Corrado Gariglio (11 marzo 1904 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Corrado Gariglio | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1933 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1922-1924 | ![]() | 20+ (3+) |
1924-1927 | ![]() | 25 (1) |
1927-1928 | ![]() | 10 (1) |
1931-1932 | ![]() | ? (?) |
1932-1933 | ![]() | ? (?) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ala sinistra, militò nella massima serie con il Pastore Torino nella stagione 1922-1923, disputando 20 gare e segnando 3 reti[1]. Lasciato il club torinese nel 1924[2], passò all'Alessandria con cui totalizzò 24 presenze ed un gol nel campionato di Prima Divisione 1924-1925, una presenza nel campionato di Divisione Nazionale 1926-1927, e 3 presenze con un gol all'attivo nella Coppa CONI 1927[3], competizione poi vinta dai grigi.
Terminata l'esperienza con l'Alessandria nel 1927[4], giocò per un anno nel Napoli[5] e poi terminò la carriera giocando con la Settimese[6] e la SNIA Viscosa di Torino[7].
![]() | ![]() |