Daniils Ulimbaševs (Riga, 12 marzo 1992) è un calciatore lettone, centrocampista o attaccante dell'Auda Ķekava.
Daniils Ulimbaševs | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista, attaccante | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2009-2010 | ![]() | 0 (0) |
2010-2011 | ![]() | 1 (1) |
2012 | ![]() | 2 (0) |
2012 | ![]() | 13 (2) |
2013 | ![]() | 11 (0) |
2013-2014 | ![]() | 27 (1) |
2014 | ![]() | 11 (0) |
2015-2016 | ![]() | 46 (3) |
2017 | ![]() | 25 (7) |
2018 | ![]() | 12 (1) |
2019 | ![]() | 1 (0) |
2019-2020 | ![]() | 30 (9) |
2021- | ![]() | 32 (2) |
Nazionale | ||
2013-2014 | ![]() | 7 (0) |
2017 | ![]() | 3 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nella stagione 2010-2011 è stato tesserato dalla società italiana del Pomezia, che lo aveva acquistato dal Rīga, e con la quale disputa una sola partita del campionato di Lega Pro Seconda Divisione, ossia l'incontro della 29ª giornata di campionato nella sconfitta casalinga per 1-2 contro il Catanzaro; suo è il gol della propria squadra, segnato al 40', mentre al 56' lascia il campo in favore di Christian Ruscio.[1]
Nel 2012 si trasferisce in Svezia, giocando 2 partite in Division 1 (terza divisione) con l'AFC United. Nello stesso anno si trasferisce poi allo Spartaks Jūrmala, nella massima serie lettone, categoria che mantiene anche quando milita con Ilūkstes NSS, Jūrmala e Ventspils; con quest'ultima squadra, con cui vince anche un campionato, debutta in ambito internazionale giocando 2 partite nei turni preliminari di Champions League. Nel 2015 fa ritorno allo Spartaks, con cui gioca 6 partite internazionali in due stagioni (4 presenze nei preliminari di Europa League nella stagione 2015-2016 e 2 presenze ed una rete nei preliminari di Europa League nella stagione 2016-2017) e vince il secondo campionato lettone della sua carriera.
Nel biennio 2013-2014 ha giocato 7 partite con la Nazionale Under-21, prendendo parte alle qualificazioni per l'Europeo di categoria, nelle quali disputa 5 incontri.
Nel 2015 viene convocato per la prima volta in Nazionale maggiore, restando in panchina nella partita di qualificazione agli Europei del 2016 persa per 2-0 in casa contro i Paesi Bassi[2].
![]() | ![]() |