sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Davide Martinelli (Brescia, 31 maggio 1993) è un ciclista su strada italiano che corre per l'Astana Qazaqstan Team. Passista, cronoman e velocista, è professionista dal 2016. È figlio di Giuseppe Martinelli, ex ciclista poi direttore sportivo dell'Astana Qazaqstan Team.

Davide Martinelli
Davide Martinelli a Le Samyn des Dames 2016
Nazionalità  Italia
Altezza 186 cm
Peso 71 kg
Ciclismo
Specialità Strada
Squadra Astana
Carriera
Giovanili
2008-2009G.S. Ronco Elettronave
2010-2011G.C. Feralpi
Squadre di club
2012Hopplà
2012Skystagista
2013Mg.K Vis-Norda
2014Team Colpack
2014Skystagista
2015Team Colpack
2016Etixx-Quick Step
2017-2018Quick-Step
2019Deceuninck
2020-Astana
Palmarès
 Europei su strada
BronzoAlkmaar 2019Staff. mista
Statistiche aggiornate al 17 aprile 2022

Carriera


Già campione italiano a cronometro tra gli Juniores nel 2011, nella categoria dilettanti Elite/Under-23, vestendo la maglia di Mg.K Vis-Norda e Team Colpack, si mette in evidenza vincendo per tre anni consecutivi, dal 2013 al 2015, il titolo nazionale Under-23 di specialità.

Dopo aver effettuato alcuni stage con il Team Sky, Davide Martinelli passa professionista a inizio 2016 con la squadra World Tour belga Etixx-Quick Step. Alla sua prima corsa World Tour, il Santos Tour Down Under, ottiene un ottavo posto nell'ultima tappa. Poche settimane dopo riesce a vincere la sua prima corsa da professionista: si impone infatti in una tappa del Tour La Provence. A giugno si comporta bene ai campionati italiani: si piazza sesto nella cronometro vinta da Manuel Quinziato e undicesimo a 13" da Giacomo Nizzolo nella prova in linea. Sfrutta il buon momento di forma al Tour de Pologne quando, al termine della prima tappa, ottiene la prima vittoria in una gara World Tour imponendosi in volata sul compagno Fernando Gaviria e su Caleb Ewan. Veste così, anche se per un solo giorno, la maglia di capoclassifica.

Nel 2017 corre per la prima volta il Giro d'Italia, in stagione non va però oltre alcuni piazzamenti Top 10 in alcune semiclassiche del calendario belga. L'anno dopo partecipa con il suo team alle prove delle Hammer Series, vincendo la Hammer Sportzone Limburg; si aggiudica inoltre la cronometro a squadre dell'Adriatica Ionica Race, mentre a livello individuale conclude ottavo nella prova a cronometro dei campionati italiani, e decimo nella prova in linea.


Palmarès



Strada


  • 2011 (G.C. Feralpi Juniores, undici vittorie)[1]
Bracciale del Cronoman - Montichiari (cronometro)
Memorial Sauro Drei
Giro Ciclistico Città delle Ceramiche
Trofeo 39 Pasini
Bracciale del Cronoman - Romanengo (cronometro)
Bracciale del Cronoman - Monticelli Brusati (cronometro)
Bracciale del Cronoman - Mirabello Monferrato (cronometro)
Campionati italiani, Cronometro Juniores
Trofeo Emilio Paganessi
Memorial Davide Fardelli Juniores (cronometro)
Trofeo Camignone
  • 2012 (Team Hopplà-Wega-Truck Italia-Valdarno, una vittoria)[1]
Coppa del Grano Under-21
  • 2013 (Mg.K Vis-Norda-Whistle-Minetti, due vittorie)[1]
Coppa 1º Maggio-Memorial Sergio Viola Under-21
Campionati italiani, Prova a cronometro Under-23
  • 2014 (Team Colpack, cinque vittorie)[1]
Trofeo Mario Zanchi
Bracciale del Cronoman - San Giovanni di Livenza (cronometro)
Cronometro di Ponte San Giovanni (cronometro)
Campionati italiani, Prova a cronometro Under-23
Coppa Mobilio Ponsacco (cronometro)
  • 2015 (Team Colpack, quattro vittorie)[1]
Gran Premio La Torre
Coppa Caduti Nervianesi
Parma-La Spezia
Campionati italiani, Prova a cronometro Under-23
  • 2016 (Etixx-Quick Step, due vittorie)
2ª tappa Tour La Provence (Miramas > Istres)
1ª tappa Tour de Pologne (Radzymin > Varsavia)

Altri successi

Classifica punti Tour de l'Avenir
Classifica generale Hammer Sportzone Limburg
1ª tappa Adriatica Ionica Race (Musile di Piave > Lido di Jesolo)

Pista


Campionati italiani, Inseguimento individuale Juniores

Piazzamenti



Grandi Giri


2017: 153º

Classiche monumento


  • Milano-Sanremo
2020: 92º
2021: 104º
2022: 137º
  • Giro delle Fiandre
2020: 87º
2022: ritirato
  • Parigi-Roubaix
2021: fuori tempo massimo
2022: ritirato
  • Liegi-Bastogne-Liegi
2020: ritirato
  • Giro di Lombardia
2020: ritirato

Competizioni mondiali


Copenaghen 2011 - In linea Juniores: 100º
Limburgo 2012 - Cronometro Under-23: 38º
Toscana 2013 - Cronometro Under-23: 29º
Ponferrada 2014 - Cronometro Under-23: 19º
Ponferrada 2014 - In linea Under-23: 62º
Richmond 2015 - Cronometro Under-23: 12º
Richmond 2015 - In linea Under-23: 66º

Competizioni europee


Alkmaar 2019 - Staffetta mista: 3º

Note


  1. Davide Martinelli, su Ciclismo.info. URL consultato il 19 marzo 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Ciclismo

На других языках


[de] Davide Martinelli

Davide Martinelli (* 31. März 1993 in Brescia) ist ein italienischer Radrennfahrer. Er ist ein Sohn des Sportlichen Leiters Giuseppe Martinelli.

[es] Davide Martinelli

Davide Martinelli (Brescia, 31 de mayo de 1993) es un ciclista italiano, miembro del equipo Astana Qazaqstan Team. Su padre es Giuseppe Martinelli antiguo ciclista y director deportivo del mismo equipo.
- [it] Davide Martinelli

[ru] Мартинелли, Давиде

Давиде Мартинелли (итал. Davide Martinelli; род. 31 мая 1993 (1993-05-31), Пеша, провинция Брешиа, области Ломбардия, Италия) — итальянский профессиональный шоссейный велогонщик, выступающий с 2020 года за команду мирового тура «Astana Pro Team». Сын известного итальянского велогонщика Джузеппе Мартинелли, являющегося с 2010 года спортивным директором команды Astana Pro Team.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии