Daniel-André Tande (Narvik, 24 gennaio 1994) è un saltatore con gli sci norvegese.
Daniel-André Tande | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Altezza | 182 cm | |||||||||||||||||||||||||
Peso | 75 kg | |||||||||||||||||||||||||
Salto con gli sci ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Kongsberg IF | |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 27 marzo 2022 | ||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Tande, attivo in gare FIS dal dicembre 2009, in Coppa Continentale ha debuttato il 17 febbraio 2012 a Oslo (20º), ha colto il primo podio il 28 dicembre 2013 a Engelberg (2º) e la prima vittoria il 28 febbraio 2015 a Titisee-Neustadt.
In Coppa del Mondo ha esordito l'11 gennaio 2014 a Tauplitz/Bad Mitterndorf (31º) e ha conquistato la prima vittoria, nonché primo podio, il 22 novembre 2015 a Klingenthal. Ai Mondiali di volo di Tauplitz 2016 ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre; l'anno dopo ai Mondiali di Lahti 2017, suo esordio iridato, ha vinto la medaglia d'argento nelle gare a squadre dal trampolino lungo e si è classificato 15º nel trampolino normale, 10º nel trampolino lungo e 5º nella gara a squadre mista dal trampolino normale.
Ai Mondiali di volo di Oberstdorf 2018 ha vinto la medaglia d'oro sia nella gara individuale sia nella gara a squadre. Ha rappresentato la Norvegia ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, dove ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre e si è classificato 6º nel trampolino normale e 4º nel trampolino lungo. Ai Mondiali di volo di Planica 2020 ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre e si è classificato 13º nella gara individuale, mentre ai Mondiali di Oberstdorf 2021 si è classificato 9º nel trampolino normale, 12º nel trampolino lungo e 6º nella gara a squadre. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 si è piazzato 31º nel trampolino lungo e 4º nella gara a squadre; ai successivi Mondiali di volo di Vikersund 2022 ha vinto la medaglia di bronzo nella gara a squadre ed è stato 20º in quella individuale.
Data | Località | Nazione | Trampolino |
---|---|---|---|
22 novembre 2015 | Klingenthal | ![]() | Vogtland Arena HS140 |
23 gennaio 2016 | Zakopane | ![]() | Wielka Krokiew HS134 (con Anders Fannemel, Andreas Stjernen e Kenneth Gangnes) |
22 febbraio 2016 | Kuopio | ![]() | Puijo HS127 (con Kenneth Gangnes, Anders Fannemel e Johann André Forfang) |
19 marzo 2016 | Planica | ![]() | Letalnica HS225 (con Anders Fannemel, Kenneth Gangnes e Johann André Forfang) |
1 gennaio 2017 | Garmisch-Partenkirchen | ![]() | Große Olympiaschanze HS140[1] |
4 gennaio 2017 | Innsbruck | ![]() | Bergisel HS130[1] |
18 marzo 2017 | Vikersund | ![]() | Vikersundbakken HS225 (con Robert Johansson, Johann André Forfang e Andreas Stjernen) |
18 novembre 2017 | Wisła | ![]() | Malinka HS134 (con Johann André Forfang, Anders Fannemel e Robert Johansson) |
25 novembre 2017 | Kuusamo | ![]() | Rukatunturi HS142 (con Robert Johansson, Anders Fannemel e Johann André Forfang) |
9 dicembre 2017 | Titisee-Neustadt | ![]() | Hochfirst HS142 (con Robert Johansson, Anders Fannemel e Johann André Forfang) |
3 febbraio 2018 | Willingen | ![]() | Mühlenkopf HS145 |
10 marzo 2018 | Oslo Holmenkollen | ![]() | Holmenkollen HS134 (con Andreas Stjernen, Johann André Forfang e Robert Johansson) |
11 marzo 2018 | Oslo Holmenkollen | ![]() | Holmenkollen HS134 |
17 marzo 2018 | Vikersund | ![]() | Vikersundbakken HS225 (con Johann André Forfang, Andreas Stjernen e Robert Johansson) |
24 marzo 2018 | Planica | ![]() | Letalnica HS240 (con Andreas Stjernen, Robert Johansson e Johann André Forfang) |
24 novembre 2019 | Wisła | ![]() | Malinka HS134 |
30 novembre 2019 | Kuusamo | ![]() | Rukatunturi HS142 |
7 marzo 2020 | Oslo Holmenkollen | ![]() | Holmenkollen HS134 (con Johann André Forfang, Robert Johansson e Marius Lindvik) |
23 gennaio 2021 | Lahti | ![]() | Salpausselkä HS130 (con Marius Lindvik, Robert Johansson e Halvor Egner Granerud) |
20 febbraio 2021 | Râșnov | ![]() | Valea Cărbunării HS97 (con Maren Lundby, Silje Opseth e Halvor Egner Granerud) |
6 marzo 2022 | Oslo Holmenkollen | ![]() | Holmenkollen HS134 |
Data | Località | Nazione | Trampolino |
---|---|---|---|
28 febbraio 2015 | Titisee-Neustadt | ![]() | Hochfirst HS142 |
8 marzo 2015 | Seefeld in Tirol | ![]() | Toni Seelos HS109 |
12 settembre 2015 | Stams | ![]() | Brunnentalschanze HS115 |
13 settembre 2015 | Stams | ![]() | Brunnentalschanze HS115 |
20 settembre 2015 | Oslo | ![]() | Midtstubakken HS106 |
3 ottobre 2015 | Klingenthal | ![]() | Vogtland Arena HS140 |
Altri progetti
![]() | ![]() |