sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Chuck Wepner, all'anagrafe Charles Wepner, (New York, 26 febbraio 1939) è un ex pugile statunitense.

Chuck Wepner
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 198 cm
Pugilato
Categoria Pesi massimi
Carriera
Incontri disputati
Totali 51
Vinti (KO) 35 (17)
Persi (KO) 14
Pareggiati 2
 

Soprannominato the Bayonne Brawler ("l'azzuffatore di Bayonne") e the Bayonne Bleeder ("il sanguinante di Bayonne"),[1] fu un pugile di discreta fama e fisico imponente. Viene ricordato soprattutto per aver ispirato il personaggio di Rocky Balboa ad un Sylvester Stallone alle prime armi come attore e sceneggiatore, per via del suo incontro contro il campione del mondo Muhammad Ali; per questo motivo è noto anche come il "Vero Rocky".


Attività sportiva


Ha chiuso la sua carriera di pugile nel 1978 con un record di 35 vittorie (18 per KO), 14 sconfitte e 2 pareggi. È conosciuto anche come "il sanguinante di Bayonne" per la facilità con cui si feriva e sanguinava in volto. Fra le sue sconfitte eccellenti, quelle contro George Foreman, per KO tecnico alla 3ª ripresa (18 agosto 1969) e contro Sonny Liston, per KO tecnico alla 10ª ripresa (29 giugno 1970 a Jersey City), in uno dei più feroci incontri della storia del pugilato moderno.

Di incredibile tenacia agonistica e coraggio quasi illimitato, Wepner attuava la difesa a oltranza e aveva una sorprendente capacità di assorbire ogni tipo di colpo o testata, riuscendo a reggersi sempre in piedi e senza mai cadere al tappeto.

La sua carriera si conclude con il record di 329 punti di sutura sul viso, che poi fu superato dal Campione del Mondo dei pesi medi Vito Antuofermo con 359[2].


Wepner vs. Ali


Le qualità di Wepner attirarono le mire di Don King, che il 24 marzo 1975 organizzò a Richfield, nei pressi di Cleveland (Ohio), un incontro tra il pugile statunitense e il campione, Muhammad Ali: in palio il titolo mondiale dei pesi massimi.

Le statistiche davano come ovvio favorito Ali e Wepner come sicuro perdente: nessuno avrebbe scommesso un soldo su un pugile semisconosciuto contro il mito di sempre della boxe. L'incontro cominciò all'insegna di Ali, che scaricava con forza tutti i suoi colpi, ma nonostante ciò Wepner resisteva. Passava il tempo, però gli attacchi di Ali non buttavano giù l'avversario, un ottimo incassatore. Alla nona ripresa Wepner calpestò involontariamente il piede destro di Ali mentre lo colpiva con un destro al petto, causando lo sbilanciamento del campione che finì a terra.

Ali si rialzò e per cinque riprese di seguito ricoprì incessantemente di colpi Wepner, che continuava incredibilmente a rimanere in piedi. A pochi secondi dal termine dell'ultima ripresa Ali mise finalmente Wepner al tappeto, il pugile si rialzò quando il conteggio era arrivato a sette, ma l'arbitro vedendo le condizioni di Wepner decise di interrompere l'incontro e Ali vinse per KO tecnico alla 15ª ripresa. Nonostante ciò Wepner fece una gran figura resistendo 15 riprese.


Riferimenti nella cultura di massa


Lo stesso argomento in dettaglio: Rocky, Rocky (serie di film), Rocky Balboa e The Bleeder - La storia del vero Rocky Balboa.

Il suo combattimento contro Ali ispirò il giovane Sylvester Stallone, alla ricerca di nuove idee per scrivere nuove sceneggiature, per il suo film Rocky del 1976.

Ecco così che Wepner diventa Rocky Balboa e Muhammad Ali si trasforma in Apollo Creed, dando vita al primo episodio della saga cinematografica.

La storia, simile a quella di Wepner, si incentra sulla vita di uno sconosciuto pugile bianco di Filadelfia, che vive di stenti e guadagna pochi spiccioli con gli incontri di boxe. Un giorno gli capita l'occasione della vita: battersi con il campione del mondo in carica, Apollo Creed, in quello che doveva essere solo un incontro di spettacolo.

Ma la resistenza e il coraggio di Rocky sorprendono Apollo, che non riesce a mandarlo al tappeto. L'incontro finisce con la vittoria ai punti di Apollo Creed, che conserva il titolo ma non la gloria: gli onori, infatti, sono tutti per Rocky che realizza l'impresa della vita.


Note


  1. Combat Sports: An Encyclopedia of Wrestling, Fighting, and Mixed Martial Arts, p. 335.
  2. Luigi Panella, L'uomo che mise paura ad Alì: Chuck Wepner, il vero Rocky, in: La Repubblica, 15 novembre 2016

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 5395150382255613500003 · LCCN (EN) no2017109083 · CONOR.SI (SL) 307504483 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2017109083
Portale Biografie
Portale Cinema
Portale Pugilato

На других языках


[de] Chuck Wepner

Charles „Chuck“ Wepner (* 26. Februar 1939 in Bayonne, New Jersey) ist ein ehemaliger US-amerikanischer Schwergewichtsboxer.

[en] Chuck Wepner

Charles Wepner (born February 26, 1939) is an American former professional boxer.[2][3] He fell just nineteen seconds short of a full fifteen rounds against world heavyweight champion Muhammad Ali in a 1975 championship fight. Wepner also scored notable wins over Randy Neumann and former world heavyweight champion Ernie Terrell. He was also the last man to fight former undisputed world heavyweight champion Sonny Liston.
- [it] Chuck Wepner

[ru] Уэпнер, Чак

Чак Уэпнер (англ. Chuck Wepner; 26 февраля 1939, Нью-Йорк, Нью-Йорк (штат), США) — американский боксёр-профессионал, выступавший в тяжёлой весовой категории с 1964 по 1978 годы. Наибольшую известность Уэпнер получил благодаря бою против Мохаммеда Али, в ходе которого сумел отправить Али в нокдаун, несмотря на то, что перед боем оценивался букмекерами как соперник, неспособный оказать Али значительную конкуренцию. Несмотря на то, что тот бой Уэпнер всё же проиграл нокаутом в 15-м раунде, он получил известность как боксёр, ставший одним из прототипов Рокки Бальбоа — главного героя серии фильмов «Рокки».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии