sport.wikisort.org - AtletaCinzia Valt (30 novembre 1960[2]) è un'ex sciatrice alpina e sciatrice d'erba italiana.
Cinzia Valt |
|
|
|
Nazionalità |
Italia |
Sci alpino  |
Specialità |
Slalom gigante, slalom speciale |
Termine carriera |
1980 |
Sci d'erba  |
Specialità |
Supergigante, slalom gigante |
Squadra |
SC Croce d’Aune[1] |
Termine carriera |
1987 |
Palmarès |
|
|
|
|
Mondiali |
2 |
0 |
0 |
Per maggiori dettagli vedi qui |
|
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Biografia
Originaria di Falcade e sorella di Wilma[3], a sua volta sciatrice alpina, Cinzia Valt iniziò la sua carriera nello sci alpino: specialista delle prove tecniche, in Coppa Europa vinse la classifica di slalom speciale nel 1979[4], mentre in Coppa del Mondo ottenne nella medesima specialità tre piazzamenti: il primo, e migliore, il 9 gennaio 1980 a Berchtesgaden (11ª), l'ultimo il 9 marzo dello stesso anno a Vysoké Tatry (13ª). Non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti ai Campionati mondiali.
In seguito si dedicò allo sci d'erba: fu 2ª nella classifica generale di Coppa Europa sia nella stagione 1983-1984, sia nella stagione 1984-1985[4] e ottenne i risultati più prestigiosi della sua carriera ai Mondiali di Nobeyama 1987, dove vinse la medaglia d'oro sia nel supergigante sia nello slalom gigante[5].
Palmarès
Sci alpino
Coppa del Mondo
- Miglior piazzamento in classifica generale: 48ª nel 1980
Coppa Europa
- Vincitrice della classifica di slalom speciale nel 1979[4]
Campionati italiani
- 3 medaglie[6]:
- 1 argento (slalom gigante nel 1979)
- 2 bronzi (slalom speciale nel 1979; slalom gigante nel 1980)
Sci d'erba
Mondiali
- 2 medaglie[5]:
- 2 ori (supergigante, slalom gigante a Nobeyama 1987)
Coppa Europa
- Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª nel 1984 e nel 1985[4]
Onorificenze
 | Medaglia di bronzo al valore atletico |
| — Roma, 1980[2] |
Note
- Storia dello Sci Club, su sciclubcrocedaune.it. URL consultato il 22 novembre 2022.
- Cinzia Valt, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 22 novembre 2022.
- La famiglia di maestri di sci più numerosa d'Italia abita a Falcade, su ilgazzettino.it, Il Gazzettino, 13 novembre 2017. URL consultato il 22 novembre 2022.
- (DE) ÖSV-Siegertafel, su oesv.at, Federazione sciistica dell'Austria. URL consultato il 22 novembre 2022.
- Palmarès, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 2015. URL consultato il 22 novembre 2022.
- L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa femminile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 27 marzo 2021. URL consultato il 22 novembre 2022.
L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di gigante femminile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 24 marzo 2021. URL consultato il 22 novembre 2022.
L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom femminile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 23 marzo 2021. URL consultato il 22 novembre 2022.
L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata femminile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 28 marzo 2021. URL consultato il 22 novembre 2022.
Collegamenti esterni
Portale Biografie | Portale Sport invernali |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии