Dino Porrini (Volta Mantovana, 26 febbraio 1953) è un ex ciclista su strada italiano. Tra i dilettanti fu medaglia d'argento nella cronometro a squadre ai campionati mondiali 1977. Professionista dal 1978 al 1980, vinse una tappa al Giro d'Italia 1979.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Dino Porrini | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1980 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1978-1979 | ![]() | |
1980 | ![]() | |
Nazionale | ||
1976-1977 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | San Cristóbal 1977 | Cronosquadre |
Statistiche aggiornate al 13 giugno 2020 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Tra i dilettanti fu undicesimo nella cronometro a squadre 100 km ai Giochi olimpici 1976 a Montréal in quartetto con Carmelo Barone, Vito Da Ros e Gino Lori; l'anno dopo, nella stessa specialità, vinse la medaglia d'argento ai Campionati del mondo in Venezuela in quartetto con Mirko Bernardi, Mauro De Pellegrin e lo stesso Da Ros.
Passato professionista nel 1978 con la Mecap-Selle Italia, corse per sole tre stagioni nella massima categoria, ottenendo due successi, in una tappa alla Ruota d'Oro 1978 e, soprattutto, nella tredicesima tappa del Giro d'Italia 1979 da Aosta a Meda; fu anche secondo al Trofeo Laigueglia 1978.
![]() | ![]() |