Dragan Tadić (Fiume, 12 febbraio 1973) è un allenatore di calcio ed ex calciatore croato, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio croati e calciatori croati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Dragan Tadić | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 182 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 2011 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() | ||
Squadre di club1 | ||
1992-1995 | ![]() | 71 (4) |
1995-1997 | ![]() | 60 (6) |
1997-1999 | ![]() | 36 (1) |
1999-2003 | ![]() | 111 (11) |
2003-2007 | ![]() | 89 (5) |
2007 | ![]() | 15 (2) |
2007-2008 | ![]() | ? (?) |
2008-2010 | ![]() | 44 (0) |
2008-2011 | ![]() | 16 (3) |
Carriera da allenatore | ||
2021-2022 | ![]() | U-19 |
2022 | ![]() | |
2022 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 5 settembre 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il 17 giugno 2021 prende le redini della sezione U-19 del Rijeka.[1] Il 12 gennaio 2022 sostisuisce Davor Mladina alla guida del Hrvatski Dragovoljac.[2][3]
Il 20 giugno seguente viene ufficializzato sulla panchina del Rijeka.[4] Il 16 agosto, due giorni dopo la sconfitta casalinga di campionato contro il Slaven Belupo (0-1), viene sollevato dalla guida dei Riječki bijeli.[5]
Altri progetti
![]() | ![]() |