Dimităr Zlatanov (Ihtiman, 9 novembre 1948) è un ex pallavolista bulgaro.
![]() |
Questa voce sull'argomento pallavolisti bulgari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Dimităr Zlatanov | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 195 cm | |||||||||||||||||
Peso | 92 kg | |||||||||||||||||
Pallavolo ![]() | ||||||||||||||||||
Società | CSKA Sofia | |||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Vinse la medaglia d'argento al campionato mondiale del 1970. Partecipò a tre edizioni dei Giochi olimpici: a Monaco di Baviera 1972 fu portabandiera per il suo paese alla cerimonia di apertura, mentre a Mosca 1980 vinse la medaglia d'argento.
In patria vinse 8 campionati nazionali con il CSKA Sofia.
Terminata l'attività agonistica si trasferì in Italia per intraprendere la carriera di allenatore.
Suo figlio, Hristo Zlatanov, è stato anch'egli un pallavolista di livello internazionale.
È l'unico bulgaro presente nella Volleyball Hall of Fame, in cui è stato ammesso nel 2007.[1]
Anno | Manifestazione | Sede | Risultato | Note |
---|---|---|---|---|
1968 | Giochi olimpici | ![]() |
6º | [2] |
1970 | Campionato mondiale | ![]() |
![]() |
|
1972 | Giochi olimpici | ![]() |
4º | [3] |
1980 | Giochi olimpici | ![]() |
![]() |
[4] |
![]() | ![]() |