sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Daniele Meucci (Pisa, 7 ottobre 1985) è un maratoneta e mezzofondista italiano, campione europeo di maratona a Zurigo 2014.

Daniele Meucci
Daniele Meucci agli Europei di Barcellona 2010
Nazionalità  Italia
Altezza 178 cm
Peso 62 kg
Atletica leggera
Specialità Mezzofondo, fondo, corsa campestre
Società Esercito
Record
1500 m 3'47"32 (2006)
1500 m 3'47"49 (indoor - 2007)
3000 m 7'41"74 (2012)
3000 m 7'56"53 (indoor - 2008)
5000 m 13'19"00 (2012)
5000 m 13'50"26 (indoor - 2011)
10000 m 27'32"86 (2012)
10 km 28'08" (2020)
Mezza maratona 1h01'06" (2013)
Maratona 2h09'25" (2022)
Carriera
Società
2002-2004 Pol. Corso Italia Pisa
2005-Esercito
Nazionale
2006- Italia35
Palmarès
Europei 1 1 2
Europei di cross 0 1 4
Europei U23 0 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate all'8 luglio 2022

In carriera può vantare altre tre medaglie agli Europei, di cui una d'argento nei 10000 metri piani a Helsinki 2012 e due di bronzo, nei 10000 m piani a Barcellona 2010 e nella mezza maratona ad Amsterdam 2016; ha inoltre vinto 10 titoli nazionali assoluti in 5 specialità diverse.


Biografia



2002-2005: gli inizi


Dopo aver praticato il calcio, si avvicina all'atletica nel 2002 all'età di 17 anni, quando si fa notare in una gara studentesca di corsa campestre a Follonica. Nel 2003 entra nella Polisportiva Corso Italia Pisa, allenato da Luigi Principato, che sarà il suo allenatore fino al marzo del 2011; poi sceglie di essere seguito dal più esperto Massimo Magnani, insegnante di educazione fisica ed allenatore specializzato nel mezzofondo prolungato e nelle maratone.

Il 10 giugno del 2004 vince il titolo italiano juniores sui 10000 m (10º assoluto ed unico giovane al traguardo insieme all'altro atleta junior Giancarlo Zito) e sulla stessa distanza il 14 luglio partecipa, sempre in Italia, ai Mondiali juniores di Grosseto dove però non conclude la finale.

Poi il 12 dicembre prende parte anche agli Europei juniores di corsa campestre in Germania a Seebad Heringsdorf dove termina al 48º posto nella prova individuale e quinto nella classifica a squadre.

Nel 2005 passa al Centro Sportivo Esercito ed il 3 giugno vince il titolo italiano promesse dei 5000 m; inoltre gareggia agli Europei under 23 di Erfurt, sempre in Germania, finendo in 14ª posizione nei 10000 m (15 luglio).


2006-2007: i primi titoli assoluti e l'esordio in Nazionale


Il 7 marzo del 2006 si ritira agli italiani assoluti di corsa campestre, mentre agli assoluti di Torino il 7 luglio vince la gara dei 10000 m e l'8 luglio è bronzo sui 5000 m.

L'8 agosto esordisce con la Nazionale seniores in occasione degli Europei di Göteborg (Svezia), arrivando 10º sui 10000 m.

Nel dicembre dello stesso anno, vince le prime medaglie internazionali giovanili: agli Europei under 23 di corsa campestre disputati in Italia a San Giorgio su Legnano si aggiudica il bronzo nella prova individuale e l'argento nella classifica a squadre.

A febbraio del 2007 si laurea vicecampione italiano assoluto sia nei 1500 m (17 febbraio) che nei suoi 3000 m (18 febbraio).

Il 7 aprile gareggia nella Coppa Europa 10000 m tenutasi in Italia a Ferrara concludendo al sesto posto e diventando vicecampione continentale a squadre.

Il 23 giugno, sempre in Italia, nella First League della Coppa Europa di Milano arriva secondo nella gara dei 5000 m.

Il 14 luglio conquista la medaglia di bronzo sui 10000 m agli Europei under 23 di Debrecen (Ungheria); subito dopo la gara ha un diverbio con un dirigente della FIDAL e in ottobre la Commissione giudicante nazionale squalifica per sei mesi l'atleta toscano e inibisce per diciotto mesi il suo allenatore Luigi Principato per comportamento antisportivo[1]. Un mese dopo la squalifica viene ridotta a quattro mesi e viene annullata l'inibizione a carico dell'allenatore[2].

Sempre nel mese di luglio, fa doppietta di titoli italiani assoluti a Padova vincendo sia i 5000 (27 luglio) che i 10000 m (28 luglio).


2008-2009: il terzo posto agli Europei a squadre


Il 24 febbraio del 2008 diventa campione italiano assoluto sulla distanza dei 3000 m indoor, oltre a rivincere il 19 luglio il titolo sui 5000 m (argento nei 10000 m il 20 luglio).

In ambito internazionale prende parte a numerose rassegne: ai Mondiali di corsa campestre in Gran Bretagna ad Edimburgo (99º); alla Coppa Europa 10000 m in Turchia ad Istanbul (sesto nell'individuale e bronzo nella classifica a squadre); nella Super League della Coppa Europa ad Annecy in Francia (terzo sui 5000 m) ed infine agli Europei di corsa campestre a Bruxelles in Belgio (12º individuale e 4º a squadre).

Il 22 febbraio del 2009 ai campionati italiani assoluti indoor di Torino diventa campione sui 3000 m.

Il 20 agosto partecipa ai Mondiali a Berlino in Germania), venendo eliminato nelle batterie dei 5000 m.

Il 21 giugno partecipa agli Europei a squadre di Leiria in Portogallo giungendo terzo sui 3000 m.

L'11 ottobre partecipa ai Mondiali di mezza maratona a Birmingham (Gran Bretagna) dove coglie un buon 18º posto con un tempo di 1:02'43 (undicesimo nella classifica a squadre).

Infine il 13 dicembre in Irlanda agli Europei di corsa campestre tenutisi a Dublino vince la medaglia di bronzo nella classifica a squadre (nono posto individuale).


2010-2012: il bronzo agli Europei di Barcellona e l'argento a Helsinki


Il 2010 è l'anno del debutto in maratona: dopo un buon tempo alla mezza maratona Roma-Ostia, nella quale il 28 febbraio ottiene il suo personale (1h02'41"), il 21 marzo corre la Maratona di Roma giungendo 11º in 2h13'49", un tempo che ha buoni margini di miglioramento.

Il 5 giugno gareggia nella Coppa Europa 10000 m a Marsiglia (Francia), ottavo individuale e quinto a squadre; il 19 giugno agli Europei a squadre in Norvegia a Bergen finisce quinto sui 5000 m.

Agli assoluti di Grosseto diventa campione nazionale sui 10000 m (30 luglio) e vince la medaglia di bronzo nei 5000 m (1º luglio).

Il 27 luglio del 2010 conquista la medaglia di bronzo agli Europei di Barcellona (Spagna) nei 10000 m (dopo il 6º posto sui 5000 m) con il tempo di 28'27"33, identico al centesimo a quello del secondo classificato Chris Thompson, argento per soli 3 millesimi[3].

Nel mese di settembre finisce settimo sui 3000 m nella Coppa continentale a Spalato in Croazia.

Il 30 gennaio del 2011 diventa campione italiano assoluto di corsa campestre e poi il 25 giugno si laurea vicecampione assoluto sui 5000 m.

Nel mese di marzo ottiene un deludente penultimo posto agli Europei indoor di Parigi (Francia) sulla distanza dei 3000 m; sempre in quell'anno opta per un cambio tecnico, passando da Luigi Principato a Massimo Magnani e nel mese di giugno arriva 7º alla 10 km del Trofeo Città di Telese Terme.

Partecipa anche ai Mondiali coreani di Taegu dove gareggia sia il 28 agosto nei 10000 m (dodicesimo posto) che il 4 settembre sui 5000 m (decimo).

Il 30 aprile del 2012 si posiziona quarto al Payton Jordan Cardinal Invitational con il suo nuovo primato personale di 27'32"86, che lo porta dal nono al quarto posto nelle graduatorie italiane all-time dei 10000 m, scavalcando Marco Mazza, Stefano Baldini, Stefano Mei, Franco Fava e Alberto Cova e dietro solamente a Venanzio Ortis (27'31"48), Francesco Panetta (27'24"16) e al primatista italiano Salvatore Antibo (27'16"50).

Il 30 giugno diventa vicecampione continentale sui 10000 m agli Europei di Helsinki in Finlandia (dopo essere giunto al quinto posto nei 5000 m).

Ad agosto disputa sia i 5000 m (fuori in batteria) che i 10000 m (24ª posizione) ai Giochi olimpici di Londra in (Gran Bretagna).

Il 9 dicembre a Budapest in Ungheria vince due medaglie di bronzo (nella prova individuale e nella classifica per squadre) agli Europei di corsa campestre.


2013-2016: l'oro in maratona agli Europei di Zurigo


Daniele Meucci durante il Campaccio 2015
Daniele Meucci durante il Campaccio 2015

Il 17 marzo del 2013 conquista il secondo posto alla New York City Half Marathon stabilendo in 1h01'06" il suo primato sulla distanza della mezza maratona.

Il 23 giugno finisce nono sui 3000 m agli Europei a squadre in Gran Bretagna a Gateshead ed il 29 termina quarto nei 5000 m ai Giochi del Mediterraneo svoltisi a Mersin in Turchia.

Il 10 agosto in Russia ai Mondiali di Mosca finisce al 19º posto sui 10000 m.

Il 3 novembre dello stesso anno si classifica decimo alla Maratona di New York con il tempo di 2h12'03", nuovo primato personale sulla distanza.

L'8 dicembre agli Europei di corsa campestre a Belgrado in Serbia si ritira.

Il 16 febbraio del 2014 a Verona diventa campione italiano assoluto di mezza maratona.

Il 29 marzo prende parte ai Mondiali di mezza maratona svoltisi in Danimarca a Copenaghen concludendo al 27º posto e finendo dodicesimo nella classifica a squadre.

Il 17 agosto vince la medaglia d'oro nella maratona agli Europei di Zurigo (Svizzera) con il tempo di 2h11'08" e finendo quarto nella classifica a squadre[4][5][6][7][8], dopo il sesto posto sui 10000 m.

Nell'aprile del 2015 ha conseguito, presso l'Università di Pisa, il dottorato di ricerca in robotica dopo che nel 2011, nello stesso ateneo, si era laureato in ingegneria dell'automazione[9].

Nel mese di agosto gareggia nella maratona ai Mondiali di Pechino (Cina) giungendo al traguardo in ottava posizione.

Il 21 febbraio del 2016 gareggia ai campionati italiani assoluti di corsa campestre finendo in quinta posizione.

Il 5 giugno a Mersin in Turchia, vince la medaglia d'oro sia nella prova individuale che in quella a squadre della Coppa Europa 10000 m.

Il 10 luglio vince la medaglia di bronzo nella mezza maratona agli Europei di Amsterdam (Paesi Bassi) con il tempo di 1h02'38". Nella stessa competizione l'Italia è terza nella prova a squadre, grazie ai piazzamenti di Stefano La Rosa, tredicesimo e di Ruggiero Pertile, ventinovesimo.


Vita privata


Ha compiuto tutti i suoi studi a Pisa: è laureato in ingegneria.


Progressione



5000 metri piani


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
201713'38"94 Oordegem27-5-2017
201413'36"83 Velenje1-7-2014160º
201313'45"12 Mersin29-6-2013267º
201213'19"00 Heusden-Zolder7-7-201267º
201113'24"94 Barcellona22-7-201189º
201013'24"38 Rovereto31-8-201093º
200913'26"09 Milano25-6-200995º
200813'45"40 Rovereto10-9-2008258º
200713'50"27 Ponzano6-7-2007321º
200613'53"40 Torino8-7-2006
200514'21"26 Bressanone25-6-2005

10000 metri piani


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
201928'38"35 Londra6-7-2019
201828'38"94 Ferrara12-5-2018
201728'33"72 Leida17-6-2017
201628'24"71 Mersin5-6-2016
201427'36"53 Palo Alto4-5-201416º
201328'06"74 Mosca10-8-201380º
201227'32"86 Palo Alto29-4-201243º
201127'44"50 Birmingham29-7-201154º
201028'18"56 Rieti25-4-201088º
200928'50"10 Villeneuve-d'Ascq30-6-2009248º
200828'08"4 m Roma10-5-2008120º
200728'56"70 Ferrara7-4-2007336º
200628'44"79 Torino8-7-2006201º
200529'44"5 m Roma24-4-2005

Mezza maratona


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
20211h02'40" Padova26-9-2021
20191h02'49" Klagenfurt25-8-2019
20181h04'37" Tarragona30-6-2018
20171h02'17" Praga1-4-2017
20161h02'38" Amsterdam10-7-2016
20151h03'40" Treviso11-10-2015
20141h01'57" Copenaghen29-3-2014176º
20131h01'06" New York17-3-201372º
20121h05'11" Santa Margherita11-3-2012
20111h02'30" Udine25-9-2011199º
20091h02'43" Birmingham11-10-2009261º
20081h03'20" Pisa12-10-2008
20061h06'29" Arezzo29-10-2006
20051h04'31" Arezzo30-10-2005

Maratona


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
20222h09'25" Siviglia20-2-2022
20212h10'03" Barcellona7-11-2021
20192h10'52" Francoforte27-10-2019
20182h10'45" Ōtsu4-3-2018
20172h10'56" Londra6-8-2017
20152h11'10" Ōtsu1-3-2015
20142h11'08" Zurigo17-8-2014194º
20132h12'03" New York3-11-2013283º
20102h13'49" Roma21-3-2010382º

Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2004 Mondiali U20 Grosseto 10000 m piani nf [10]
Europei di cross Heringsdorf Corsa U20 48º 17'22" [11]
A squadre U20 124 p. [12]
2005 Europei U23 Erfurt 10000 m piani 14º 30'43"41 [13]
2006 Europei Göteborg 10000 m piani 10º 28'48"30 [14]
Europei di cross San Giorgio Corsa U23  Bronzo 23'16" [15]
A squadre U23  Argento 78 p. [16]
2007 Europei U23 Debrecen 10000 m piani  Bronzo 29'18"26 [17]
2008 Mondiali di cross Edimburgo Corsa seniores 99º 38'28" [18]
Europei di cross Bruxelles Corsa seniores 12º 31'41" [19]
A squadre 79 p. [20]
2009 Mondiali Berlino 5000 m piani Batteria 13'37"79 [21]
Mondiali di
mezza maratona
Birmingham Mezza maratona 18º 1h02'43" [22]
A squadre 11º 3h11'58" [23]
Europei di cross Dublino Corsa seniores 31'42" [24]
A squadre  Bronzo 62 p. [25]
2010 Europei Barcellona 5000 m piani 13'40"17 [26]
10000 m piani  Bronzo 28'27"33 [26]
2011 Europei indoor Parigi 3000 m piani 11º 8'04"82 [27]
Mondiali Taegu 5000 m piani 10º 13'29"11 [28]
10000 m piani 12º 28'50"28 [29]
2012 Europei Helsinki 5000 m piani 13'32"69 [30]
10000 m piani  Argento 28'22"73 [30]
Giochi olimpici Londra 5000 m piani Batteria 13'28"71 [30]
10000 m piani 24º 28'57"46 [30]
Europei di cross Budapest Corsa seniores  Bronzo 30'13 [31]
A squadre  Bronzo 63 punti [32]
2013 Giochi del
Mediterraneo
Mersin 5000 m piani 13'45"12 [33]
Mondiali Mosca 10000 m piani 19º 28'06"74 [33]
Europei di cross Belgrado Corsa seniores nf [34]
2014 Mondiali di
mezza maratona
Copenaghen Mezza maratona 27º 1h01'57" [35]
A squadre 12º 3h08'47" [36]
Europei Zurigo 10000 m piani 28'19"79 [37]
Maratona  Oro 2h11'08" [4]
2015 Mondiali Pechino Maratona 2h14'54" [38]
2016 Europei Amsterdam Mezza maratona  Bronzo 1h02'38" [39]
Giochi olimpici Rio de Janeiro Maratona nf
2017 Mondiali Londra Maratona 2h10'56"
2018 Giochi del
Mediterraneo
Tarragona Mezza maratona 1h04'37"
2019 Mondiali Doha Maratona nf

Campionati nazionali


2004
  • 10º ai campionati italiani dei 10000 metri (Carpi) - 31'10"62 (assoluti)[40]
  •  Oro ai campionati italiani dei 10000 metri (Carpi) - 31'10"62 (juniores)[40]
2005
  • 10º ai campionati italiani assoluti (Bressanone), 1500 m piani - 3'53"41
  • 7º ai campionati italiani assoluti (Bressanone), 5000 m piani - 14'21"26
  •  Oro ai campionati italiani promesse (Grosseto), 5000 m piani - 14'28"49[41]
2006
  • nf ai campionati italiani assoluti di corsa campestre (Lanciano)[42]
  •  Bronzo campionati italiani assoluti (Torino), 5000 m piani - 13'53"40[43]
  •  Oro ai campionati italiani assoluti (Torino), 10000 m piani - 28'44"79[44]
2007
  •  Argento ai campionati italiani assoluti indoor (Ancona), 1500 m piani - 3'47"49[45]
  •  Argento ai campionati italiani assoluti indoor (Ancona), 3000 m piani - 8'06"36[46]
  •  Oro ai campionati italiani assoluti (Padova), 5000 m piani - 14'07"01[47]
  •  Oro ai campionati italiani assoluti (Padova), 10000 m piani - 29'33"71[48]
2008
  •  Oro ai campionati italiani assoluti indoor (Genova), 3000 m piani - 7'56"53[49]
  •  Oro ai campionati italiani assoluti (Cagliari), 5000 m piani - 14'12"28[50]
  •  Argento ai campionati italiani assoluti (Cagliari), 10000 m piani - 29'52"96[51]
2009
  •  Oro ai campionati italiani assoluti indoor (Torino), 3000 m piani - 8'03"48[52]
2010
  •  Bronzo ai campionati italiani assoluti (Grosseto), 5000 m piani - 14'14"37[53]
  •  Oro ai campionati italiani assoluti (Grosseto), 10000 m piani - 29'49"25[54]
2011
  •  Oro ai campionati italiani assoluti di corsa campestre (Varese) - 28'33"[55]
  •  Argento ai campionati italiani assoluti (Torino), 5000 m piani - 14'03"19[56]
2014
  •  Oro ai campionati italiani assoluti di mezza maratona (Verona) - 1h02'44"[57]
2016
  • 5º ai campionati italiani assoluti di corsa campestre (Gubbio) - 30'32"[58]
2018
  •  Argento ai campionati italiani assoluti (Pescara), 10000 m piani - 28'38"94
2022
  •  Argento ai campionati italiani di maratonina - 1h02'15"

Altre competizioni internazionali


2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2019
2020
2021
2022

Note


  1. La Giudicante squalifica Meucci per 6 mesi, FIDAL.it, 18 ottobre 2007
  2. La CAF riduce la squalifica a Meucci, FIDAL.it, 29 novembre 2007
  3. Il pisano Meucci sorprende con un bronzo europeo a Barcellona Archiviato il 13 agosto 2016 in Internet Archive., GoNews.it, 28 luglio 2010
  4. Pierangelo Molinaro, Atletica, Europei: Meucci è d'oro nella maratona!, Gazzetta.it, 17 agosto 2014
  5. (EN) Risultati maratona maschile Europei di atletica leggera Zurigo 2014 Archiviato il 18 agosto 2014 in Internet Archive., European-Athletics.org, 17 agosto 2014
  6. Alessio Giovannini, Meucci campione europeo di maratona, FIDAL.it, 17 agosto 2014
  7. Enrico Sisti, Atletica, Europei: Meucci vince l'oro nella maratona, Repubblica.it, 17 agosto 2014
  8. Marco Massetani, L'Università degli ingegneri d'oro, CorriereFiorentino.Corriere.it, 19 agosto 2014
  9. Antonio Scuglia, Daniele Meucci, dottorato da campione in robotica, IlTirreno.it, 5 aprile 2015
  10. Azzurri 2004 - Rappresentativa Juniores Uomini - Meucci Daniele, FIDAL.it
  11. (EN) 11th SPAR European Cross Country Championships 2004 - U20 Cross Country 5.6 km Men - Final, European-Athletics.org
  12. (EN) http://www.european-athletics.org/results/details/event=12532753/index.html 11th SPAR European Cross Country Championships 2004 - Men Junior, European-Athletics.org
  13. Azzurri 2005 - Rappresentativa Promesse Uomini - Meucci Daniele, FIDAL.it
  14. Azzurri 2006 - Rappresentativa Assoluta Uomini - Meucci Daniele, FIDAL.it
  15. (EN) 13th SPAR European Cross Country Championships 2006 - U23 Cross Country 8.03 km Men - Final, European-Athletics.org
  16. (EN) 13th SPAR European Cross Country Championships 2006 - Men U23, European-Athletics.org
  17. Azzurri 2007 - Rappresentativa Promesse Uomini - Meucci Daniele, FIDAL.it
  18. (EN) 36th IAAF World Cross Country Championships 2008 - Senior Race Men - Result, IAAF.org
  19. (EN) 15th SPAR European Cross Country Championships 2008 - Cross Country 10.0 km Men - Final, European-Athletics.org
  20. (EN) 15th SPAR European Cross Country Championships 2008 - Men Senior, European-Athletics.org
  21. Azzurri 2009 - Rappresentativa Assoluta Uomini - Meucci Daniele, FIDAL.it
  22. (EN) IAAF/EDF Energy World Hal marathon Championships 2009 - Half marathon Men - Result, IAAF.org
  23. (EN) IAAF/EDF Energy World Hal marathon Championships 2009 - Half marathon Men - Team, IAAF.org
  24. (EN) 16th SPAR European Cross Country Championships 2009 - Cross country 9.997 km Men - Final, European-Athletics.org
  25. (EN) 16th SPAR European Cross Country Championships 2009 - Men Senior, European-Athletics.org
  26. Azzurri 2010 - Rappresentativa Assoluta Uomini - Meucci Daniele, FIDAL.it
  27. (EN) European Indoor Championships 2011 - 3000 m Men Final, European-Athletics.org
  28. Alessio Giovannini, Mondiali: Giamaica 4x100 record, Italia quinta, FIDAL.it, 8 settembre 2011
  29. A. G., Mondiali: Meucci 12º, Milani al personale, FIDAL.it, 28 agosto 2011
  30. Azzurri 2012 - Assoluti Uomini - Meucci Daniele, FIDAL.it
  31. (EN) 19th SPAR European Cross Country Championships 2012 Cross Country 9.9 km Men - Final, European-Athletics.org
  32. (EN) 19th SPAR European Cross Country Championships 2012 - Men Senior, European-Athletics.org
  33. Azzurri 2013 - Assoluti Uomini - Meucci Daniele, FIDAL.it
  34. (EN) 20th SPAR European Cross Country Championships 2013 - Cross Country 10.0 km Men - Final, European-Athletics.org
  35. (EN) IAAF/AL Bank World Hal marathon Championships 2014 - Half marathon Men - Result, IAAF.org
  36. (EN) IAAF/AL Bank World Hal marathon Championships 2014 - Half marathon Men - Team, IAAF.org
  37. Azzurri 2014 - Assoluti Uomini - Meucci Daniele, FIDAL.it
  38. Azzurri 2015 - Assoluti Uomini - Meucci Daniele, FIDAL.it
  39. Archiviato il 20 agosto 2016 in Internet Archive.
  40. A Mazza e Sicari le maglie tricolori dei 10000, FIDAL.it, 10 giugno 2004
  41. Daniele Meucci - Risultati - 5000 metri, FIDAL.it
  42. Campionati italiani di corsa campestre 2006 - Classifica maschile - Categoria Senior - Cross lungo - Km 12 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., AtleticaFiatFormia.it
  43. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2006 - 5000 metri uomini, FIDAL.it
  44. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2006 - 10000 metri uomini, FIDAL.it
  45. Campionati italiani assoluti indoor 2007 - 1500 metri uomini, FIDAL.it
  46. Campionati italiani assoluti indoor 2007 - 3000 metri uomini, FIDAL.it
  47. Campionati italiani individuali assoluti 2007 - 5000 metri uomini, FIDAL.it
  48. Campionati italiani individuali assoluti 2007 - 10000 metri uomini, FIDAL.it
  49. Campionati italiani assoluti indoor 2008 - 3000 metri uomini, FIDAL.it
  50. Campionati italiani individuali assoluti 2008 - 5000 metri uomini, FIDAL.it
  51. Campionati italiani individuali assoluti 2008 - 10000 metri uomini, FIDAL.it
  52. Campionati italiani assoluti indoor 2009 - 3000 metri uomini, FIDAL.it
  53. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2010 - 5000 m uomini, FIDAL.it
  54. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2010 - 10000 m uomini, FIDAL.it
  55. Campionati italiani individuali di corsa campestre 2011 - Lungo uomini km 9,400, FIDAL.it
  56. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2011 - 5000 m uomini, FIDAL.it
  57. M. S., Meucci e Straneo tricolore di mezza, FIDAL.it, 16 febbraio 2014
  58. Campionati italiani individuali e di società di corsa campestre 2016 - Campionato italiano promesse/seniores u, FIDAL.it
  59. (EN) 11th European Cup 10000 m 2007 - 10000 m Men - Final, European-Athletics.org
  60. (EN) 11th European Cup 10000 m 2007 - Team Results - Men, European-Athletics.org
  61. Azzurri 2007 - Rappresentativa Assoluta Uomini - Meucci Daniele, FIDAL.it
  62. (EN) 12th European Cup 10000 m 2008 - 10000 m Men Final, European-Athletics.org
  63. (EN) 12th European Cup 10000 m 2008 - Team Results - Men, European-Athletics.org
  64. Azzurri 2008 - Rappresentativa Assoluta Uomini - Meucci Daniele, FIDAL.it
  65. A. G., Strada, Meucci primo al Sant'Agata, FIDAL.it, 1º febbraio 2010
  66. (EN) 14th European Cup 10000 m 2010 -10000 m Men - Final, European-Athletics.org
  67. (EN) 14th European Cup 10000 m 2010 - Team Results - Men, European-Athletics.org
  68. Pierangelo Molinaro, Continental Cup, vince l'Europa Blanca Vlasic infiamma Spalato, Gazzetta.it, 5 settembre 2010
  69. Guglielmo Buccheri, Campaccio vince Edris, Meucci sesto, LaStampa.it, 6 gennaio 2013
  70. A.C.S., Lalli e Meucci sul podio al Campaccio, FIDAL.it, 6 gennaio 2015
  71. (EN) 20th European 10000 m Cup - 10000 m Men - Final, European-Athletics.org
  72. (EN) 20th European 10000 m Cup - Team Results - Men, European-Athletics.org

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 198148207852200342625 · SBN BVEV218490 · WorldCat Identities (EN) viaf-198148207852200342625
Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[de] Daniele Meucci

Daniele Meucci (* 7. Oktober 1985 in Pisa) ist ein italienischer Langstreckenläufer.
- [it] Daniele Meucci

[ru] Меуччи, Даниэле

Даниэле Меуччи — итальянский легкоатлет, специализируется в беге на длинные дистанции.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии