Dar'ja Vital'evna Piščal'nikova (in russo: Дарья Витальевна Пищальникова?; Astrachan', 19 luglio 1985) è una discobola russa.
![]() |
Questa voce sull'argomento atleti russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Dar'ja Piščal'nikova | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 190 cm | |||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 125 kg | |||||||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Lancio del disco | |||||||||||||||||||||||||||||
Società | Dinamo | |||||||||||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||||||||||
Disco | 65,55 m (2006) | |||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||
2005-2006 2011-2012 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 4 agosto 2012 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Campionessa europea nel 2006, ha un primato personale di 65,55 metri. È sorella del discobolo Bogdan Piščal'nikov.
Ha subito una squalifica per doping di 2 anni e 9 mesi: dal 31 luglio 2008 al 30 aprile 2011.[1][2] Inoltre tutti i suoi risultati dal 10 aprile 2007 in poi sono stati annullati e quindi ha dovuto riconsegnare i due argenti vinti ai campionati mondiali di Osaka e ai campionati europei under 23 di Debrecen.[3]
L'8 novembre 2012 viene trovata nuovamente positiva ad un test antidoping, risalente al 20 maggio, all'oxandrolone, uno steroide anabolizzante.[4][5][6][7] Il 30 aprile 2013 la Federazione russa di atletica leggera ha reso nota la squalifica dell'atleta per un periodo di 10 anni e sono stati annullati tutti i suoi risultati dal maggio 2012 compreso il secondo posto ai Giochi olimpici di Londra e il primato personale a 70,69 metri.[8]
![]() |
Questa sezione sull'argomento atleti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Misura | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2001 | Mondiali allievi | ![]() |
Lancio del disco | ![]() |
49,37 m | |
2002 | Mondiali juniores | ![]() |
Lancio del disco | 8ª | 51,98 m | |
2003 | Europei juniores | ![]() |
Lancio del disco | ![]() |
52,39 m | |
2004 | Mondiali juniores | ![]() |
Lancio del disco | ![]() |
57,37 m | |
2005 | Europei under 23 | ![]() |
Lancio del disco | ![]() |
59,45 m | |
Universiadi | ![]() |
Lancio del disco | 6ª | 57,52 m | ||
2006 | Europei | ![]() |
Lancio del disco | ![]() |
65,55 m | ![]() |
2007 | Europei under 23 | ![]() |
Lancio del disco | sq | ||
Mondiali | ![]() |
Lancio del disco | sq | |||
2011 | Mondiali | ![]() |
Lancio del disco | sq | ||
2012 | Giochi olimpici | ![]() |
Lancio del disco | sq |
![]() | Medaglia dell'ordine al merito per la Patria (I classe) |
«Per l'eccezionale contributo allo sviluppo della cultura fisica e dello sport, con gli importanti risultati sportivi ottenuti ai XXX Giochi Olimpici di Londra 2012.» — Mosca, 13 agosto 2012. Di iniziativa del Presidente della Federazione Russa.[9] |
![]() | Maestro onorario dello sport |
— Mosca. |
Altri progetti
![]() | ![]() |