Dejan Savić (in serbo: Дејан Савић?; Belgrado, 24 aprile1975) è un ex pallanuotista e allenatore di pallanuotoserbo, vincitore della medaglia d'oro alle olimpiadi di Rio de Janeiro 2016, due bronzi alle olimpiadi di Sydney 2000 e Pechino 2008, e di una medaglia d'argento ad Atene 2004.
Dejan Savić
Al centro Dejan Savić che dà indicazioni alla squadra
Nazionalità
Jugoslavia Jugoslavia (dal 1992) Serbia e Montenegro (dal 2003) Serbia (dal 2006)
Altezza
195 cm
Peso
105 kg
Pallanuoto
Ruolo
allenatore
Termine carriera
2011 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1989-1998
Partizan
? (?)
1998-2000
Barcellona
? (?)
2000-2001
Barceloneta
? (?)
2001-2003
Florentia
? (?)
2003-2005
Pro Recco
? (?)
2005-2010
Sintez Kazan'
? (?)
2010-2011
Stella Rossa
? (?)
Nazionale
1995-2003
Jugoslavia
? (?)
2003-2006
Serbia e Montenegro
? (?)
2006-2008
Serbia
? (?)
Carriera da allenatore
2011-2015
Stella Rossa
2013-
Serbia
2017-2018
Stella Rossa
2022-
Stella Rossa
Palmarès
Jugoslavia
Olimpiadi
Bronzo
Sydney 2000
Pallanuoto
Coppa del Mondo
Bronzo
Belgrado 2002
Pallanuoto
Serbia e Montenegro
Olimpiadi
Argento
Atene 2004
Pallanuoto
Campionato mondiale
Oro
Montreal 2005
Pallanuoto
Bronzo
Barcellona 2003
Pallanuoto
Serbia
Olimpiadi
Oro
Rio de Janeiro 2016
Pallanuoto
Oro
Tokyo 2020
Pallanuoto
Bronzo
Pechino 2008
Pallanuoto
Campionato mondiale
Oro
Kazan' 2015
Pallanuoto
Bronzo
Budapest 2017
Pallanuoto
Coppa del Mondo
Oro
Budapest 2006
Pallanuoto
FINA World League
Oro
Berlino 2007
Pallanuoto
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Ritiratosi nel 2011 dalla Stella Rossa come giocatore, iniziò una nuova avventura nella stessa, questa volta da allenatore. Mantenne questo ruolo fino al 2015, anno in cui lasciò l'incarico per potersi focalizzare sulle olimpiadi prossime, in questo lasso di tempo guidò la squadra alla vittoria di una Eurolega, una Supercoppa LEN e due campionati serbi. Nel 2013 prese il posto da ct della Serbia a Dejan Udovičić, con la Serbia annovera il maggior successo sportivo, un oro a Rio 2016. Nel 2017 è tornato sulla panchina della Stella Rossa,[1] nel 2018 dopo una serie di risultati negativi e dopo l'eliminazione dalla Coppa di Serbia ha deciso di dare le dimissioni dalla carica.[2] Il 18 febbraio 2022 riprende nuovamente le redini della Stella Rossa succedendo il posto da Mirko Vičević.[3]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии