In Coppa del Mondo debuttò il 14 dicembre 1994 a Tauplitzalm (33°), ottenne il primo podio il 10 dicembre 1997 a Milano (3°) e la prima vittoria il 21 dicembre 2003 a Ramsau am Dachstein.
In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Nagano 1998 (3° nella 50km, 9° nella staffetta) e Salt Lake City 2002 (1° nella 30km, 4° nella staffetta), e a sette dei Campionati mondiali, vincendo una medaglia.
Ritiratosi nel 2009, nel 2011 subì una squalifica di sei anni da parte dell'agenzia anti-doping austriaca. Sebbene non fosse mai risultato positivo ad un controllo, l'agenzia accertò da parte di Hoffmann il ricorso a pratiche illecite (autoemotrasfusione) tra il 2003 e il 2009. Lo sciatore (che si è sempre proclamato innocente) risultò coinvolto nell'affaire dei ciclisti Bernhard Kohl e Michael Rasmussen e dell'allenatore Stefan Matschiner, presso il cui domicilio fu sequestrata una centrifuga per l'arricchimento del sangue destinato all'autoemotrasfusione. Sebbene retroattiva di dua anni, la squalifica non comportò revoche dei titoli vinti in carriera[1].
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии