sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Dariya Derkach (Vinnycja, 27 marzo 1993) è una lunghista e triplista italiana.

Dariya Derkach
Dariya Derkach ai Mondiali di Mosca 2013
Nazionalità  Italia
Altezza 167 cm
Peso 56 kg
Atletica leggera
Specialità Salti in estensione
Società Aeronautica Militare
Record
Lungo 6,67 m (2013)
Lungo 6,45 m (indoor - 2011)
Triplo 14,47 m (2021)
Triplo 14,26 m (indoor - 2022)
100 hs 13"83 (2011)
Eptathlon 5 211 p. (2010)
Pentathlon 4 032 p. (indoor - 2013)
Carriera
Società
2004-2010 Atletica Vis Nova
2011-2012 Audacia Record Atletica
2013-2014 ACSI Italia Atletica
2014-Aeronautica Militare
Nazionale
2013- Italia11
Palmarès
Europei U23 0 1 0
Mediterraneo U23 0 1 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 30 luglio 2021

Può vantare 9 titoli italiani assoluti (4 outdoor e 5 indoor) e 26 giovanili (10 promesse, 7 juniores ed altrettanti allieve, 2 cadette).


Biografia



Gli inizi


Nata in Ucraina nel 1993, vive con la famiglia in Italia dal 2002 in Campania nel comune di Pagani[1].

La madre Oksana fu triplista di discreto valore ed il padre-allenatore Serhiy era specializzato nelle prove multiple[2].

A causa della legislazione in vigore, Dariya Derkach non ha potuto gareggiare con la maglia azzurra fino al 2013; in questo lasso in tempo non ha mai accettato di tesserarsi per altre nazionali, nonostante le proposte giunte dalla Federazione ucraina, dalla Spagna e dal Qatar[3].

A livello giovanile ha collezionato in 9 anni 23 titoli italiani suddivisi tra salto in lungo, salto triplo e prove multiple; questo perché, pur non avendo la cittadinanza italiana, ai campionati italiani per le categorie giovanili gareggiano e possono fregiarsi del titolo tricolore anche gli atleti non nati in Italia, ma in attesa di cittadinanza.

Vince il primo titolo italiano giovanile nel 2007 ai nazionali cadette nel pentathlon, bissandolo poi l'anno seguente.

Tris di titoli italiani allieve nel 2009: tetrathlon indoor, salto triplo indoor (4ª sui 60 m hs) ed outdoor; medaglia d'argento nell'esathlon allieve.


2010-2012: i titoli nazionali juniores e promesse


Poker di titoli nazionali allieve nel 2010: tetrathlon e 60 m hs indoor, eptathlon e salto triplo all'aperto; argento nel salto in lungo indoor allieve.

Cinquina di titoli italiani juniores nel 2011: pentathlon indoor, salto in lungo e triplo indoor; salto in lungo e triplo all'aperto.

Ha saltato la stagione indoor 2012 dei campionati italiani sia juniores che assoluti ed è stata assente agli assoluti all'aperto. Agli italiani juniores all'aperto ha fatto doppietta di titoli su salto in lungo e triplo.

Nel 2011 figurava nella lista delle migliori prestazioni mondiali under 20 nel salto triplo con la misura di 13,56 m[4] e del salto in lungo con 6,55 m[5]. Misure che le avrebbero consentito la partecipazione nelle principali competizioni mondiali ed europee di categoria (juniores nel 2010 e/o europei under 23 nel 2011) se non fossero sorti problemi di cittadinanza. Ad esempio nel 2010, pur essendo ben piazzata nelle liste mondiali, ha rifiutato di gareggiare ai mondiali juniores di Moncton in Canada per l'Ucraina[6], decisa a difendere solo i colori della Nazionale italiana già a partire dai Giochi olimpici di Londra 2012; ha però ottenuto la cittadinanza italiana solo nel maggio 2013[7].


2013-2015: argento agli Europei under 23


Agli Europei under 23 di Tampere in Finlandia dello stesso anno conquista la sua prima medaglia per l'Italia, ottenendo l'argento nel salto triplo con la misura di 13,56 m, primato personale eguagliato[8] e poi termina 6ª nel salto in lungo.

Cinquina di titoli italiani promesse 2013: al coperto pentathlon, salto in lungo e triplo; salto in lungo e triplo all'aperto. Agli assoluti indoor di febbraio ad Ancona è stata prima nel salto in lungo (ma è stata messa fuori gara, perché ancora non in possesso della cittadinanza italiana ottenuta poi il 27 maggio[9]) e sesta nel triplo; argento e settima nel salto in lungo e triplo agli assoluti all'aperto. Era iscritta agli italiani promesse di prove multiple, ma non ha gareggiato.

Nel giugno del 2013 ha esordito con la Nazionale assoluta italiana negli Europei a squadre svoltisi a Gateshead in Gran Bretagna: ha terminato al 6º posto nella gara di salto in lungo; ai Mondiali russi a Mosca non è riuscita a qualificarsi per la finale, sempre nel salto in lungo, terminando in 28ª posizione complessiva.

Poker di titoli italiani nel 2014: salto in lungo e triplo agli indoor promesse, salto in lungo agli assoluti indoor (bronzo nel triplo) e salto triplo negli outdoor (argento nel lungo). Argento nel lungo ai nazionali promesse (iscritta nel triplo, non ha però gareggiato). Assente agli italiani di prove multiple indoor sia assoluti che giovanili.

Doppia medaglia ai Giochi del Mediterraneo under 23 in Francia ad Aubagne: argento nel triplo e bronzo nel lungo. Non riesce a qualificarsi per la finale nel salto triplo agli Europei di Zurigo in Svizzera, terminando alla fine al 21º posto.

Due titoli italiani nel 2015: salto triplo indoor promesse (bronzo nel lungo) ed assoluti (quarta nel lungo). Doppio argento nel pentathlon indoor, ai nazionali promesse ed agli assoluti.

Agli Europei indoor di Praga in Repubblica Ceca non riesce a superare il turno di qualificazione per la finale del salto triplo e termina al 21º posto complessivo, stesso piazzamento dell'anno prima agli Europei a Zurigo.

Doppietta di titoli italiani promesse all'aperto nel salto in lungo e nel triplo.

Ottiene poi un 4º posto nel triplo agli Europei under 23 svoltisi a Tallinn, in Estonia.

Partecipa inoltre alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016, dove sfiora la finale per 45 centimetri.[10]


Curiosità



Record nazionali


Promesse
Juniores
Cadette

Progressione



Salto in lungo


StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
20146,42 m Rovereto19-7-2014104ª
20136,67 m Rieti15-6-201335ª
20126,27 m Misano15-6-2012256ª
20116,55 m Nembro1-7-201180ª
20106,07 m Isernia5-9-2010472ª
20096,12 m Marano5-7-2009
20085,94 m Formia2-7-2008731ª

Salto in lungo indoor


StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
20156,22 m Ancona7-2-2015
20146,42 m Ancona8-2-201449ª
20136,29 m Ancona27-1-201393ª
20116,45 m Ancona13-2-201143ª
20105,93 m Napoli24-1-2010390ª
20085,75 m Napoli9-3-2008693ª

Salto triplo


StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
201413,56 m Latina25-5-2014102ªa
201313,92 m Rieti16-6-201357ª
201213,09 m Rieti26-6-2012255ª
201113,56 m Firenze4-6-2011121ª
201013,04 m Marano16-5-2010251ª
200913,05 m Marano4-7-2009250ª
200812,42 m Scafati21-6-2008643ª

Salto triplo indoor


StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
201513,84 m Padova21-2-2015
201413,51 m Ancona9-2-201448ª
201312,98 m Ancona17-2-2013131ª
201113,56 m Ancona12-2-201157ª
200912,68 m Ancona14-2-2009218ª

Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2013 Europei U23 Tampere Salto in lungo 6,45 m [13]
Salto triplo  Argento 13,56 m [13]
Mondiali Mosca Salto in lungo 28ª (q) 6,16 m [13]
2014 Mediterraneo U23 Aubagne Salto in lungo  Bronzo 6,09 m [14]
Salto triplo  Argento 13,81 m [15]
Europei Zurigo Salto triplo 21ª (q) 13,06 m [16]
2015 Europei indoor Praga Salto triplo 21ª (q) 13,40 m [17]
Europei U23 Tallinn Salto in lungo 20ª (q) 6,00 m
Salto triplo 13,88 m [18]
2016 Europei Amsterdam Salto triplo 10ª 13,89 m
Giochi olimpici Rio de Janeiro Salto triplo 28ª (q) 13,56 m
2017 Europei indoor Belgrado Salto triplo 13ª (q) 13,69 m
2018 Giochi del
Mediterraneo
Tarragona Salto triplo 13,39 m
Europei Berlino Salto triplo nm (q)
2021 Giochi olimpici Tokyo Salto triplo 21ª (q) 13,90 m
2022 Mondiali indoor Belgrado Salto triplo 15ª 13,67 m
Europei Monaco Salto triplo 14ª (q) 13,65 m

Campionati nazionali


2007
  •  Oro ai campionati italiani cadetti (Ravenna), pentathlon - 4 109 p.[19]
2008
  •  Oro ai campionati italiani cadetti (Roma), pentathlon - 4 648 p.[20]
2009
  •  Oro ai campionati italiani allievi di prove multiple indoor (Ancona), tetrathlon - 3 012 p.[21]
  • 4ª ai campionati italiani allievi indoor (Ancona), 60 m hs - 8"84[22]
  •  Oro ai campionati italiani allievi indoor (Ancona), salto triplo - 12,68 m[23]
  •  Argento ai campionati italiani allievi di prove multiple (Busto Arsizio), 3 722 p.[24]
  •  Oro ai campionati italiani allievi (Grosseto), salto triplo - 12,15 m[25]
2010
  •  Oro ai campionati italiani allievi di prove multiple indoor (Ancona), tetrathlon - 2 869 p.[26]
  •  Oro ai campionati italiani allievi indoor (Ancona), 60 m hs - 8"65[27]
  •  Argento ai campionati italiani allievi indoor (Ancona), salto in lungo - 5,87 m[28]
  •  Oro ai campionati italiani allievi di prove multiple (Biella), eptathlon - 5 211 p.[29]
  •  Oro ai campionati italiani allievi (Rieti), salto triplo - 12,94 m[30]
2011
  •  Oro ai campionati italiani juniores di prove multiple indoor (Ancona), pentathlon - 3 816 p.[31]
  •  Oro ai campionati italiani juniores indoor (Ancona), salto in lungo - 6,45 m[32]
  •  Oro ai campionati italiani juniores indoor (Ancona), salto triplo - 13,56 m[33]
  •  Oro ai campionati italiani juniores (Bressanone), salto in lungo - 6,32 m[34]
  •  Oro ai campionati italiani juniores (Bressanone), salto triplo - 13,30 m[35]
2012
  •  Oro ai campionati italiani juniores (Misano Adriatico), salto in lungo - 6,38 m[36]
  •  Oro ai campionati italiani juniores (Misano Adriatico), salto triplo - 13,64 m[37]
2013
  •  Oro ai campionati italiani promesse di prove multiple indoor (Ancona) pentathlon - 3 969 p.[38]
  • 1ª ai campionati italiani assoluti indoor (Ancona), salto in lungo - 6,20 m (fuori gara)[39]
  •  Oro ai campionati italiani promesse indoor (Ancona), salto in lungo - 6,20 m[40]
  • 6ª ai campionati italiani assoluti indoor (Ancona), salto triplo - 12,98 m[41]
  •  Oro ai campionati italiani promesse indoor Ancona), salto triplo - 12,98 m[42]
  •  Oro ai campionati italiani promesse (Rieti), salto in lungo - 6,67 m[43]
  •  Oro ai campionati italiani promesse (Rieti), salto triplo - 13,92 m[44]
  •  Argento ai campionati italiani assoluti (Milano), salto in lungo - 6,20 m[45]
  • 7ª ai campionati italiani assoluti (Milano), salto triplo - 12,70 m[46]
2014
  •  Oro ai campionati italiani promesse indoor (Ancona), salto in lungo - 6,42 m[47]
  •  Oro ai campionati italiani promesse indoor (Ancona), salto triplo - 13,51 m[48]
  •  Oro ai campionati italiani assoluti indoor (Ancona), salto in lungo - 6,28 m[49]
  •  Bronzo ai campionati italiani assoluti indoor (Ancona), salto triplo - 13,36 m[50]
  •  Argento ai campionati italiani promesse (Torino), salto in lungo - 6,12 m[51]
  •  Argento ai campionati italiani assoluti (Rovereto), salto in lungo - 6,42 m[52]
  •  Oro ai campionati italiani assoluti (Rovereto), salto triplo - 13,10 m[53]
2015
  •  Argento ai campionati italiani assoluti di prove multiple indoor (Padova), pentathlon - 4 032 p.[54]
  •  Argento ai campionati italiani promesse di prove multiple indoor (Padova), pentathlon - 4 032 p.[55]
  •  Bronzo ai campionati italiani promesse indoor (Ancona), salto in lungo - 6,22 m[56]
  •  Oro ai campionati italiani promesse indoor (Ancona), salto triplo - 13,42 m[57]
  • 4ª ai campionati italiani assoluti indoor (Padova), salto in lungo - 6,19 m[58]
  •  Oro ai campionati italiani assoluti indoor (Padova), salto triplo - 13,84 m[59]
  •  Oro ai campionati italiani promesse (Rieti), salto in lungo - 6,52 m[60]
  •  Oro ai campionati italiani promesse (Rieti), salto triplo - 13,53 m[61]
2019
  •  Argento ai campionati italiani assoluti, salto triplo - 13,26 m
2020
  •  Oro ai campionati italiani assoluti indoor, salto triplo - 13,40 m
  •  Oro ai campionati italiani assoluti, salto triplo - 13,56 m
2021
  •  Oro ai campionati italiani assoluti indoor, salto triplo - 13,82 m
  •  Oro ai campionati italiani assoluti, salto triplo - 14,47 m
2022
  •  Oro ai campionati italiani assoluti indoor, salto triplo - 14,26 m
  •  Oro ai campionati italiani assoluti, salto triplo - 13,99 m

Altre competizioni internazionali


2011
2013

Note


  1. Grande impresa di Dariya Derkach, LaCittadiSalerno.it, 12 luglio 2013.
  2. Raul Leoni, Futuro prossimo - Atletica, FIDAL.it, numero nº 3, 2011, p. 51.
  3. Samia Oursana, Dariya Derkach: "Voglio indossare la maglia azzurra, gli altri colori non m'interessano" Archiviato il 15 aprile 2015 in Internet Archive., StranieriinItalia.it, 12 dicembre 2012.
  4. (EN) Top list: Junior Triple Jump 2011, IAAF.org.
  5. (EN) Top list: Junior Long Jump 2011, IAAF.org.
  6. Federico Militello, Dariya Derkach: Mi sento italiana al 100%, it.PaperBlog.com, 8 aprile 2011.
  7. Atletica, la Derkach finalmente è italiana, LaCittadiSalerno.it, 29 maggio 2013.
  8. Alessio Giovanini, EuroU23 Derkach argento triplo, FIDAL.it, 12 luglio 2013.
  9. Derkach è cittadina italiana, FIDAL,it,27 maggio 2013 .
  10. Olimpiadi. Eliminata la triplista paganese Derkach ottopagine.it
  11. Primati e migliori prestazioni italiane Archiviato il 15 aprile 2015 in Internet Archive., FIDAL.it, 29 marzo 2015.
  12. Primati e migliori prestazioni italiane indoor, FIDAL.it, 2 marzo 2015.
  13. Azzurri 2013 - Assoluti Donne - Derkach Daria, FIDAL.it.
  14. Del Buono impresa d'oro ad Aubagne, FIDAL.it, 15 giugno 2014.
  15. Mediterranei U23 giovani alla ribalta, FIDAL.it, 14 giugno 2014.
  16. (EN) 22nd European Athletics Championships 2014 - Women Triple Jump - Qualification Archiviato il 28 settembre 2015 in Internet Archive., European-Athletics-Statistics.org.
  17. Euroindoor, Chesani-Tamberi in finale!, FIDAL.it, 7 marzo 2015.
  18. (EN) 10th European Athletics U23 Championships 2015 - Women Triple jump Archiviato il 23 luglio 2015 in Internet Archive., European-Athletics-Statistics.org.
  19. Campionati italiani individuali cadetti e cadette 2007 - pentathlon cadette, FIDAL.it.
  20. Campionati italiani individuali cadetti e cadette 2008 - pentathlon cadette, FIDAL.it.
  21. Campionati italiani di prove multiple indoor 2009 - tetrathlon allieve, FIDAL.it.
  22. Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2009 - 60 ostacoli allieve, FIDAL.it.
  23. Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2009 - salto triplo allieve, FIDAL.it.
  24. Campionato italiano di prove multiple allievi/e 2009 - esathlon allieve, FIDAL.it.
  25. Campionati italiani allievi-allieve 2009 - salto triplo allieve, FIDAL.it.
  26. Campionati italiani di prove multiple indoor 2010 - tetrathlon allieve, FIDAL.it.
  27. Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2010 - 60 ostacoli allieve, FIDAL.it.
  28. Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2010 - salto in lungo allieve, FIDAL.it.
  29. Campionati italiani individuali di prove multiple allievi e allieve 2010 - eptathlon allieve, FIDAL.it.
  30. Campionati italiani individuali su pista allievi-allieve 2010 - salto triplo allieve, FIDAL.it.
  31. Campionati italiani di prove multiple indoor 2011 - pentathlon juniores donne, FIDAL.it.
  32. Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2011 - Salto in lungo Juniores Donne, FIDAL.it.
  33. Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2011 - Salto triplo Juniores Donne, FIDAL.it.
  34. Campionati italiani juniores e promesse 2011 - lungo juniores d, FIDAL.it.
  35. Campionati italiani juniores e promesse 2011 - triplo juniores d, FIDAL.it.
  36. Campionati italiani juniores e promesse 2012 - lungo juniores d, FIDAL.it.
  37. Campionati italiani juniores e promesse 2012 - triplo juniores d, FIDAL.it.
  38. Campionati italiani di prove multiple indoor 2013 - pentathlon promesse donne, FIDAL.it.
  39. Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2013 - salto in lungo donne, FIDAL.it.
  40. Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2013 - podio salto in lungo promesse donne, FIDAL.it.
  41. Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2013 - salto triplo donne, FIDAL.it.
  42. Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2013 - podio salto triplo promesse donne, FIDAL.it.
  43. Campionati italiani individuali juniores e promesse 2013 - salto in lungo promesse donne, FIDAL.it.
  44. Campionati italiani individuali juniores e promesse 2013 - salto triplo promesse donne, FIDAL.it.
  45. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - salto in lungo donne, FIDAL.it.
  46. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - salto triplo donne, FIDAL.it.
  47. Campionati italiani juniores e promesse indoor 2014 - salto in lungo promesse donne, FIDAL.it.
  48. Campionati italiani juniores e promesse indoor 2014 - salto triplo promesse donne, FIDAL.it.
  49. Campionati italiani individuali assoluti indoor 2014 - salto in lungo donne, FIDAL.it.
  50. Campionati italiani individuali assoluti indoor 2014 - salto triplo donne, FIDAL.it.
  51. Campionati italiani individuali juniores e promesse 2014 - salto in lungo promesse donne, FIDAL.it.
  52. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2014 - salto in lungo donne, FIDAL.it.
  53. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2014 - salto triplo donne, FIDAL.it.
  54. Campionati italiani di prove multiple indoor 2015 - pentathlon indoor donne, FIDAL.it.
  55. Campionati italiani di prove multiple indoor 2015 - pentathlon ind. promesse donne, FIDAL.it.
  56. Campionati italiani individuali juniores e promesse 2015 - salto in lungo promesse donne, FIDAL.it.
  57. Campionati italiani individuali juniores e promesse 2015 - salto triplo promesse donne, FIDAL.it.
  58. Campionati italiani assoluti indoor 2015 - salto in lungo donne, FIDAL.it.
  59. Campionati italiani assoluti indoor 2015 - salto triplo donne, FIDAL.it.
  60. Campionati italiani individuali juniores e promesse 2015 - salto in lungo promesse d, FIDAL.it.
  61. Campionati italiani juniores e promesse 2015 - salto triplo promesse d, FIDAL.it.
  62. (EN) European Champions Club Cup Juniors, Group A 2011 Archiviato il 15 aprile 2015 in Internet Archive., European-Athletics-Statistics.org.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[de] Dariya Derkach

Dariya Derkach (ukrainisch Дарія Деркач, Darija Derkatsch; * 27. März 1993 in Winnyzja, Ukraine) ist eine italienische Leichtathletin ukrainischer Herkunft, die im Dreisprung und Weitsprung aktiv ist.
- [it] Dariya Derkach



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии