Dorcus Inzikuru (Verra Ezuku, 2 febbraio 1982) è una mezzofondista e siepista ugandese.
Dorcus Inzikuru | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Altezza | 162 cm | |||||||||||||||||||||||||
Peso | 53 kg | |||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Mezzofondo, siepi | |||||||||||||||||||||||||
Società | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||||||
800 m | 2'03"00 (2003) | |||||||||||||||||||||||||
1500 m | 4'14"90 (2003) | |||||||||||||||||||||||||
1500 m | 4'19"50 ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Miglio | 4'36"05 (2003) | |||||||||||||||||||||||||
3000 m | 8'46"29 ![]() | |||||||||||||||||||||||||
3000 m | 9'11"75 ![]() | |||||||||||||||||||||||||
3000 siepi | 9'15"04 (2005) | |||||||||||||||||||||||||
5000 m | 15'05"30 ![]() | |||||||||||||||||||||||||
5000 m | 15'40"03 ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Mezza maratona | 1h14'01" (2006) | |||||||||||||||||||||||||
Maratona | 2h42'38" (2013) | |||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||
2002-2012 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 2 aprile 2019 | ||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
In carriera è stata campionessa mondiale dei 3000 metri siepi a Helsinki 2005.
Spesso il suo nome viene erroneamente trascritto come Docus: l'errore di trascrizione nel passaporto fu poi replicato nei documenti di gara.[1]
È stata campionessa mondiale sulla distanza dei 3000 metri siepi a Helsinki 2005. Sulla stessa distanza ha vinto l'oro anche ai Giochi del Commonwealth del 2006 a Melbourne.[2]
Sui 5000 metri piani ha invece vinto un titolo mondiale juniores nel 2000 ed un argento ai campionati africani del 2002. È inoltre la distanza su cui ha concorso i suoi primi Giochi olimpici ad Atene 2004: fu dodicesima in batteria, mancando così l'ingresso in finale.[2]
È rimasta ferma per due anni, tra il 2007 e il 2009, in seguito alla sua prima gravidanza, tornando alle gare nella tarda primavera del 2009.[3]
Nel 2009 ha vinto la mezza maratona dell'Alto Adige,[4] stabilendo il suo primato personale sulla distanza.[2]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1999 | Mondiali allievi | ![]() |
3000 m piani | 8ª | 9'15"66 | |
2000 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa juniores | 10ª | 21'02 | |
Mondiali juniores | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
16'21"32 | ||
2002 | Campionati africani | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
15'54"22 | |
Giochi del Commonwealth |
![]() |
5000 m piani | 4ª | 15'18"01 | ||
2003 | Mondiali | ![]() |
5000 m piani | Batteria | 16'00"99 | |
2004 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa breve | 38ª | 14'16 | |
Mondiali indoor | ![]() |
3000 m piani | Batteria | 9'21"48 | ||
Giochi olimpici | ![]() |
5000 m piani | Batteria | 15'38"59 | ||
2005 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa breve | 18ª | 14'03 | |
Mondiali | ![]() |
3000 m siepi | ![]() |
9'18"24 | ![]() | |
2006 | Giochi del Commonwealth |
![]() |
3000 m siepi | ![]() |
9'19"51 | |
2012 | Giochi olimpici | ![]() |
3000 m siepi | Batteria | 9'35"29 |
Altri progetti
![]() | ![]() |