sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Edwin Harold Flack, detto Teddy (Islington, 5 novembre 1873Berwick, 10 gennaio 1935), è stato un mezzofondista, maratoneta e tennista australiano, vincitore di due medaglie d'oro e una di bronzo ai Giochi olimpici di Atene 1896.

Edwin Flack
Nazionalità  Australia
Atletica leggera
Specialità Mezzofondo, maratona
Record
800 m 2'07"0 m (1894)
Miglio 4'38"2 m (1895)
Carriera
Società
Victoria Amateur AA
Melbourne Track Club
Nazionale
1896 Australia
Palmarès
Giochi olimpici 2 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Tennis
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoAtene 1896Doppio
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 

È stato il primo australiano a vincere un titolo olimpico.[1]


Biografia


Nacque a Islington, nel Middlesex, da Joseph Henry Flack e Marion Smith. Aveva cinque anni quando la sua famiglia emigrò in Australia.[2] Lasciata la Melbourne Grammar School nel 1892, diventò campione dell'Australasia nel 1893, correndo sul miglio, e del Nuovo Galles del Sud e Victoria, sulla stessa distanza, nel dicembre 1894. Vinse diverse volte sul miglio, sulle 4 miglia e sulle 7 miglia, tra il 1892 e il 1894, gareggiando anche in Nuova Zelanda.

Dopo le scuole cominciò a lavorare nell'ufficio di contabilità del padre (Davey, Flack & Co). All'età di ventuno anni fu mandato, su insistenza del padre, a Londra per perfezionare le sue conoscenze, lavorando alla Price Waterhouse (ora nota come PricewaterhouseCoopers). Qui fece parte di tre club sportivi:

Nel novembre 1895 vinse la coppa messa in premio da quest'ultimo club sulla distanza di 4 miglia e 3/4. Vinse poi tre delle otto gare cui partecipò. Non prese mai parte a gare ufficiali, per cui non esistono riscontri cronometrici delle sue gare nel Regno Unito.


I Giochi olimpici


Edwin Flack in occasione dei Giochi olimpici di Atene 1896
Edwin Flack in occasione dei Giochi olimpici di Atene 1896

Per partecipare ai Giochi della I Olimpiade prese un mese di ferie. Viaggiò fino ad Atene in treno e proseguì per nave per sei giorni. Nella capitale greca venne ospitato dall'ambasciatore inglese. Poi condivise una casa con due amici inglesi, uno dei quali era stato suo compagno di viaggio verso Atene, George Robertson.

Partecipò al primo giorno alla batteria degli 800 m piani, vincendola; il secondo giorno gareggiò nei 1500 m piani contro il favorito Arthur Blake, vincendo la gara dopo un difficile confronto con il suo avversario. Il quarto giorno, infine, vinse anche la gara degli 800 m piani.[3]

Partecipò anche alla maratona, anche se non aveva mai corso oltre le 10 miglia. Guidò la prima parte della gara, in compagnia del francese Albin Lermusiaux e poi fu da solo a partire dal 32 chilometro; Dopo altri 4 chilometri incominciò ad ondeggiare e a stare male. Grazie alla presenza dell'ambasciatore, che lo aveva seguito in bicicletta, venne soccorso ai primi malori, fu consegnato alle cure di medici del luogo mentre l'ambasciatore andava alla ricerca di aiuto per trasportarlo a casa. Tuttavia Flack volle proseguire la corsa fino allo stadio dove fu ritrovato dal maggiordomo mentre veniva fatto riprendere mediante del brandy dal principe Nicola di Grecia.

Flack partecipò anche alle gare di tennis, nel singolo e nel doppio, insieme al suo amico George Robertson. Nel singolo venne subito eliminato al primo turno, nel doppio venne battuto solo in semifinale. Nelle statistiche viene considerato terzo,[4] anche se questa posizione non era contemplata nella prima Olimpiade.

Dopo le gare, ritornò in Australia a lavorare nell'azienda di famiglia nel 1898 e visse in una tenuta vicino Berwick in Victoria, allevando mucche frisoni e dedicandosi al suo lavoro di contabile. Non gareggiò più.

Morì in ospedale a Berwick in seguito ad un intervento chirurgico.


Palmarès



Atletica leggera


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1896 Giochi olimpici Atene 800 m piani  Oro 2'11"0
1500 m piani  Oro 4'33"2
Maratona nf

Tennis


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoNote
1896 Giochi olimpici Atene Doppio  Bronzo

Note


  1. (EN) Edwin Flack - Our first Olympic champion, su casey.vic.gov.au, 8 marzo 2004. URL consultato il 10 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2007).
  2. (EN) Flack, Edwin Harold (1873 - 1935), su adb.online.anu.edu.au. URL consultato il 10 luglio 2010.
  3. (EN) Flack's four days of glory, su casey.vic.gov.au, 8 marzo 2004. URL consultato il 10 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2011).
  4. L'altra semifinale non si era tenuta perché non vi erano abbastanza avversari.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 73261457 · LCCN (EN) n2005039147 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2005039147
Portale Atletica leggera
Portale Biografie
Portale Tennis

На других языках


[en] Edwin Flack

Edwin Harold Flack (5 November 1873 – 10 January 1935)[1] was an Australian athlete and tennis player. Also known as "Teddy",[2] he was Australia's first Olympian, being its only representative in 1896,[3] and the first Olympic champion in the 800 metres and the 1500 metres running events.[4][5]

[es] Edwin Flack

Edwin Harold "Teddy" Flack (nacido en Londres, el 5 de noviembre de 1873 – fallecido el 10 de enero de 1935) fue un atleta y jugador de tenis australiano.

[fr] Teddy Flack

Edwin Harold Flack dit Teddy Flack, né le 5 novembre 1873 à Islington (Londres) et mort le 10 janvier 1935 à Berwick (banlieue de Melbourne), est un athlète et joueur de tennis australien, double médaillé d'or aux Jeux olympiques de 1896 à Athènes.
- [it] Edwin Flack

[ru] Флэк, Тедди

Эдвин Гарольд «Тедди» Флэк (англ. Edwin Harold "Teddy" Flack; 5 ноября 1873, Лондон, Великобритания — 10 января 1935 год, Бёрвик, Австралия) — австралийский легкоатлет и теннисист, двукратный чемпион летних Олимпийских игр 1896 и первый Олимпийский чемпион от Австралии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии