sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Dominika Čonč (Marburgo sulla Drava, 1º gennaio 1993) è una calciatrice slovena, centrocampista della Sampdoria e della nazionale slovena.

Dominika Čonč
Nazionalità  Slovenia
Altezza 166 cm
Peso 61 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Sampdoria
Carriera
Giovanili
????-2008Maribor
2011-2014 UT Martin Skyhawks
Squadre di club1
2008-2010Maribor43 (13)
2010Krka9 (4)
2011Maribor12 (7)
2012Maribor4 (4)
2013Maribor3 (1)
2015Maribor2 (3)
2015Pomurje11 (7)
2016Maribor9 (4)
2016-2017Fortuna Hjørring? (?)
2017-2018Espanyol28 (2)
2018-2019Málaga30 (2)
2019-2021Milan26 (6)
2021-2022Valencia13 (0)
2022-Sampdoria8 (1)
Nazionale
2008 Slovenia U-176 (0)[1]
2008-2010 Slovenia U-196 (6)[1]
2011- Slovenia53 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 maggio 2022

Carriera



Club


Nata a Marburgo sulla Drava, nella Slovenia nord-orientale, nel 2008, dopo l'esperienza nelle giovanili, è entrata in prima squadra al MB Tabor, esordendo il 16 marzo, titolare nel 3-3 dell'11ª di campionato in casa contro il Ljudski vrt Ptuj[2]. Ha segnato il suo primo gol il 13 aprile, alla 14ª, portando in vantaggio la sua squadra al 9' nella sfida casalinga poi persa per 8-1 contro il Pomurje[3]. Ha chiuso nel 2010 con 47 presenze e 14 reti totali.

Nel 2010 è passata al Krka, debuttando il 7 agosto, da titolare, in Women's Champions League a Krško, contro le gallesi dello Swansea City, sconfitte 4-0 con una sua rete al 47' (quella del momentaneo 3-0)[4]. Ha terminato dopo mezza stagione con 15 gare giocate e 5 reti segnate.

Tornata al MB Tabor per la seconda metà della stagione, ha esordito il 13 marzo 2011, in Coppa di Slovenia, titolare nella sconfitta interna per 2-1 contro lo Jevnica[5]. Ha realizzato le sue prime reti il 25 aprile, alla 16ª di campionato, sul campo del Dornava, segnando 2-0 al 33' e definitivo 3-1 al 65'[6]. Ha chiuso giocando 12 volte e segnando 7 gol.

Nel 2011 è andata a studiare negli Stati Uniti, all'Università del Tennessee a Martin, giocando contemporaneamente nella squadra universitaria, le Skyhawks, fino al 2014. Nei periodi di pausa è tornata al MB Tabor, collezionando 9 presenze e 8 reti.

Nella stagione 2015-2016 è tornata a tempo pieno in Slovenia, con il Pomurje, debuttando l'11 agosto 2015, titolare in Women's Champions League a Lendava contro le montenegrine dell'ŽFK Ekonomist, sconfitte per 4-0[7]. Ha segnato il suo primo gol il 23 agosto 2015, quello del 2-0 all'8' nel 10-0 casalingo sull'Olimpia Lubiana della 1ª di campionato[8]. Ha terminato dopo 14 gare e 7 gol.

Tornata di nuovo al MB Tabor nel 2016, ha esordito da titolare il 28 marzo nella sconfitta interna per 2-1 contro il Rudar Škale della 13ª di campionato[9]. Il 2 maggio è andata a segno per la prima volta, con il gol del definitivo pari per 1-1 sul campo dell'Olimpia Lubiana alla 17ª[10]. Ha chiuso con 9 presenze e 4 reti.

Nel 2016 si è trasferita per la prima volta all'estero, al Fortuna Hjørring, in Danimarca, arrivando 2ª in campionato.

Nell'estate 2017 è andata a giocare in Spagna, all'Espanyol, debuttando il 2 settembre, alla 1ª di campionato, titolare nella vittoria interna per 1-0 sul Betis[11]. Ha realizzato la sua prima rete il 17 dicembre, alla 14ª, portando in vantaggio al 59' la sua squadra, poi sconfitta 2-1 in casa dal Madrid CFF con 2 gol nel finale[12]. Ha terminato l'annata giocando 28 volte e segnando 2 gol, chiudendo 14ª.

Nel 2018 è passata in un'altra squadra spagnola, il Málaga, esordendo l'8 settembre alla 1ª di campionato, titolare nella sconfitta interna per 4-0 contro l'Atlético Madrid[13]. Il 14 ottobre, alla 5ª, ha segnato il suo primo gol, realizzando l'1-0 al 29' nel successo casalingo per 2-1 contro l'Espanyol, sua ex squadra[14]. Ha chiuso la stagione con 30 presenze e 2 reti, al 15º posto in classifica, retrocedendo in seconda serie.

Nell'estate 2019 si è trasferita in Italia, al Milan, in Serie A[15]. Impiegata dal tecnico Maurizio Ganz fin dalla 1ª giornata di campionato, è autrice della rete che all'83' porta sul 2-0 in trasferta con la Roma, incontro poi terminato 3-0 per le rossonere. Il 13 ottobre segna una doppietta in occasione della vittoria nel derby per 1-3 sull'Inter[16].

Nel luglio 2021, dopo due stagioni consecutive al Milan, è tornata in Spagna, accordandosi col Valencia[17]. L'esperienza al Valencia è durata per poco più di metà stagione, infatti a metà febbraio 2022 è tornata in Italia accordandosi con la Sampdoria[18].


Nazionale


Ha iniziato a giocare nelle nazionali giovanili slovene nel 2008, con l'Under-17, disputando 6 gare.

Nello stesso anno è passata in Under-19, partecipando tra l'altro alle qualificazioni all'Europeo d'Italia 2011. Ha terminato nel 2010 con 6 partite giocate e 6 reti.

Ha debuttato in gara ufficiale con la nazionale maggiore il 19 giugno 2010, entrando al 62' al posto di Snežana Maleševič nella sconfitta per 6-0 in trasferta a Montereale Valcellina contro l'Italia nelle qualificazioni al Mondiale di Germania 2011[19].


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 15 maggio 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2019-2020 MilanA155CI21------176
2020-2021A111CI30---SI10151
Totale Milan26651--10327
2021-feb. 2022 ValenciaPD130CS00------130
feb.-giu. 2022 SampdoriaA81CI--------81
Totale carriera477-51--10638

Note


  1. Solo gare ufficiali
  2. (SL) Maribor-Ljudski vrt Ptuj, su nzs.si, 16 marzo 2008. URL consultato il 25 luglio 2019.
  3. (SL) Maribor-Pomurje, su nzs.si, 13 aprile 2008. URL consultato il 25 luglio 2019.
  4. Swansea City-Krka, su soccerway.com, 7 agosto 2010. URL consultato il 25 luglio 2019.
  5. (SL) Maribor-Jevnica, su nzs.si, 13 marzo 2011. URL consultato il 25 luglio 2019.
  6. (SL) Dornava-Maribor, su nzs.si, 25 aprile 2011. URL consultato il 25 luglio 2019.
  7. Pomurje-Ekonomist, su soccerway.com, 11 agosto 2015. URL consultato il 25 luglio 2019.
  8. (SL) Pomurje-Olimpia Lubiana, su nzs.si, 23 agosto 2015. URL consultato il 25 luglio 2019.
  9. (SL) Maribor-Rudar Skale, su nzs.si, 28 marzo 2016. URL consultato il 25 luglio 2019.
  10. (SL) Olimpia Lubiana-Maribor, su nzs.si, 2 maggio 2016. URL consultato il 25 luglio 2019.
  11. Espanyol-Betis, su soccerway.com, 2 settembre 2017. URL consultato il 25 luglio 2019.
  12. Espanyol-Madrid CFF, su soccerway.com, 17 dicembre 2017. URL consultato il 25 luglio 2019.
  13. Malaga-Atletico Madrid, su soccerway.com, 8 settembre 2018. URL consultato il 25 luglio 2019.
  14. Malaga-Espanyol, su soccerway.com, 14 ottobre 2018. URL consultato il 25 luglio 2019.
  15. La prima squadra femminile è pronta al via, su acmilan.com, 25 luglio 2019. URL consultato il 25 luglio 2019.
  16. Conc, prima doppietta con la maglia del Milan, su milannews.it.
  17. (EN) VCF Femenino sign Dominika Čonč, su valenciacf.com, 20 luglio 2021. URL consultato il 1º agosto 2021.
  18. Čonč è blucerchiata: la slovena arriva a titolo definitivo, su sampdoria.it, 15 febbraio 2022. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  19. Italia-Slovenia, su soccerway.com, 19 giugno 2010. URL consultato il 25 luglio 2019.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàCONOR.SI (SL) 141220195
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Dominika Čonč

Dominika Čonč (born 1 January 1993) is a Slovenian footballer who plays as a midfielder for Sampdoria and the Slovenia women's national team.[3]
- [it] Dominika Čonč

[ru] Чонч, Доминика

Доминика Чонч (словен. Dominika Čonč, родилась 1 января 1993 года) — словенская футболистка, полузащитница клуба «Валенсия» и женской сборной Словении[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии