sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Daniela Ceccarelli (Frascati, 25 settembre 1975) è un'ex sciatrice alpina italiana, campionessa olimpica nel supergigante a Salt Lake City 2002.

Daniela Ceccarelli
Daniela Ceccarelli a Plan De Corones nel 2017
Nazionalità  Italia
Altezza 168 cm
Peso 60 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, combinata
Squadra Fiamme Oro
Termine carriera 2010
Palmarès
Olimpiadi 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Carriera sciistica


Specialista nelle discipline veloci, entrò a far parte dello sci club Selvino di Bergamo sotto la guida di Tony Morandi[1] e nel 1996 si trasferì a Cesana Torinese[2]. Dal 1998 entrò stabilmente nella nazionale italiana[3] dove rimase fino al 2010, gareggiando come atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Oro.


Stagioni 1995-2001

Esordì in Coppa Europa il 16 dicembre 1994 a Gressoney-La-Trinité in slalom gigante, senza completare la prova, e in Coppa del Mondo il 7 marzo 1996 a Kvitfjell in supergigante (21ª). In Coppa Europa ottenne 6 podi, il primo l'8 gennaio 1997 a Tignes in discesa libera (3ª) e l'ultimo l'8 febbraio 1998 a Castelrotto in supergigante (3ª), e si piazzò al 2º posto della classifica generale nella stagione 1996-1997.

Esordì ai Campionati mondiali a Vail/Beaver Creek 1999, dove si piazzò 18ª nel supergigante; ai successivi Mondiali di Sankt Anton am Arlberg 2001 fu 16ª nella discesa libera, 15ª nel supergigante e 15ª nella combinata.


Stagioni 2002-2010

Conquistò il primo podio in Coppa del Mondo il 22 dicembre 2001 a Sankt Moritz in supergigante (2ª); ai successivi XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002, suo esordio olimpico, vinse la medaglia d'oro nel supergigante e si classificò 20ª nella discesa libera e 15ª nella combinata. Conquistò l'ultimo podio in Coppa del Mondo il 13 dicembre 2002 a Val-d'Isère in supergigante (2ª); in seguito partecipò ai Mondiali di Sankt Moritz 2003, dove si piazzò 13ª nella discesa libera e non completò il supergigante, e di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005, suo congedo iridato, dove fu 14ª nella discesa libera non completò la combinata.

Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, sua ultima presenza olimpica, pur essendosi infortunata al ginocchio una settimana prima della rassegna[senza fonte] si classificò 31ª nel supergigante. Nel 2010 un nuovo infortunio le precluse ogni possibilità di qualificarsi per i XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010[senza fonte] e si ritirò durante la stagione 2009-2010; la sua ultima gara fu la discesa libera di Coppa del Mondo disputata il 23 gennaio a Cortina d'Ampezzo e chiusa dalla Ceccarelli al 39º posto.


Altre attività


Nel 2010 fu eletta nel consiglio federale della Federazione italiana sport invernali, con l'incarico di rappresentante degli atleti[4]; in occasione delle Olimpiadi di Vancouver fu telecronista tecnica delle gare di sci alpino per la Rai, proseguendo poi quest'incarico anche per diverse stagioni a seguire. Nel 2013 fondò a Sansicario assieme al marito, l'allenatore di sci alpino Alessandro Colturi, e al fratello Davide, ex sciatore, uno sci club[5].

Insieme al marito segue come allenatrice i figli Yuri e Lara Colturi, a loro volta sciatori[6][7].


Palmarès



Olimpiadi



Coppa del Mondo



Coppa Europa



Nor-Am Cup



South American Cup



South American Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
28 agosto 2002Las Leñas ArgentinaGS
30 agosto 2002Las Leñas ArgentinaSG

Legenda:
SG = supergigante
GS = slalom gigante


Campionati italiani



Onorificenze


Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana
 Roma, 26 aprile 2002. Di iniziativa del presidente della Repubblica.[9]
Collare d'oro al merito sportivo
«Campione olimpico sci alpino - Super G»
 Roma, 2002.[10]

Note


  1. Selvino: premio «Toni Morandi»alla Karbon e Ghidoni - ecodibergamo.it, 1 gen 2006
  2. 2002/Daniela Ceccarelli, il trionfo nel supergigante ai Giochi di Salt Lake City - ansmes.it, 17 feb 2022
  3. Ceccarelli Daniela - torino2006.coni.it
  4. Elezioni Fisi: Dante Berthod nel Consiglio di Presidenza - asiva.it, 29 apr 2010
  5. Lara Colturi correrà per l'Albania - fantaski.it, 27 mag 2022
  6. Sci alpino, perché Lara Colturi ha scelto l’Albania? Daniela Ceccarelli: “Motivi non economici. Ritorno in Italia non escluso” - oasport.it, 8 giu 2022
  7. Sci alpino, Lara Colturi: “Torno in Italia? Non è nei miei pensieri. In Albania ho un buon supporto”, su oasport.it, 1º dicembre 2022.
  8. Sci alpino, l'albo d'oro della discesa femminile dei Campionati Italiani, in fisi.org, 1º aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).
    L'albo d'oro del supergigante femminile dei Campionati Italiani Assoluti, in fisi.org, 2 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
    Albo d'oro Gigante femminile Campionati Italiani Assoluti, in fisi.org, 30 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
    Campionati Italiani di sci alpino, l'albo d'oro della combinata femminile, in fisi.org, 24 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  9. Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Daniela Ceccarelli, su quirinale.it. URL consultato il 10 aprile 2011.
  10. Benemerenze sportive di Daniela Ceccarelli, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 21 giugno 2018.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Daniela Ceccarelli

Daniela Ceccarelli (* 25. September 1975 in Frascati) ist eine ehemalige italienische Skirennläuferin. Sie war auf die schnellen Disziplinen Abfahrt und Super-G spezialisiert und wurde im Jahr 2002 Olympiasiegerin im Super-G.

[en] Daniela Ceccarelli

Daniela Ceccarelli (born 25 September 1975 in Rocca Priora) is an Italian former Alpine skier. In 2002, she won a surprise gold medal in the Super-G competition in Salt Lake City.[1] After her retirement, she started her own ski club, under the name Golden Team Ceccarelli, alongside with her family.
- [it] Daniela Ceccarelli

[ru] Чеккарелли, Даниэла

Даниэла Чеккарелли (итал. Daniela Ceccarelli, род. 25 сентября 1975 года, Фраскати) — итальянская горнолыжница, выступавшая за сборную Италии с 1996 года. Олимпийская чемпионка 2002 года в супергиганте. В 2006 году в Турине Чеккарелли не возымела успеха, в соревнованиях по супергиганту заняв лишь 31-е место.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии