sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Elena Sergeevna Produnova (in russo: Елена Сергеевна Продунова?; Rostov sul Don, 15 febbraio 1980) è un'ex ginnasta russa.

Elena Produnova
Nazionalità  Russia
Ginnastica artistica
Specialità Volteggio, Corpo libero
Termine carriera 2001
Carriera
Nazionale
 Russia
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoSydney 2000Squadre
BronzoSydney 2000Trave
 Mondiali
ArgentoLosanna 1997Squadre
ArgentoTianjin 1999Squadre
BronzoLosanna 1997Individuale
BronzoLosanna 1997Corpo libero
 Europei
OroParigi 2000Squadre
ArgentoParigi 2000Corpo libero
BronzoParigi 2000Parallele
 Coppa Del Mondo
OroLubiana 1995Trave
OroCottbus 1998Trave
OroZurigo 1998Trave
OroGlasgow 1999Corpo libero
OroMosca 1999Individuale
OroPusan 1999Volteggio
OroMosca 2000Individuale
OroCottbus 2000Corpo libero
ArgentoLubiana 1995Corpo libero
ArgentoGlasgow 1997Corpo libero
ArgentoCottbus 1998Volteggio
ArgentoCottbus 1998Corpo libero
ArgentoParigi 1998Corpo libero
ArgentoStoccarda 1999Volteggio
ArgentoGlasgow 1999Parallele
ArgentoZurigo 1999Trave
BronzoLubiana 1995Individuale
BronzoGlasgow 1997Parallele
BronzoNagoya 1998Volteggio
BronzoGlasgow 1999Trave
BronzoGlasgow 1999Volteggio
BronzoZurigo 1999Parallele
BronzoZurigo 1999Corpo libero
BronzoZurigo 1999Volteggio
 Universiadi
OroPalma di Maiorca 1999Squadra
OroPalma di Maiorca 1999Trave
OroPalma di Maiorca 1999Volteggio
ArgentoPalma di Maiorca 1999Individuale
 American Cup
OroOrlando 2000Individuale
OroOrlando 2000Volteggio
OroOrlando 2000Parallele
OroOrlando 2000Trave
OroOrlando 2000Corpo libero
OroLas Vegas 2000Individuale (qualifica)
ArgentoSaint Petersburg 1999Individuale
ArgentoSaint Petersburg 1999Trave
 Coppa di Russia
Oro1999Individuale
Argento1998Individuale
Argento1998Volteggio
Argento2000Trave
Argento2000Parallele
 Campionati Russi
Oro1999Individuale
Oro2000Individuale
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al maggio 2014

Conosciuta per l'esplosività dei suoi volteggi e delle diagonali al corpo libero, è stata la prima donna ad eseguire con successo il volteggio Roche (triplo salto avanti mortale raccolto) che ha preso il suo nome nel codice dei punti della ginnastica femminile e che rimane ad oggi il salto più difficile che si possa eseguire nell'artistica femminile.

Oggi la Produnova lavora come ambasciatrice della "ginnastica estetica" e vive a Rostov sul Don insieme al marito.

Ha lavorato per breve tempo come allenatrice della squadra nazionale russa, ed ha presenziato, sempre come allenatrice, ai Mondiali di Anaheim 2003.


Carriera sportiva



1995-1996


La prima competizione importante di Elena sono i Campionati Mondiali di Sabae 1995, dove la Russia finisce al quarto posto nella classifica a squadre. Individualmente esegue dei buoni esercizi, ma non riesce a centrare alcuna finale.[1]

Un infortunio al piede non le permette di entrare a far parte della squadra Olimpica del 1996.[2]


1997-1998: Mondiali e Goodwill Games


Guarita dall'infortunio, nel 1997 stupisce il pubblico e la giuria presente ai Campionati Mondiali grazie alla potenza dei suoi esercizi. Durante le qualificazioni la Produnova è la seconda miglior ginnasta dell'evento, dietro solo alla connazionale Svetlana Chorkina. Durante la finale all-around Simona Amanar supera Elena, che vince così la medaglia di bronzo. Durante la finale al corpo libero esegue un esercizio pulito, ma non abbastanza per poter superare Gina Gogean e la Chorkina. Vince anche la medaglia d'argento con la Russia, battuta dalla Romania.[3]

L'anno successivo arriva terza al volteggio e quinta nel concorso generale ai Nazionali Russi. Poco prima degli Europei si infortuna alla caviglia ed è costretta a rinunciare alla gara. Lo stesso infortunio la limita in Coppa del Mondo e ai Goodwill Games. Alla Swiss Cup vince il titolo alla trave, battendo Simona Amanar e Svetlana Chorkina.[3]


1999: American Cup e Mondiali


All'inizio del 1999, Elena vince i Campionati Nazionali e arriva seconda all'American Cup a causa di un'uscita di pedana durante la sua ultima diagonale al corpo libero, condita peraltro con una caduta.[3]

Ai Mondiali di Tianjin esegue per la prima volta l'elemento al volteggio che porta il suo nome: il Produnova, un doppio salto raccolto.[4] In questa edizione dei mondiali Elena viene soprannominata "regina dei quarti posti", in quanto ha terminato la finale individuale, al volteggio, alle parallele e al suolo proprio ai piedi del podio.[1] La Russia finisce la gara ancora dietro alla Romania.

Nello stesso anno partecipa alle Universiadi dove vince il titolo al volteggio, alla trave e nel concorso a squadre, mentre arriva seconda nel concorso individuale.[2]


2000: Olimpiadi di Sydney


Dopo aver vinto un oro e un argento ai Campionati europei, la Produnova venne convocata, insieme a Ekaterina Lobaznjuk, Svetlana Khorkina, Elena Zamolodchikova, Anna Chepeleva e Anastasia Kolesnikova, per le Olimpiadi di Sydney 2000. Qui si piazzò seconda con la squadra e sesta a parallele, ma dovette rinunciare alla finale all-around per un infortunio al piede. Nonostante il dolore al piede la Produnova gareggiò ugualmente nella finale a trave dove vinse il bronzo dietro a Liu Xuan e alla compagna di squadra Lobaznyuk.


I "Produnova"


La Produnova è più conosciuta per il movimento al volteggio che porta il suo nome, che è ancora oggi, a pari merito con il Biles, il più difficile dei volteggi che possono essere eseguiti nell'artistica femminile (con coefficiente di difficoltà di 6,4), ma è anche una delle poche ginnaste ad avere dato il nome ad un movimento in tutti e quattro gli attrezzi.

Il volteggio Produnova fu eseguito dalla Produnova per la prima volta ai Mondiali del 1999, nella finale ad attrezzo, dove ottenne il quarto posto; i giudici giustificarono il suo basso punteggio dicendo che la tecnica aerea e la posizione d'arrivo troppo bassa lasciavano a desiderare.

Ben 13 anni dopo il ritiro della Produnova, la prima ginnasta capace di eseguirlo senza cadere né sbilanciarsi è stata Dipa Karmakar nel 2014 ai XX Giochi del Commonwealth, ottenendo un punteggio di 8,1 nell'esecuzione.[5]


Note


  1. (EN) The Couch Gymnast, February Birthday Profile: Yelena Produnova, su thecouchgymnast.com, 13 febbraio 2013.
  2. (EN) Gymbox, Elena Produnova - Gymbox Bio, su gymbox.net. URL consultato il 5 agosto 2013.
  3. (EN) Angel Fire, Biographies: Elena Produnova, su angelfire.com. URL consultato il 5 agosto 2013.
  4. Stefano Villa, Ginnastica, come eseguire un Produnova perfetto, su olimpiazzurra.com.
  5. Ginnastica, Dipa RECORD: un Produnova “non caduto” dopo 15 anni!

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport

На других языках


[en] Yelena Produnova

Yelena Sergeyevna Produnova, also known as Elena (Russian: Елена Серге́евна Продунова; born 15 February 1980), is a Russian former competitive gymnast. Her senior international career lasted from 1995 to 2000 and earned her multiple world and Olympic medals. She was known[who?] for her innovative and powerful skills on the vault and floor exercise. One of the most difficult vaults in women's gymnastics, the Produnova, is named after her.[2] With a D-score of 6.4, the Produnova vault is tied with the Biles as having the highest D-score in women's vault in the 2017–2020 quadrennium.
- [it] Elena Sergeevna Produnova

[ru] Продунова, Елена Сергеевна

Еле́на Серге́евна Продуно́ва (родилась 15 февраля 1980 в Ростове-на-Дону) — российская гимнастка, серебряный и бронзовый призёр Олимпийских игр 2000 года в Сиднее, в 2008-2010 работала вице-президентом Федерации эстетической гимнастики в Ростовской области.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии