sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

David Wayne Jackson jr. (Rockville, 12 agosto 1982) è un cestista statunitense.

David Jackson
David Jackson con la maglia del Franca
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 185 cm
Peso 94 kg
Pallacanestro
Ruolo Guardia
Squadra Franca
Carriera
Giovanili
Gaithersburg High School
2003-2005Gulf Coast Community College
2005-2007Penn State N. Lions
Squadre di club
2007-2008Defensor Sporting
2008Grises de Humacao
2008-2009Peñarol M. d. Plata
2009-2011Unión
2011Flamengo
2011Guaiqueríes
2011-2012Flamengo
2012-2013G. de Comodoro
2013Cang. de Santurce
2013-2015Winner Limeira
2015-2016Quimsa
2016Vasco da Gama
2016Quimsa
2016-2018Vasco da Gama54 (875)
2018-2020Franca25 (428)
2020Fuerza Regia14 (169)
2020-2021Minas Tênis Clube24 (322)
2021-Franca
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 giugno 2021

Carriera



High school


Jackson ha frequentato la High Point High School di Beltsville, Maryland, dove ha iniziato a giocare come playmaker.[1] Alla fine della stagione 2000-2001, Jackson subì un infortunio al piede[2] il quale non gli permise di entrare automaticamente nel mondo del college basketball, oltre ad un basso punteggio nel test ACT, dovendo così rinunciare all'unica proposta che gli era stata fatta dal Gettysburg College.[3] Dopo il diploma della high school, Jackson ha lavorato in una residenza sanitaria[3] prima di iscriversi alla Bonner Academy, una scuola di preparazione al college di Raleigh, Carolina del Nord, cercando di migliorare i propri voti così da svolgere il SAT in modo tale da poter giocare con una squadra di NCAA Division I.[2]


College


Jackson ha visitato diversi college in Florida prima di iscriversi al Gulf Coast Community College di Panama City, Florida. Nei suoi primi due anni, è stato eletto nell'All-Panhandle Conference e nel suo secondo anno ha totalizzato una media di 18,2 punti, 6,4 rimbalzi e 3,5 assist a partita, ottenendo anche la miglior percentuale nel tiro da 3 di tutta la Florida con il suo 55%.[4]

Le sue performance con la maglia del Gulf Coast, attirarono l'attenzione di diversi college di Division I, tali da fargli avere offerte da Auburn, Penn State, West Virginia e South Carolina.[2] Jackson restrinse la scelta tra Auburn e Penn State, firmando con quest'ultima nell'aprile 2005.[4] Jackson decise di vestire la maglia numero 32, diventando subito titolare e rimanendolo per le 30 gare giocate, chiudendo la stagione con una media di 6,7 punti, 3,2 rimbalzi e 2,9 assist in 29,2 minuti a partita, quinto giocatore della squadra per punti segnati, quarto in rimbalzi e secondo in assist, tirando con il 37,1% dal campo e con il 29,3% da tre.[5] Nella stagione successiva, venne affiancato da un altro David Jackson (meglio conosciuto come DJ Jackson), partendo titolare per 21 volte su 30 partite, totalizzando 6,6 punti, 3,1 rimbalzi e 2,3 assist di media in 24,8 minuti giocati e chiudendo la stagione con il 41,7% dal campo, il 37,1% da tre e l'83,6% dalla linea del tiro libero.


Inizi da professionista


Jackson con la maglia del Peñarol
Jackson con la maglia del Peñarol

Al termine del college, Jackson era automaticamente eleggibile per il draft NBA, ma non venne scelto da nessuna squadra. Decise quindi di firmare per il Defensor Sporting in Uruguay, giocando 42 partite in Liga Uruguaya de Basketball, chiudendo la stagione con 21 punti di media a partita ed un career-high di 38 punti nella partita giocata contro il Soriano[6], giocando anche la FIBA Americas League dove in sei partite realizzò una media di 24.5 punti, 3.2 rimbalzi e 3.7 assist, tirando con il 57.1% dal campo, il 45.2% da tre punti e l'82.4% ai tiri liberi. A marzo 2008, Jackson si sposta a Porto Rico, firmando con i Grises de Humacao con i quali gioca 11 partite di Baloncesto Superior Nacional[6], chiudendo la stagione con 8.1 punti, 4.3 rimbalzi e 2.4 assist di media.

Nello stesso anno firma con il Peñarol Mar del Plata, con il quale gioca 58 partite, tenendo una media di 18,4 punti, 3,7 rimbalzi, 1,8 assist e 1,4 palle rubate a partita, tirando con il 55,4% dal campo ed il 50,4% da tre; grazie a queste medie, vince il premio di MVP, primo straniero a riuscirci.[7] A giugno 2009, si trasferisce a La Unión[8], dove nella sua prima stagione guida la lega in punti segnati (18.9 di media), vincendo il titolo di miglior marcatore, grazie anche al 57,7% dal campo (43.8% da tre) ed all'86,6% dalla linea del tiro libero. Jackson rimane a La Unión anche nella stagione successiva, chiusa con 51 gare giocate e 19,4 punti, 3,7 rimbalzi e 1,5 assist di media.


Brasile


Nel 2011 si sposta in Brasile, firmando con il Flamengo, squadra con cui vince il Campeonato Carioca Estadual de Basquete; si sposta poi in Venezuela giocando per il Guaiqueríes de Margarita.[6] Jackson torna poi al Flamengo, giocando la stagione 2011-2012 di NBB, giocando 38 partite con una media di 32.2 minuti a partita, insieme a 16.2 punti, 2.7 rimbalzi e 2.4 assist di media, oltre al 61.6% dal campo, 49.6% da tre e 92.5% dalla linea del tiro libero, registrando così una stagione 60-40-90. Jackson ha giocato anche la Liga Sudamericana de Básquetbol del 2011 con la maglia del Fla, venendo però eliminato al secondo turno. Nel 2012 torna in Argentina, firmando con la Gimnasia Indalo, diventando così il primo giocatore straniero a firmare per El Verde.[9] In 50 partite giocate, Jackson mette a segno 17,6 punti, 3,1 rimbalzi ed 1,9 assist di media, tirando con il 56,6% dal campo, il 44% da tre e con il 91,2% dalla linea di tiro libero.

Nell'aprile 2013 torna a Porto Rico firmando con i Cangrejeros de Santurce con i quali gioca 35 partite; torna poi in Brasile, vestendo la maglia del Winner/Kabum Limeira dall'agosto dello stesso anno, giocando sia il Campeonato Paulista, sia in NBB. Chiude la stagione 2013-2014 di NBB con 20,6 punti, 4 rimbalzi e 2,3 assist in 32,5 minuti a partita, giocando 37 match e tirando con il 48,8% da tre e il 92,9% dalla linea del tiro libero; viene inoltre inserito nell'All-NBB Team, oltre alla vittoria del titolo di MVP e del titolo di miglior giocatore straniero. Nella stagione successiva, sempre con la maglia del Limeira, nelle 34 partite giocate, Jackson segna 16,6 punti, oltre a 3,8 rimbalzi e 3,2 assist di media, chiudendo la stagione con il 94,8% dai liberi, suo career-best.


Quimsa e Vasco da Gama


Nel 2015 lascia il Brasile e si unisce al Quimsa, squadra argentina con sede a Santiago del Estero. Nelle 47 partite di campionato, Jackson chiude con 13,7 punti, 4,1 rimbalzi e 2 assist di media, mentre nelle sei partite di FIBA Americas League si ferma ad 8,3 punti e 4,7 rimbalzi. Successivamente firma con il Vasco da Gama, club con il quale vince la Liga Ouro, riportando così il Vascão in NBB.

Nella stagione 2016-17 torna al Quimsa per poi rifirmare con il Vasco da Gama, squadra con la quale gioca la NBB, registrando 17 punti di media in 27 partite, tirando con il 44,4% da tre. Resta con il Vasco da Gama anche nella stagione successiva, chiusa con 15,4 punti e 31,4 minuti giocati di media in 27 presenze.


Franca


A giugno 2018 firma con il Franca,[10] vincendo subito il Campeonato Paulista e la Liga Sudamericana, giocando anche la stagione 2018-19 di NBB, chiusa con 16,7 punti, 4,1 rimbalzi e 2,7 assist in 30,5 minuti giocati di media, tirando con il 46,9% da tre in 35 partite giocate.


Statistiche



College


Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2005-2006 Penn State 303029,237,129,371,73,22,90,90,16,7
2006-2007 Penn State 302124,841,737,183,63,12,30,90,06,6
Carriera 605127,039,232,777,43,22,60,90,16,7

Club


Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
2011-2012 Flamengo NBB 38351224205/35670/141136/14710190423616
2012 Flamengo Liga Sudamericana 5515228/549/228/1316145173
2012-2013 Gimnasia Indalo BSN 51501703286/54993/197248/27116094498897
2012-2013 Cangrejeros de Santurce LNB 35311036184/37154/129109/120131100360531
2013-2014 Cangrejeros de Santurce LNB 22352088/18724/5557/657859220257
2013-2014 Winner/Kabum Limeira NBB 37361201242/44780/164197/21214786426761
2014-2015 Winner/Kabum Limeira NBB 34331094172/34958/142163/172129110442565
2014-2015 Winner/Kabum Limeira Liga Sudamericana 6518729/6412/3522/24221714192
2016-2017 Vasco da Gama NBB 2727903144/28459/133113/12611775496460
2017-2018 Vasco da Gama NBB 2725850124/23355/124112/12714498267415
2018 Franca Liga Sudamericana 7720226/3412/2821/28221521109
2019-2020 Franca NBB 2524795137/26348/109106/112114792512428
2019-2020 Franca BCL 7622845/7219/3315/172925122124
Totale carriera321287100951710/3263593/13121307/14341210862368495328

Palmarès


Franca: 2018

Note


  1. (EN) THE COURT REPORT, in The Washington Post, 14 dicembre 2000. URL consultato l'8 aprile 2020.
  2. (EN) Long journey leads basketball's David Jackson to Penn State, su news.psu.edu, 15 luglio 2005. URL consultato l'8 aprile 2020.
  3. (EN) Jon Blau, Jackson's time at Penn State puts basketball into perspective, in Daily Collegian, 22 febbraio 2007. URL consultato l'8 aprile 2020.
  4. (EN) Tricia Lafferty, JUCO guard signs letter of intent with PSU, in Daily Collegian, 22 aprile 2005. URL consultato l'8 aprile 2020.
  5. (EN) 2005-06 Penn State Nittany Lions Roster and Stats, su sports-reference.com. URL consultato l'8 aprile 2020.
  6. (EN) Pablo Cormick, David Jackson: silent and determined, in FIBA, 29 marzo 2019. URL consultato l'8 aprile 2020.
  7. (ES) Jackson MVP de la fase regular, in El Litoral, 7 aprile 2009. URL consultato l'8 aprile 2020.
  8. (ES) Básquet: La Unión fichó a David Jackson, in Clarìn, 17 giugno 2009. URL consultato l'8 aprile 2020.
  9. (ES) David Jackson es el primer extranjero de Gimnasia, in Diario Jornada, 29 maggio 2012. URL consultato l'8 aprile 2020.
  10. (PT) Franca Basquete contrata ala-armador norte-americano David Jackson, in Globo Esporte, 18 luglio 2018. URL consultato l'8 aprile 2020.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[en] David Jackson (basketball, born 1982)

David Wayne Jackson Jr. (born August 12, 1982) is an American professional basketball player for Minas of Novo Basquete Brasil (NBB). A 6'3" combo guard, he played high school basketball in Maryland and North Carolina and attended Gulf Coast Community College in Florida after he failed to academically qualify to play Division I basketball. After two years at Gulf Coast he transferred to Penn State, where he played his last two years of eligibility. After going undrafted in the 2007 NBA Draft he started his professional career in Uruguay with Defensor Sporting. He has earned several accolades while playing in South America, including two MVP awards (one in Argentina and one in Brazil), multiple all-star selections and an LNB scoring title in 2010.

[es] David Jackson (baloncestista de 1982)

David Dwayne Jackson Jr. es un jugador de baloncesto de Estados Unidos que juega en la posición de escolta y mide 1,95 m. Actualmente juega en Franca BC de Brasil.
- [it] David Jackson (cestista 1982)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии