Darío Antonio Flores Bistolfi (Montevideo, 6 febbraio 1984) è un calciatore uruguaiano, difensore del Sona.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori uruguaiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Darío Flores | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 187 cm | |
Peso | 78 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2002-2005 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2002-2005 | ![]() | 31 (5) |
2006-2007 | ![]() | 23 (2) |
2007 | ![]() | 9 (0) |
2008 | ![]() | 28 (0) |
2009-2010 | ![]() | 14 (1) |
2010-2011 | → ![]() | 24 (0) |
2011-2012 | → ![]() | 21 (1) |
2012 | ![]() | 7 (0) |
2012 | ![]() | 14 (1) |
2013-2014 | ![]() | 10 (1) |
2014-2015 | ![]() | 7 (0) |
2015 | ![]() | 11 (0)[1] |
2015-2016 | ![]() | 25 (0) |
2016-2017 | ![]() | 31 (0) |
2017-2018 | ![]() | 10 (0) |
2018 | ![]() | 10 (1) |
2018-2019 | ![]() | 13 (0) |
2019 | ![]() | 9 (0) |
2020 | ![]() | 0 (0) |
2020-2021 | ![]() | 23 (1) |
2021- | ![]() | 0 (0) |
Nazionale | ||
2005 | ![]() | 1 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 30 agosto 2021 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha un fratello minore, Robert, anche lui calciatore.
Muove i primi passi della sua carriera agonistica nei club della sua città, Montevideo. Cresciuto nelle giovanili del River Plate (M) con cui debutta da professionista nel 2002, dopo tre anni passa al Peñarol. Dopo una sola stagione coi gialloneri, nel gennaio 2007 si accasa ai Wanderers (M), dove rimane un anno prima di far ritorno al River Plate Mont.
Nel gennaio 2009 varca l'Atlantico e si accorda coi romeni del CFR Cluj, dove ha modo di vincere la Coppa di Romania. Nella stagione 2010-2011 ritorna in prestito in Uruguay, militando stavolta nel Racing (M), mentre l'annata successiva la trascorre in Cile, vestendo la maglia del Palestino. Nel 2012 torna ancora in patria, dividendo l'anno tra il Rampla Juniors e il Cerro Largo, giocando poi il torneo seguente coi colori della Juventud.
Nell'estate 2014 arriva in Italia, acquistato dal Perugia,[2] collezionando con gli umbri qualche scampolo di presenza nel campionato di Serie B prima di venir ceduto, nel gennaio 2015, al Matera militante in Lega Pro.[3]
![]() | ![]() |