sport.wikisort.org - AtletaDiann Roffe (Warsaw, 24 marzo 1967) è un'ex sciatrice alpina statunitense, campionessa iridata nello slalom gigante a Bormio 1985 e olimpica nel supergigante a Lillehammer 1994.
In seguito al matrimonio assunse anche il cognome del coniuge e nell'ultima parte della sua carriera (stagioni 1993-1994) gareggiò come Diann Roffe-Steinrotter[1].
Diann Roffe |
|
|
|
Nazionalità |
Stati Uniti |
Altezza |
162 cm |
Peso |
60 kg |
Sci alpino  |
Specialità |
Supergigante, slalom gigante, slalom speciale |
Termine carriera |
1994 |
Palmarès |
|
|
|
|
Olimpiadi |
1 |
1 |
0 |
Mondiali |
1 |
0 |
0 |
Mondiali juniores |
0 |
1 |
0 |
|
Nor-Am Cup |
1 trofeo |
Per maggiori dettagli vedi qui |
|
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Biografia
Polivalente originaria di Williamson[2], la Roffe debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Sugarloaf 1984, dove vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante; in Coppa del Mondo il suo primo piazzamento fu l'8º posto colto sulle nevi di casa di Lake Placid il 7 marzo dello stesso anno nella medesima specialità. L'anno seguente esordì ai Campionati mondiali e nella rassegna iridata di Bormio conquistò la medaglia d'oro nello slalom gigante; successivamente, il 13 marzo, ottenne nella stessa specialità a Lake Placid il primo successo in Coppa del Mondo, nonché primo podio. Esordì ai Giochi olimpici invernali a Calgary 1988, dove fu 12ª nello slalom gigante e 15ª nello slalom speciale.
Nella stagione 1988-1989 partecipò ai Mondiali di Vail, classificandosi 14ª nel supergigante e 9ª nello slalom gigante, e si aggiudicò la Nor-Am Cup[senza fonte], mentre in occasione dei XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992 vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante e non concluse il supergigante. 13ª nel supergigante e 9ª nello slalom gigante ai Mondiali di Morioka 1993, sua ultima presenza iridata, ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994, sua ultima presenza olimpica, raggiunse l'apice della carriera vincendo la medaglia d'oro nel supergigante, mentre non concluse lo slalom gigante. Il 17 marzo dello stesso anno vinse a Vail la sua seconda e ultima gara in Coppa del Mondo, un supergigante; quel successo fu l'ultimo piazzamento della sua carriera agonistica.
Palmarès
Olimpiadi
- 2 medaglie:
- 1 oro (supergigante a Lillehammer 1994)
- 1 argento (slalom gigante ad Albertville 1992)
Mondiali
- 1 medaglia:
- 1 oro (slalom gigante a Bormio 1985)
Mondiali juniores
- 1 medaglia:
- 1 argento (slalom gigante a Sugarloaf 1984)
Coppa del Mondo
- Miglior piazzamento in classifica generale: 10ª nel 1990 e nel 1992
- 8 podi:
- 2 vittorie (1 in supergigante, 1 in slalom gigante)
- 3 secondi posti
- 3 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie
Data |
Località |
Paese |
Specialità |
13 marzo 1985 | Lake Placid | Stati Uniti | GS |
17 marzo 1994 | Vail | Stati Uniti | SG |
Legenda:
SG = supergigante
GS = slalom gigante
Nor-Am Cup
- Vincitrice della Nor-Am Cup nel 1989
- Vincitrice della classifica di slalom gigante nel 1988 e nel 1989[senza fonte]
- Vincitrice della classifica di slalom speciale nel 1984[3] e nel 1989[senza fonte]
Campionati statunitensi
- 6 ori (slalom gigante, slalom speciale nel 1989; supergigante, slalom gigante, slalom speciale nel 1992; slalom gigante nel 1993)[1][4][5]
Note
- (EN) Diann Roffe, su olympedia.org. URL consultato il 30 novembre 2021.
- (EN) Diann Roffe, su skihall.com. URL consultato il 30 novembre 2021.
- (EN) U.S. Ski Team. The Records 1984, in SKI Buyers' Guide 1985, New York, Times Mirror Magazines, 1984, p. 129. URL consultato il 21 settembre 2022.
- (EN) Janet Woolum, Alpine Skiing U.S. National Champions, in Outstanding Women Athletes. Who They Are and How They Influenced Sports in America, 2ª ed., Phoenix, Oryx Press, 1998, pp. 347-349, ISBN 1-57356-120-7. URL consultato il 31 gennaio 2022.
- (EN) Bob Lochner, Skiing : Skiers Are Running Out Before the Snow Does, in Los Angeles Times, Los Angeles, 25 marzo 1989. URL consultato il 30 novembre 2021.
Collegamenti esterni
- (EN) Diann Roffe, su fis-ski.com, FIS.

- (EN) Matteo Pacor, Diann Roffe, su Ski-DB.com.

- (EN) Diann Roffe, su skihall.com, National Ski Hall of Fame.

- (EN, FR) Diann Roffe, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.

- (EN) Diann Roffe, su Olympedia.

- (EN) Diann Roffe, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).

- (EN) Diann Roffe, su Internet Movie Database, IMDb.com.

Portale Biografie | Portale Sport invernali |
На других языках
[en] Diann Roffe
Diann Roffe (born March 24, 1967), also known as Diann Roffe-Steinrotter, is a former World Cup alpine ski racer and Olympic gold medalist from the United States.[1] Born in Warsaw, New York, she won the Super-G at the 1994 Olympics in Lillehammer, Norway. Roffe also won the silver medal in the giant slalom at the 1992 Winter Olympics in Albertville, France and a gold medal in the GS at the 1985 World Championships in Bormio, Italy at age 17. Though she did gain place 8 in the World Cup Giant Slalom Race on March 7, 1984, at Lake Placid (and place 9 in the same discipline on December 15, 1984, at Madonna di Campiglio), she was unknown more or less, when she did compete in that race on February 6 (bib-number 19 is significant for not one of the best racers in that discipline). In the progress of the race she finished 5th after the first leg (but only 0.27 sec. behind leading teammate Eva Twardokens who finished 3rd at last). In the second leg, Diann was outclass - clocked in 1:09.35 she had a margin of 0.77 second in that leg (and altogether 0.60 sec.) to the second placed Elisabeth Kirchler.
- [it] Diann Roffe
[ru] Рофф, Дайанн
Дайанн Рофф-Стейнроттер (англ. Diann Roffe-Steinrotter, род. 24 марта 1967 года, Ворсо) — американская горнолыжница, олимпийская чемпионка, чемпионка мира, победительница этапов Кубка мира. Наиболее успешно выступала в гигантском слаломе и супергиганте.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии