Craig Callahan (Maquoketa, 26 maggio 1981) è un ex cestista statunitense naturalizzato italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Craig Callahan | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||||
Altezza | 204 cm | ||||||||||||||
Peso | 105 kg | ||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||||
Ruolo | Ala-centro | ||||||||||||||
Termine carriera | 2017 | ||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||
1995-1999 | Cascade High School | ||||||||||||||
1999-2003 | ![]() | ||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||
2003 | Wilmington W. Rockers | ||||||||||||||
2003-2004 | ![]() | ||||||||||||||
2004-2006 | ![]() | ||||||||||||||
2006-2008 | ![]() | 61 (359) | |||||||||||||
2008-2009 | ![]() | 24 (358) | |||||||||||||
2009-2010 | ![]() | 32 | |||||||||||||
2010-2011 | ![]() | 31 (466) | |||||||||||||
2011-2012 | ![]() | 28 (341) | |||||||||||||
2012-2013 | ![]() | 31 (433) | |||||||||||||
2013-2014 | ![]() | 30 (412) | |||||||||||||
2014-2015 | ![]() | 27 (244) | |||||||||||||
2015-2016 | ![]() | 30 (464) | |||||||||||||
2016-2017 | ![]() | 27 (119) | |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||
| |||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È un'ala grande di 204 centimetri.
Dopo il college di North Carolina at Wilmington, parte per l'Europa dove gioca tra Germania, Spagna, Repubblica Ceca e Belgio.
Inizia in Boemia, giocando per il Mlekarna Kunin, poi si ferma per due stagioni al Prostejov. Il suo talento viene notato e firma un biennale al Basket Manresa, poi la sua carriera si ferma all'Basket Bremerhaven dove gioca dal 2008 al 2011, con una piccola parentesi in Belgio, al Mons-Hainaut.
Nel 2011, sfruttando l'acquisizione del passaporto di naturalizzato italiano, firma per il Basket Brindisi nel campionato di Legadue nel quale riesce a conquistare la promozione in Serie A.
Il 31 luglio 2012 firma per la Sigma Barcellona.[1]
Il 14 agosto 2013 firma per la Scaligera Basket Verona.[2]
Nella stagione 2014-2015 veste la maglia biancorossa della Pallacanestro Varese, mentre l'anno successivo gioca per la Virtus Roma.[3]
Il 15 agosto 2016 firma con la Pallacanestro Cantù[4].
Altri progetti
![]() | ![]() |