Deborah Arden "Debbie" Brill (Mission, 10 marzo 1953) è un'ex altista canadese.
![]() |
Questa voce sull'argomento atleti canadesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Debbie Brill | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||
Specialità | Salto in alto | |||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha vinto due ori (1970 e 1982) e un argento (1978) ai Giochi del Commonwealth, e un oro (1971) e un bronzo (1979) ai Giochi panamericani.
È stata anche una delle prime atlete in assoluto a saltare sorvolando l'asticella con la schiena, in modo simile allo stile Fosbury: anzi la Brill anticipò lo statunitense di due anni, avendo cominciato a saltare "all'indietro" nel 1966[1].
Debbie Brill vanta due partecipazioni olimpiche (Monaco di Baviera 1972, 6º posto, e Los Angeles 1984, 5º posto),[2]. Non andò a Mosca 1980 — quando era all'apice della carriera — perché il Comitato olimpico canadese aderì al boicottaggio dei Giochi.
È stata per undici volte campionessa canadese (1968, 1969, 1970, 1971, 1974, 1976, 1978, 1980, 1982, 1983 e 1984)[3] e per due volte campionessa statunitense (1979 e 1982)[4]. È stata la prima donna nordamericana a sfondare il muro dei 6 piedi (1,83 metri), quando aveva 16 anni.
Ha detenuto i primati nazionali sia al coperto (1,99 m) che all'aperto (1,98 m). Il suo primato al coperto, ottenuto nel 1982 a soli cinque mesi dalla nascita del primo figlio, è stato anche primato mondiale.
![]() | Ufficiale dell'Ordine del Canada |
«Originaria di Burnaby, nella British Columbia, Debbie Brill è la donna più importante del Canada nel salto in alto, tuttora al secondo posto nelle graduatorie mondiali. Ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi Panamericani e ai Giochi del Commonwealth (due volte), e fu la prima donna del Nord America a valicare il muro dei due metri.» — nominata il 20 giugno 1983, investita il 5 ottobre 1983[5] |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90838345 · GND (DE) 138558876 |
---|
![]() | ![]() |