sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Dag Otto Lauritzen (Grimstad, 22 settembre 1956) è un ex ciclista su strada norvegese. Professionista tra il 1984 ed il 1994, vinse una tappa al Tour de France, una alla Vuelta a España e, da dilettante, una medaglia di bronzo olimpica.

Dag Otto Lauritzen
Dag Otto Lauritzen, 2021
Nazionalità  Norvegia
Ciclismo
Specialità Strada
Termine carriera 1994
Carriera
Squadre di club
1984-1986Peugeot
1987-19907-Eleven
1991-1992Motorola
1993-1994TVM
Nazionale
1983-1994 Norvegia
Palmarès
 Giochi olimpici
BronzoLos Angeles 1984Corsa in linea
 

Carriera


Da dilettante vinse il Roserittet G.P. e i campionati norvegesi, specialità cronosquadre, nel 1983, e a seguire, nel 1984, una tappa all'Österreich-Rundfahrt e i campionati norvegesi in linea. Fu sedicesimo ai mondiali del 1983, mentre l'anno dopo si aggiudicò il bronzo olimpico a Los Angeles nella gara in linea vinta da Alexi Grewal.

Passò professionista nell'agosto del 1984, dopo i Giochi, con la Peugeot di Roland Berland e Roger Legeay conquistando, nelle due stagioni successive, il Grand Prix de Peymeinade del 1985 e una tappa al Postgirot Open nel 1986. Nel 1987 passò alla 7-Eleven, vincendo in stagione la Rund um den Henninger-Turm, la Redlands Bicycle Classic (con due vittorie di tappa) e una tappa al Tour de France, quella pirenaica con arrivo a Luz-Ardiden. Nel 1989 vinse il Tour de Trump negli Stati Uniti, mentre nel 1992 fece suo il Tour of Norway, con tre successi di tappa.

Nel 1993 passò alla TVM, con cui vinse una tappa alla Driedaagse De Panne, una tappa alla Vuelta a España e una tappa al Tour of Britain nel 1993. Si ritirò al termine della stagione 1994. Partecipò a otto edizioni del Tour de France, due della Vuelta a España, due del Giro d'Italia e a undici campionati del mondo consecutivi.


Palmarès


  • 1983 (Dilettanti, due vittorie)
Nordisk Mesterskab
Roserittet G.P.
  • 1984 (Dilettanti, tre vittorie)
9ª tappa Österreich-Rundfahrt (Linz > Vienna)
Campionati norvegesi, Prova in linea
Nordisk Mesterskab
  • 1985 (Peugeot-Shell-Michelin, una vittoria)
Grand Prix de Peymeinade
  • 1986 (Peugeot-Shell-Michelin-Velo Talbot, una vittoria)
7ª tappa Postgirot Open (Stoccolma > Stoccolma)
  • 1987 (7-Eleven, cinque vittorie)
Rund um den Henninger-Turm
1ª tappa Redlands Bicycle Classic
2ª tappa Redlands Bicycle Classic
Classifica generale Redlands Bicycle Classic
14ª tappa Tour de France (Pau > Luz-Ardiden)
  • 1989 (7-Eleven, una vittoria)
Classifica generale Tour de Trump
  • 1990 (7-Eleven, una vittoria)
4ª tappa Tour de Trump
  • 1992 (Motorola, quattro vittorie)
2ª tappa Giro di Norvegia
3ª tappa Giro di Norvegia
4ª tappa Giro di Norvegia
Classifica generale Giro di Norvegia
  • 1993 (TVM-Bison Kit, tre vittorie)
1ª tappa Driedaagse De Panne (Harelbeke > Herzele)
15ª tappa Vuelta a España (Santo Domingo > Santander)
3ª tappa Tour of Britain (Newport > Coventry)

Altri successi


Campionati norvegesi, Cronosquadre (con Morten Sæther, Jon Rangfred Hansen e Tom Pedersen)

Piazzamenti



Grandi Giri


  • Giro d'Italia
1988: non partito (18ª tappa)
1989: 64º
  • Tour de France
1986: 34º
1987: 39º
1988: 34º
1989: non partito (5ª tappa)
1990: 56º
1991: non partito (19ª tappa)
1993: 90º
1994: 50º
  • Vuelta a España
1993: 48º
1994: 64º

Classiche monumento


  • Milano-Sanremo
1985: 102º
1988: 46º
1989: 53º
1990: 43º
1992: 14º
1993: 47º
1994: 49º
  • Giro delle Fiandre
1987: 17º
1988: 32º
1989: 3º
1992: 34º
1993: 18º
1994: 51º
  • Parigi-Roubaix
1987: 30º
1988: 33º
1991: 80º
1992: 55º
1994: 36º
  • Liegi-Bastogne-Liegi
1987: 13º
1988: 29º
1989: 38º
1991: 63º
1992: 16º
1993: 60º
1994: 63º
  • Giro di Lombardia
1991: 34º
1993: 62º

Competizioni mondiali


  • Giochi olimpici
Los Angeles 1984 - In linea: 3º
  • Campionati del mondo
Goodwood 1982 - Cronosquadre: 10º
Altenrhein 1983 - In linea dilettanti: 16º
Barcellona 1984 - In linea: 30º
Giavera del Montello 1985 - In linea: 39º
Colorado Springs 1986 - In linea: 25º
Villach 1987 - In linea: ritirato
Ronse 1988 - In linea: 37º
Chambéry 1989 - In linea: ritirato
Utsunomiya 1990 - In linea: 39º
Stoccarda 1991 - In linea: 33º
Benidorm 1992 - In linea: ritirato
Oslo 1993 - In linea: 7º
Agrigento 1994 - In linea: 30º

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95145969932432250182 · WorldCat Identities (EN) viaf-95145969932432250182
Portale Biografie
Portale Ciclismo

На других языках


[en] Dag Otto Lauritzen

Dag Otto Lauritzen (born 12 September 1956) is a Norwegian television personality and retired professional cyclist. At the 1984 Summer Olympics in Los Angeles he won a bronze medal in the individual road race.[1] He was the first Norwegian to win a stage of the Tour de France, which he did on Bastille Day in 1987 at Luz Ardiden. Over his career he rode the Tour de France eight times.

[fr] Dag Otto Lauritzen

Dag Otto Lauritzen (né le 12 septembre 1956 à Grimstad) est un coureur cycliste norvégien professionnel de 1984 à 1994. Il a notamment été vainqueur d'étape lors du Tour de France le 14 juillet 1987 à Luz-Ardiden (Hautes-Pyrénées), et lors du Tour d'Espagne 1993. Il a également été médaillé de bronze de la course en ligne des Jeux olympiques de 1984 avant de devenir professionnel.
- [it] Dag Otto Lauritzen

[ru] Лёуритсен, Даг Отто

Даг Отто Лёуритсен (норв. Dag Otto Lauritzen, 12 сентября 1956) — норвежский велогонщик, призёр Олимпийских игр.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии