sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Dmitrij Viktorovič Charin (in russo: Дмитрий Викторович Харин?, traslitterato: Dmitri Viktorovich Kharine; Mosca, 16 agosto 1968) è un ex calciatore sovietico, dal 1992 russo.

Dmitrij Charin
Nazionalità  Unione Sovietica
 Russia (dal 1991)
Altezza 187 cm
Calcio
Ruolo Portiere
Termine carriera 2003
Carriera
Squadre di club1
1984-1987Torpedo Mosca63 (-?)
1988-1991Dinamo Mosca40 (-?)
1991-1992CSKA Mosca34 (-?)
1992-1999Chelsea119 (-?)
1999-2002Celtic8 (-?)
2003Hornchurch23 (-?)
Nazionale
1987-1991 Unione Sovietica6 (-2)
1992 Comunità degli Stati Indipendenti9 (-7)[1]
1993-1998 Russia23 (-?)
Palmarès
 Olimpiadi
OroSeul 1988
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera



Club


A soli 14 anni venne aggregato alla prima squadra della Torpedo Mosca, società in cui rimase fino al 1987 vincendo una Coppa dell'Unione Sovietica. Passò poi alla Dinamo Mosca e, per una sola stagione, al CSKA Mosca, ottenendo con quest'ultima un campionato e un'altra coppa nazionale.

Nel dicembre del 1992 venne acquistato dagli inglesi del Chelsea per 400 000 sterline. Con i blues Charin fu inizialmente titolare, ben figurando nella FA Cup 1993-1994 e nella Coppa delle Coppe 1994-1995. Successivamente subì un infortunio che lo costrinse a trascorrere molto tempo in infermeria. Inoltre il nuovo allenatore Gianluca Vialli scelse l'olandese Ed de Goeij come portiere titolare: nelle ultime tre stagioni Charin scese in campo solo 20 volte.

Nell'estate del 1999 si trasferì gratuitamente al Celtic, dove avrebbe dovuto essere titolare, ma altri problemi muscolari ne limitarono l'impiego a sole 11 partite (considerando tutte le competizioni). Non fu quindi protagonista dei due campionati vinti dalla squadra.

Nel 2003 venne tesserato dal club semidilettantistico dell'Hornchurch, con sede a Londra, dove venne espulso all'esordio. Al termine di questa esperienza si ritirò dall'agonismo.


Nazionale


Durante il campionato d'Europa del 1988, all'epoca diciannovenne, in seguito all'infortunio di Rinat Dasaev nella sfida contro l'Irlanda (1-1) fu uno dei candidati ad essere chiamato come terzo portiere proprio in sostituzione di Dasaev, ma alla fine quest'ultimo si riprese e Charin non fu più convocato.[2]

Fece parte della nazionale sovietica fino al 1991 e, successivamente, militò nella nazionale della CSI (1992) e nella Nazionale russa (1993-1998), collezionando complessivamente 38 presenze (6 con l'URSS, 11 con la CSI e 23 con la Russia).


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Unione Sovietica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-11-1988DamascoSiria 0 – 2 Unione SovieticaAmichevole- 46’
23-11-1988Al KuwaitKuwait 0 – 1 Unione SovieticaAmichevole- 46’
27-11-1988Al KuwaitKuwait 0 – 2 Unione SovieticaAmichevole- 46’
21-2-1989SofiaBulgaria 1 – 2 Unione SovieticaAmichevole-1 46’
23-8-1989LubinPolonia 1 – 1 Unione SovieticaAmichevole-1 46’
13-11-1991LarnacaCipro 0 – 3 Unione SovieticaQual. Euro 1992-
Totale Presenze 6 Reti -2
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Comunità degli Stati Indipendenti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-1-1992MiamiStati Uniti 0 – 1 Comunità degli Stati IndipendentiAmichevole-
29-1-1992San SalvadorEl Salvador 0 – 3 Comunità degli Stati IndipendentiAmichevole- 46’
12-2-1992GerusalemmeIsraele 1 – 1 Comunità degli Stati IndipendentiAmichevole- 46’
19-2-1992ValenciaSpagna 1 – 1 Comunità degli Stati IndipendentiAmichevole-1
29-4-1992MoscaComunità degli Stati Indipendenti 2 – 2 InghilterraAmichevole-2
3-6-1992BrøndbyDanimarca 1 – 1 Comunità degli Stati IndipendentiAmichevole- 46’
12-6-1992NorrköpingComunità degli Stati Indipendenti 1 – 1 GermaniaEuro 1992 - 1º turno-1 75’
15-6-1992GöteborgPaesi Bassi 0 – 0 Comunità degli Stati IndipendentiEuro 1992 - 1º turno-
18-6-1992NorrköpingScozia 3 – 0 Comunità degli Stati IndipendentiEuro 1992 - 1º turno-3
Totale Presenze 9 Reti -7
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Russia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28-4-1993MoscaRussia 3 – 0 UngheriaQual. Mondiali 1994-
23-5-1993MoscaRussia 1 – 1 GreciaQual. Mondiali 1994-1
2-6-1993ReykjavíkIslanda 1 – 1 RussiaQual. Mondiali 1994-1
8-9-1993BudapestUngheria 1 – 3 RussiaQual. Mondiali 1994-1
23-3-1994DublinoIrlanda 0 – 0 RussiaAmichevole-
20-4-1994BursaTurchia 0 – 1 RussiaAmichevole-
29-5-1994MoscaRussia 2 – 1 SlovacchiaAmichevole-1cap.
20-6-1994San FranciscoBrasile 2 – 0 RussiaMondiali 1994 - 1º turno-2cap.
24-6-1994DetroitSvezia 3 – 1 RussiaMondiali 1994 - 1º turno-3cap. 34’
17-8-1994Klagenfurt am WörtherseeAustria 0 – 3 RussiaAmichevole- 46’
29-3-1995MoscaRussia 0 – 0 ScoziaQual. Euro 1996-
26-4-1995SaloniccoGrecia 0 – 3 RussiaQual. Euro 1996-
31-5-1995BelgradoJugoslavia 1 – 2 RussiaAmichevole-1 46’
16-8-1995HelsinkiFinlandia 0 – 6 RussiaQual. Euro 1996- 82’
11-10-1995MoscaRussia 2 – 1 GreciaQual. Euro 1996-1
9-2-1996Ta' QaliRussia 3 – 0 IslandaAmichevole-
11-2-1996Ta' QaliRussia 3 – 1 SloveniaAmichevole-1 46’
24-4-1996BruxellesBelgio 0 – 0 RussiaAmichevole- 46’
25-5-1996DohaQatar 2 – 5 RussiaAmichevole-1 85’
2-6-1996MoscaRussia 2 – 0 PoloniaAmichevole-
16-6-1996ManchesterGermania 3 – 0 RussiaEuro 1996 - 1º Turno-3 12’
19-8-1998ÖrebroSvezia 1 – 0 RussiaAmichevole- 46’
5-9-1998KievUcraina 3 – 2 RussiaQual. Euro 2000-2 72’
Totale Presenze 23 Reti -18

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Torpedo Mosca: 1985-1986
CSKA Mosca: 1990-1991
CSKA Mosca: 1991
Chelsea: 1996-1997
Chelsea: 1997-1998
Celtic: 1999-2000, 2000-2001
Celtic: 2000-2001, 2001-2002
Celtic: 2000-2001

Competizioni internazionali

Chelsea: 1997-1998
Chelsea: 1998

Nazionale


Seul 1988

Note


  1. 11 (-12) se si comprendono due partite non ufficiali disputate contro il Messico.
  2. L'URSS perde Dasaev, in La Repubblica, 17 giugno 1988. URL consultato il 26 gennaio 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Dmitri Wiktorowitsch Charin

Dmitri Wiktorowitsch Charin (russisch Дми́трий Ви́кторович Ха́рин; * 16. August 1968 in Moskau, RSFSR, UdSSR) ist ein ehemaliger sowjetischer und russischer Fußballtorwart und aktueller Fußballtrainer.

[en] Dmitri Kharine

Dmitri Viktorovich Kharine (Russian: Дмитрий Викторович Харин; born 16 August 1968) is a Russian football coach and former professional footballer, who is goalkeeping coach of National League South side Hemel Hempstead Town.

[fr] Dmitri Kharine

Dmitri Viktorovitch Kharine (en russe : Дмитрий Викторович Харин), né le 16 août 1968 à Moscou (Union soviétique), est un footballeur soviétique puis russe.
- [it] Dmitrij Charin

[ru] Харин, Дмитрий Викторович

Дми́трий Ви́кторович Ха́рин (16 августа 1968, Москва, СССР) — советский и российский футболист, вратарь сборных СССР, СНГ и России. Олимпийский чемпион, заслуженный мастер спорта СССР (1989). Кавалер ордена «Знак Почёта» (1989).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии