Claudio Vacca (24 ottobre 1915 – 28 gennaio 1995[1]) è stato un calciatore e allenatore di calcio argentino, di ruolo portiere.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori argentini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Claudio Vacca | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | portiere | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1934-1935 | ![]() | 1 (-?) |
1938-1940 | ![]() | 14 (-?) |
1940-1941 | ![]() | 25 (-?) |
1942-1950 | ![]() | 204 (-?) |
1942-1950 | ![]() | ? (-?) |
Nazionale | ||
1945-1946 | ![]() | 7 (-?) |
Carriera da allenatore | ||
1959 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Argentina 1946 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Portiere elegante e dalle parate impossibili. Così lo ricordano i suoi tifosi. Cresciuto nell'Huracan divenne grande con il Boca Juniors, squadra nella quale ha passato, tranne un anno al Atlanta e gli ultimi anni al Defensor Sporting, tutta la carriera. Con questa squadra ha giocato oltre 200 partite vincendo 2 titoli nazionali. Ha giocato 7 partite in nazionale, vincendo la Copa América.
Altri progetti
![]() | ![]() |