 (11)
1977UGH? (?)
Nazionale
1975 Stati Uniti Olimpica1 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Football americano
Ruolo Kicker
Carriera
Giovanili
Penn State Nittany Lions
Squadre di club
1976-1979Cincinnati Bengals
1980-1988L.A. Raiders[1]
1989San Diego Chargers
 

Biografia


Chris Bahr nacque in una famiglia di sportivi: la madre Davies Ann era una campionessa di nuoto presso la Temple University[2] mentre il padre Walter fu calciatore della nazionale statunitense.[3] I fratelli, Casey e Matt, furono entrambi calciatori ma il secondo dei due fu anche giocatore di football americano[3], mentre la sorella, Davies Ann, fu ginnasta presso la Pennsylvania State University.[2]


Carriera



Calcio



Club

Formatosi nella selezione calcistica della Pennsylvania State University Bahr fu ingaggiato nella stagione 1975 dai Philadelphia Atoms, militanti nella North American Soccer League.

Con gli Atoms ottenne il quarto posto della Eastern Division, guadagnando il titolo individuale di miglior esordiente.[4]

Lascerà il calcio professionistico l'anno seguente per dedicarsi al football americano, tornando a giocare a calcio nel 1977 con la formazione dei UGH, con cui raggiunse la finale della National Challenge Cup 1977, persa contro il Maccabi L.A..[5]


Nazionale

Nel 1975 parteciperà con la sua nazionale alle fallimentari qualificazioni ai Giochi della XXI Olimpiade.[6]


Football americano


Dopo aver lasciato il calcio, nel 1976 Bahr viene ingaggiato dai Cincinnati Bengals. Nel 1980 passa agli Oakland Raiders, che nel corso della sua militanza si trasferiranno a Los Angeles, società in cui militerà sino al 1988. Con i Raiders Bahr vinse il quindicesimo Super Bowl ed il diciottesimo. Nel 1989 passa ai San Diego Chargers, ove terminerà la sua carriera agonistica.


Palmarès



Calcio



Individuale

1975

Football americano



Franchigia

Oakland/Los Angeles Raiders: XV, XVIII,
Oakland/Los Angeles Raiders: 1980, 1983

Note


  1. Sino al 1981 Oakland Raiders.
  2. Walter Bahr Named 2010 Walt Chyzowych Award Recipient, su Nscaa.com. URL consultato l'8 maggio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).
  3. How a ‘Band of No-Hopers’ Forged U.S. Soccer’s Finest Day, su Nytimes.com. URL consultato l'8 maggio 2014.
  4. The Year in American Soccer - 1973, su Homepages.sover.net. URL consultato il 5 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2013).
  5. (EN) USA - List of US Open Cup Finals, su Rsssf.com. URL consultato il 13 aprile 2022.
  6. OLYMPIC HISTORY - HISTORY OF SOCCER PARTICIPATION, su Ussoccer.com. URL consultato l'8 maggio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Chris Bahr

Christopher Kurt Bahr (born February 3, 1953) is a former professional American football and soccer player. He was a placekicker in the National Football League (NFL) and played midfielder in the North American Soccer League.
- [it] Chris Bahr

[ru] Бар, Крис

Кристофер (Крис) Курт Бар (родился 3 февраля 1953 года в Стейт Колледж, Пенсильвания) — профессиональный игрок в американский футбол и соккер. Он был плейскикером в Национальной футбольной лиге и полузащитником в Североамериканской футбольной лиге.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии