Pedro Daniel Killer Diez (Rosario, 21 dicembre 1949) è un ex calciatore argentino, di ruolo difensore.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori argentini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Daniel Killer | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Termine carriera | 1987 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1970-1976 | ![]() | 185 (18) |
1977-1978 | ![]() | 77 (4) |
1979-1981 | ![]() | 117 (3) |
1982-1983 | ![]() | 30 (0) |
1984 | ![]() | 8 (0) |
1984 | ![]() | 4 (0) |
1984-1986 | ![]() | 45 (1) |
1986-1987 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1972-1978 | ![]() | 22 (3) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Argentina 1978 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Faceva parte della Nazionale di calcio argentina che vinse i Mondiali di calcio del 1978, in cui vestiva la maglia numero 11[1].
Killer iniziò la sua carriera calcistica nel 1970 con il Rosario Central, a cui si unì due anni dopo suo fratello Mario. In quella squadra vinse due Campionati Nacional, nel 1971 e nel 1973.
In seguito militò nei seguenti club argentini: Racing Club de Avellaneda, Newell's Old Boys (storici rivali cittadini del Rosario Central), Vélez Sársfield, Estudiantes Rio Cuarto e Unión
Dopo una breve esperienza in Colombia con l'Atlético Bucaramanga, il difensore terminò la sua carriera in Argentina nelle serie minori con l'Argentino de Rosario.
Attualmente Killer è proprietario e gestore di un piccolo palazzetto di calcio indoor nella parte occidentale di Rosario.
Altri progetti
![]() | ![]() |