Eladio Jiménez Sánchez (Ciudad Rodrigo, 10 marzo 1976) è un ex ciclista su strada spagnolo, professionista dal 1998 al 2009. In carriera vinse tre tappe alla Vuelta a España.
Eladio Jiménez Sánchez | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 2009 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1998-2000 | ![]() | |
2001-2003 | ![]() | |
2004 | ![]() | |
2005-2006 | ![]() | |
2007 | ![]() | |
2008 | Fercase | |
2009 | Centro Ciclismo de Loulé | |
Statistiche aggiornate al luglio 2015 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Passato professionista nel 1998 con la Banesto, squadra diretta da Eusebio Unzué e Juan Miguel Echavarri, vi rimane fino al 2003 conseguendo due successi, il primo dei quali nel 2000 in occasione della quinta tappa della Vuelta a España.
A partire dalla stagione 2004 è nelle file della Kelme: con quest'altra storica formazione spagnola coglie cinque vittorie, tra cui la classifica generale dell'Euskal Bizikleta 2005 e altre due frazioni della Vuelta a España. Nell'agosto 2006 la squadra, ormai denominata Comunidad Valenciana, viene dismessa a seguito dell'implicazione nello scandalo dell'Operación Puerto.
Rimasto senza squadra, all'inizio del 2007 Jiménez si trasferisce alla Karpin-Galicia, squadra fondata pochi mesi prima dall'ex calciatore russo Valerij Karpin; al termine dell'anno lascia quindi la Spagna per correre in Portogallo, prima alla Fercase-Rota dos Móveis, e poi, nel 2009, alla Centro Ciclismo de Loulé-Louletano, con cui si aggiudica una tappa alla Volta a Portugal.
Al termine della stagione 2009 vengono resi noti i risultati di un suo test antidoping effettuato nel mese di agosto, in cui vengono riscontrate tracce di EPO. Jiménez viene quindi sospeso dalla Unione Ciclistica Internazionale e dalla Rock Racing, sua nuova squadra per il 2010[1]; nel dicembre dello stesso 2009 il ciclista decide così di ritirarsi dall'attività[2].
Altri progetti
![]() | ![]() |