Dante Voglino (Montegrosso d'Asti, 9 maggio 1925 – 5 dicembre 2001[1]) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Dante Voglino | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 1958 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
19??-1946 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1946-1948 | → ![]() | 52 (3) |
1948-1953 | ![]() | 90 (9) |
1953-1954 | ![]() | 3 (0) |
1954-1957 | ![]() | 63 (6) |
1957-1958 | ![]() | 17 (3) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Cresciuto nel Torino[2], debutta in Serie B nella stagione 1946-1947 con la Carrarese, prestato dalla formazione granata[3]. Con gli apuani disputa 52 gare in due stagioni[4][5].
Nel 1948 passa al Messina, con cui raggiunge la promozione in Serie B al termine del campionato 1949-1950[6] e disputa i successivi tre campionati cadetti totalizzando 53 presenze[7][8][9].
Dopo un anno alla Pro Patria, passa infine alla Sanremese, dove gioca per tre anni in Serie C[10]. Lasciati i matuziani, nel 1957 si trasferisce al Cuneo[11].
![]() | ![]() |