Diāna Skrastiņa (Riga, 19 marzo 1972) è un'ex cestista e allenatrice di pallacanestro lettone.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di pallacanestro lettoni e cestisti lettoni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Diāna Skrastiņa | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 187 cm | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Ala grande / centro Allenatrice | |
Termine carriera | 2011 - giocatrice 2016 - allenatrice | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1992-1997 | ![]() | 119 (2.031) |
1998-2000 | ![]() | 51 (844) |
2002-2003 | ![]() | 26 (374) |
2003-2007 | ![]() | 119 (1.332) |
2007-2009 | ![]() | 62 (671) |
2009-2010 | ![]() | 12 (69) |
2010-2011 | ![]() | |
Nazionale | ||
1997-2003 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
2011-2012 | ![]() | |
2013-2016 | ![]() | (vice) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dal 2003 al 2007 gioca nella Pallacanestro Ribera, Con la quale si aggiudica la Coppa Italia di Basket Femminile, nella Final Six 2006 di Schio, battendo in finale Faenza 75-72[1].
Dal 2010 passa al San Matteo Messina[2]. A fine stagione, è invitata come allenatrice della formazione "A Messina-Calabria" dell'All-Star Game di Serie B[3].
Smette di giocare in coincidenza con l'ammissione in Serie B nazionale delle messinesi, per il suo status di straniera[4], ma rimane come assistente di Gabriele Ribaudo alla guida della prima squadra[5].
Nel 2013-14 è assistente di Cristiano Gaspari sulla panchina dell'Ancona Basket, in Serie A2[6].
![]() | ![]() |