Claus Lehland Eftevaag (Kristiansand, 20 dicembre 1969) è un ex calciatore norvegese, di ruolo difensore.
Claus Eftevaag | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Termine carriera | 1998 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1986-1995 | ![]() | ? (?) |
1996-1997 | ![]() | 27 (2) |
1997-1998 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1984-1985 | ![]() | 11 (2) |
1985-1986 | ![]() | 17 (2) |
1986 | ![]() | 3 (0) |
1988 | ![]() | 3 (0) |
1987 | ![]() | 9 (9) |
1989 | ![]() | 4 (0) |
1987-1991 | ![]() | 19 (6) |
1990-1995 | ![]() | 3 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 6 dicembre 2011 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Eftevaag giocò per lo Start dal 1986 al 1995. Esordì in squadra il 10 agosto 1986, sostituendo Pål Lydersen nel successo per 1-0 sul Molde.[1] Il 20 maggio 1987 segnò la prima rete, nel 3-1 inflitto al Brann.[2] Al termine del campionato 1987, lo Start retrocesse in 2. divisjon, ma si riguadagnò immediatamente la promozione nel 1988. Contribuì poi ai due terzi posti finali nel 1991 e nel 1992.
Il difensore fu acquistato dal Brann per il campionato 1996. Il 1º maggio 1996 debuttò infatti in squadra, schierato titolare nel pareggio per 1-1 contro il Viking.[3] Il 5 giugno dello stesso anno, segnò la prima rete, nel successo per 1-3 sul campo del Bodø/Glimt.[4] Fu anche capitano del club.[5]
Nel 1997, fu acquistato dai belgi del Lierse in cambio di 1.300.000 corone.[5] Dovette però ritirarsi nel 1998, a causa di alcuni problemi fisici.[5][6]
Eftevaag partecipò al mondiale Under-20 1989. Collezionò 19 apparizioni, con 6 reti, per la Norvegia Under-21.[7] La prima di queste presenze fu datata 11 agosto 1987, nella sconfitta per 2-3 contro la Svezia Under-21.[8] Vestì poi la maglia della Nazionale maggiore in 3 circostanze, la prima delle quali il 7 novembre 1990, nel successo per 1-3 sulla Tunisia.[7][9]
Stagione | Club | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Supercoppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1986 | ![]() | 1D | 4 | ? | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
1987 | 1D | 20 | 6 | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
1988 | 2D | ? | ? | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
1989 | 1D | 21 | 2 | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
1990 | 1D | 17 | ? | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
1991 | ES | 22 | ? | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
1992 | ES | 19 | 2 | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
1993 | ES | 17 | 2 | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
1994 | ES | 19 | 1 | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
1995 | ES | 25 | 1 | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
Totale Start | 164+ | 14+ | ? | ? | - | - | - | - | 164+ | 14+ | |||||
1996 | ![]() | ES | 22 | 2 | CN | 4 | 2 | CdC | 6 | 3 | - | - | - | 32 | 7 |
gen.-lug. 1997 | ES | 5 | 0 | CN | 3 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 10 | 0 | |
Totale Brann | 27 | 2 | 7 | 2 | 8 | 3 | - | - | 42 | 7 | |||||
1997-1998 | ![]() | D1 | ? | ? | CB | ? | ? | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 7+ | 0+ |
Totale | 191+ | 16+ | 7+ | 2+ | 15+ | 3+ | - | - | 213+ | 21+ | |||||
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Norvegia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
07/11/1990 | Biserta | Tunisia ![]() | 1 – 3 | ![]() | Amichevole | - | |
26/11/1995 | Kingston | Giamaica ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
29/11/1995 | Port of Spain | Trinidad e Tobago ![]() | 3 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 3 | Reti | 0 |
![]() | ![]() |