sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Derek Owusu Boateng (pronuncia ˈboʊtɛŋ; Accra, 2 maggio 1983[1]) è un ex calciatore ghanese, di ruolo centrocampista.

Derek Boateng
Boateng con la maglia del Dnipro
Nazionalità  Ghana
Altezza 183 cm
Peso 78 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 2017
Carriera
Giovanili
1993-1999Liberty Prof.
Squadre di club1
1999Liberty Prof.5 (0)
1999-2001Kalamata27 (9)
2001-2002Panathīnaïkos24 (3)
2002-2003OFI Creta12 (1)
2003-2006AIK55 (5)
2006-2008Beitar Gerusalemme75 (8)
2009Colonia10 (0)
2009-2011Getafe61 (2)
2011-2013Dnipro23 (2)
2013-2014Fulham3 (0)
2014-2015Eibar13 (0)
2016Rayo OKC28 (0)
2017OFI Creta13 (2)
Nazionale
2001 Ghana U-20? (?)
2001-2013 Ghana48 (1)
Palmarès
 Mondiali di Calcio Under-20
ArgentoArgentina 2001
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 marzo 2019

Con la Nazionale ghanese ha partecipato ai Mondiali del 2006 ed a quelli del 2010, oltre che alla Coppa d'Africa 2002.


Caratteristiche tecniche


Nel 2001 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori stilata da Don Balón.[2]


Carriera



Club


Boateng inizia a giocare a calcio nel 1993, a 10 anni, quando entra nel settore giovanile del Liberty Professionals. Rimane al Liberty fino a 16 anni quando si trasferisce in Grecia, al Kalamata, dove fa il suo debutto in prima squadra.

Nel 2001 si trasferisce al Panathinaikos, dove gioca prevalentemente come centrocampista offensivo o come attaccante.

Nel 2002 il Middlesbrough, allenato da Steve McClaren che l'aveva notato l'anno precedente in una partita di Champions League quando era l'assistente allenatore al Manchester United, cerca di acquistarlo presentando un'offerta al Panathinaikos: la squadra greca accetta, tuttavia il trasferimento viene bloccato perché Boateng non riesce ad ottenere il permesso di lavoro. Poco dopo viene ceduto in prestito all'OFI Creta[3].

Nell'agosto 2003, dopo una trattativa durata alcuni mesi, Boateng si trasferisce in Svezia all'AIK, tuttavia a causa di un infortunio nella prima partita la stagione di Boateng ne risulta rovinata.

Al termine della stagione 2004 l'AIK retrocede in Superettan per la terza volta nella sua storia, Boateng e il resto della squadra ricevono pesanti critiche da tifosi e mezzi di comunicazione tanto da rendere necessaria la scorta della polizia.

Poco prima dell'inizio della stagione 2005 Boateng viene inserito nella lista dei giocatori da cedere, così durante tutto il ritiro cerca una nuova squadra. Tuttavia Boateng non riesce a trovare nessuna squadra venendo costretto a rimanere all'AIK. Nella seconda metà della stagione però riesce a conquistarsi il posto da titolare nella squadra che vince il Superettan e conquista la promozione in Allsvenskan. A fine stagione Boateng prolunga il contratto con l'AIK fino alla fine del 2007.

Nel luglio 2006 Boateng lascia l'AIK, dichiarando però di amare la Svezia e di sperare di poter ritornare all'AIK.[4]. Si trasferisce in Israele, al Beitar Gerusalemme, con il quale firma un contratto valido fino al gennaio 2009[5].

La prima stagione è molto positiva: Boateng si afferma titolare come centrocampista centrale nella squadra che vince il campionato. La stagione successiva inizia piuttosto male per Boateng che si fa espellere nei preliminari di Champions League contribuendo all'eliminazione della squadra. Nonostante questo la stagione prosegue molto bene con la vittoria di un altro campionato e della Coppa d'Israele, nonostante un rigore sbagliato durante la finale. A fine stagione Boateng viene nominato migliore straniero dell'anno. La stagione successiva inizia ancora una volta con l'eliminazione dai preliminari di Champions, questa sconfitta apre però un periodo di crisi che porta alla cessione di Boateng nel gennaio 2009. Boateng rimane nella storia come il giocatore più pagato nella Premier League israeliana.

Il 21 gennaio 2009 firma un contratto quadriennale con il Colonia[6][7]. Rimane al Colonia solo pochi mesi, infatti il 31 luglio dello stesso anno viene ceduto per un milione di euro al Getafe, dove rimane due stagioni.

Il 20 giugno 2011 si trasferisce al Dnipro per 5900000 , firmando un contratto quadriennale.

Il 22 maggio 2013 firma un contratto annuale con opzione per un'altra stagione con la società del Fulham.[8]


Nazionale


Nel 1999 viene convocato per il mondiale Under-17, ma il Kalamata gli impedisce di partecipare.

Nel 2001 partecipa con la nazionale ghanese Under-20 ai mondiali Under-20 dove raggiunge la finale.

Nel 2002 è selezionato dalla nazionale ghanese per la Coppa d'Africa dove il Ghana esce ai quarti di finale.

Nel 2006 viene convocato per i mondiali in Germania, fa il suo debutto nella fase finale dei mondiali il 17 giugno sostituendo Otto Addo a metà del secondo tempo nella vittoria per 2-0 contro la Repubblica Ceca[9]

Successivamente viene selezionato anche per i mondiali del 2010 nei quali il Ghana raggiunge i quarti di finale.

In totale Boateng vanta 48 presenze e 1 rete con le Stelle Nere.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 2 aprile 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
gen.-giu. 2009 ColoniaBL100CG--------100
2009-2010 GetafePD290CR70------360
2010-2011PD322CR40UEL5[10]0---412
Totale Getafe61211050--772
2011-2012 DniproPL212KU20UEL2[11]0---252
2012-2013PL20KU00UEL00---20
Totale Dnipro2322020--272
2013-2014 FulhamPL30FACup+CdL1+10------50
2014-2015 EibarPD130CR20------150
2016 Rayo OKCNASL280USOC10------290
gen.-giu. 2017 OFI CretaFL91CG00------91
Totale carriera147518070--1725

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ghana
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-12-2001MoptiMali 1 – 1 GhanaAmichevole- 40’ 57’
4-1-2002IsmailiaEgitto 2 – 0 GhanaAmichevole- 16’
24-1-2002SégouSudafrica 0 – 0 GhanaCoppa d'Africa 2002 - 1º turno-
30-1-2002MoptiGhana 2 – 1 Burkina FasoCoppa d'Africa 2002 - 1º turno-
3-2-2002BamakoGhana 0 – 1 NigeriaCoppa d'Africa 2002 - Quarti di finale- 88’
17-5-2002LubianaSlovenia 2 – 0 GhanaAmichevole- 78’
7-9-2002KampalaUganda 1 – 0 GhanaQual. Coppa d'Africa 2004-
13-10-2002AccraGhana 4 – 2 RuandaQual. Coppa d'Africa 20041 60’
30-3-2003RadèsMadagascar 3 – 3
(9 – 10 dtr)
 GhanaAmichevole- 65’
13-6-2003AccraGhana 1 – 3 KenyaAmichevole-
22-6-2003KumasiGhana 1 – 1 UgandaQual. Coppa d'Africa 2004- 65’
5-6-2004OuagadougouBurkina Faso 1 – 0 GhanaQual. Mondiali 2006- 62’
29-5-2006LeicesterGiamaica 1 – 4 GhanaAmichevole- 81’
17-6-2006ColoniaRep. Ceca 0 – 2 GhanaMondiali 2006 - 1º turno- 46’ 75’
22-6-2006NorimbergaGhana 2 – 1 Stati UnitiMondiali 2006 - 1º turno- 46’
27-6-2006DortmundBrasile 3 – 0 GhanaMondiali 2006 - Ottavi di finale- 60’
15-8-2006LondraGhana 2 – 0 TogoAmichevole-
24-3-2007GrazAustria 1 – 1 GhanaAmichevole- 65’
27-3-2007SolnaBrasile 1 – 0 GhanaAmichevole- 74’
11-10-2009CotonouBenin 1 – 0 GhanaQual. Mondiali 2010- 86’
3-3-2010SarajevoBosnia ed Erzegovina 2 – 1 GhanaAmichevole- 36’
1-6-2010RotterdamPaesi Bassi 4 – 1 GhanaAmichevole-
5-6-2010Milton KeynesGhana 1 – 0 LettoniaAmichevole- 67’
8-2-2011DeurneGhana 4 – 1 TogoAmichevole-
29-3-2011LondraInghilterra 1 – 1 GhanaAmichevole- 46’ 61’
3-6-2011AccraGhana 3 – 1 Rep. del CongoQual. Coppa d'Africa 2012- 70’
7-6-2011JeonjuCorea del Sud 2 – 1 GhanaAmichevole- 64’
2-9-2011AccraGhana 2 – 0 eSwatiniQual. Coppa d'Africa 2012-
5-9-2011LondraBrasile 1 – 0 GhanaAmichevole- 28’ 46’
8-10-2011KhartumSudan 0 – 2 GhanaQual. Coppa d'Africa 2012- 75’
15-11-2011Saint-Leu-la-ForêtGhana 2 – 1 GabonAmichevole-
28-1-2012FrancevilleGhana 2 – 0 MaliCoppa d'Africa 2012 - 1º turno- 90+5’
1-2-2012FrancevilleGhana 1 – 1 GuineaCoppa d'Africa 2012 - 1º turno- 76’
8-2-2012BataZambia 1 – 0 GhanaCoppa d'Africa 2012 - Semifinale- 63’, 83’
29-2-2012ChesterCile 1 – 1 GhanaAmichevole- 24’
1-6-2012KumasiGhana 7 – 0 LesothoQual. Mondiali 2014- 73’
9-6-2012NdolaZambia 1 – 0 GhanaQual. Mondiali 2014- 65’
15-8-2012Xi'anCina 1 – 1 GhanaAmichevole- 28’ 82’
8-9-2012AccraGhana 2 – 0 MalawiQual. Coppa d'Africa 2013- 56’
11-9-2012MonroviaLiberia 2 – 0 GhanaAmichevole- 46’
14-11-2012LisbonaCapo Verde 0 – 1 GhanaAmichevole-
10-1-2013Abu DhabiGhana 3 – 0 EgittoAmichevole- 27’ 39’
13-1-2013Abu DhabiGhana 4 – 2 TunisiaAmichevole-
20-1-2013Port ElizabethGhana 2 – 2 RD del CongoCoppa d'Africa 2013 - 1º turno- 73’
24-1-2013Port ElizabethGhana 1 – 0 MaliCoppa d'Africa 2013 - 1º turno- 77’
28-1-2013Port ElizabethNiger 0 – 3 GhanaCoppa d'Africa 2013 - 1º turno- 72’
2-2-2013Port ElizabethGhana 2 – 0 Capo VerdeCoppa d'Africa 2013 - Quarti di finale- 84’
6-2-2013NelspruitBurkina Faso 1 – 1 dts
(3 – 2 dtr)
 GhanaCoppa d'Africa 2013 - Semifinale- 47’ 72’
Totale Presenze 48 Reti 1

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

AIK: 2005
Beitar Gerusalemme: 2006-2007, 2007-2008
Beitar Gerusalemme: 2007-2008

Note


  1. DEREK BOATENG Archiviato il 17 giugno 2016 in Internet Archive. rayookc.com
  2. (EN) Don Balon’s 2001 list, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 18 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013).
  3. (EN) Player Profile: Derek Boateng, su ghanaweb.com, Ghanaweb. URL consultato il 17 agosto 2011.
  4. (EN) Ross Molyneux, First up - Derek Boateng, su newcastle.vitalfootball.co.uk, 29 maggio 2007. URL consultato il 17 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2011).
  5. (EN) 'I'm known as a player who scores important goals', su haaretz.com, 12 dicembre 2006. URL consultato il 17 agosto 2011.
  6. (DE) Introduction of new players by video clip, su fc-koeln.de, 1. FC Köln. URL consultato il 17 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2009).
  7. (DE) Boateng-Transfer perfekt, su transfermarkt.de, 22 gennaio 2009. URL consultato il 17 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2009).
  8. Boateng Signs | Fulham Football Club
  9. .(EN) Cologne Coach To Meet Milo Over Derek Boateng, su ghanaweb.com, 16 aprile 2009. URL consultato il 17 agosto 2011.
  10. 2 presenze nei play-off.
  11. Nei play-off.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Derek Boateng

Derek Owusu Boateng (/ˈboʊtɛŋ/ BOH-teng; born 2 May 1983) is a Ghanaian former professional footballer who played as a defensive midfielder. Born in Ghana, Boateng went on to play professional football in Greece, Sweden, Israel, Germany, Spain, Ukraine, England, and the United States during a career that spanned between 1999 and 2017. A full international between 2001 and 2013, he won 47 caps for the Ghana national team and represented his country at the 2006 and 2010 FIFA World Cups.

[es] Derek Boateng

Boateng nacido en Acra, Ghana, el 2 de mayo de 1983 es un futbolista profesional ghanés, Juega en el Rayo Oklahoma City de Estados Unidos.

[fr] Derek Boateng

Derek Boateng, né le 2 mai 1983 à Accra, est un footballeur international ghanéen. Il joue au poste de milieu défensif avec l'équipe du Ghana et le OFI Crète.
- [it] Derek Boateng

[ru] Боатенг, Дерек

Дерек Овусу Боатенг (англ. Derek Owusu Boateng; 2 мая 1983, Аккра, Гана) — ганский футболист, полузащитник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии