sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Cipriano Chemello (Crespano, 19 luglio 194514 febbraio 2017[1]) è stato un pistard e ciclista su strada italiano.

Cipriano Chemello
Nazionalità  Italia
Altezza 174 cm
Peso 74 kg
Ciclismo
Specialità Pista
Termine carriera 1973
Carriera
Squadre di club
1969-1970Salvarani
1971Cosatto
1972Individuale
G.B.C.
1973Supermercato Calzature
Nazionale
1968 Italia
Palmarès
 Giochi olimpici
BronzoCittà del Messico 1968Ins. sq.
Statistiche aggiornate al aprile 2011

Professionista dal 1969 al 1973, fu medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Città del Messico 1968 nell'inseguimento a squadre, specialità di cui fu due volte campione del mondo.


Biografia


Esordiente nel 1961 con la società U.S. Angarano con la guida del tecnico Danilo Mocellin, passa poi al V.C. Bassano 1892 a partire dal 1963.

Nel 1965 vince l'argento iridato nella specialità dell'inseguimento a squadre. Inseguitore e passista tra i dilettanti ottiene grandi risultati. Nel 1966 con l'assistenza del tecnico Guido Costa, a Francoforte diventa per la prima volta campione del mondo nella specialità dell'inseguimento a squadre con Castello, Pancino e Roncaglia, tempo di 4'30"51. Sbaglia con il quartetto azzurro, per un errore tecnico, la medaglia olimpica ai mondiali di Città del Messico, in cui trionfano i tedeschi, ma con la vittoria al mondiale a Montevideo nel 1968 si riscattano battendo i tedeschi stessi; la squadra vincente è composta da Chemello, Bosisio, Morbiato e Roncaglia. Negli stessi campionati è 5º nell'inseguimento individuale.

Nel 1967 è campione italiano inseguimento individuale. Lo stesso anno conquista l'argento nell'inseguimento a squadre ed è primatista mondiale con il tempo di 4'48"89.

Passa professionista nel 1969 con la Salvarani di Gimondi, Motta, Balmamion, Altig; nell'anno di esordio ottiene due vittorie alla Settimana Catalana e l'anno seguente vince una tappa della Parigi-Nizza.

Negli anni successivi inizia a lamentare dei disturbi fisici che lo costringono a sottoporsi a vari interventi chirurgici e ad abbandonare il ciclismo professionistico, ma non lo allontanano dal ciclismo.

Per anni ha ricoperto la carica di tecnico della pista di Bassano del Grappa fino ad accettare la carica di tecnico regionale con la quale ha portato la delegazione pista veneta a numerosi successi a livello italiano.


Palmarès



Dilettanti


Campione del mondo inseguimento a squadre
Campione italiano inseguimento individuale
Campione del mondo inseguimento a squadre

Professionisti


1ª tappa, 1ª semitappa Volta Ciclista a Catalunya (Figueres > Empuriabrava)
4ª tappa, 2ª semitappa Volta Ciclista a Catalunya (Flix > Amposta)
1ª tappa Parigi-Nizza (Dourdan > Joigny)

Piazzamenti



Competizioni mondiali


  • Campionati del mondo su pista
San Sebastián 1965 - Inseguimento a squadre: 2º
Montevideo 1968 - Inseguimento individuale Dilettanti: 7º
  • Giochi olimpici
Città del Messico 1968 - Inseguimento individuale: 6º
Città del Messico 1968 - Inseguimento a squadre: 3º

Note


  1. S’è spento Cipriano Chemello, bandiera del ciclismo bassanese, su lapiazzaweb.com. URL consultato il 14 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2017).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Ciclismo

На других языках


[en] Cipriano Chemello

Cipriano Chemello (19 July 1945 – 14 February 2017) was an Italian cyclist.[1]

[fr] Cipriano Chemello

Cipriano Chemello (né le 19 juillet 1945 à Crespano del Grappa et mort le 14 février 2017 à Bassano del Grappa[1]) est un coureur cycliste italien.
- [it] Cipriano Chemello

[ru] Кемелло, Чиприано

Чиприано Кемелло (итал. Cipriano Chemello, 19 июля 1945, Креспано-дель-Граппа, Венеция — 14 февраля 2017[1], Бассано-дель-Граппа, Венеция) — итальянский велогонщик, бронзовый призёр летних Олимпийских игр в Мехико (1968).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии