sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Elena Valer'evna Välbe nata Trubicyna (in russo: Елена Валерьевна Вяльбе (Трубицына)?; traslitterazione anglosassone Yelena Valeryevna Välbe (Trubitsyna); Magadan, 20 agosto 1968) è una dirigente sportiva, allenatrice di sci nordico ed ex fondista russa, tra le più titolate nella storia della disciplina. Prima della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991) ha gareggiato per la nazionale sovietica; ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992 ha fatto parte della squadra unificata.

Elena Välbe
Elena Välbe nel 2004
Nazionalità  Unione Sovietica
 Russia (dal 1991)
Altezza 164 cm
Peso 54 kg
Sci di fondo
Squadra Sportsclub Magadan
Termine carriera 1998
Palmarès
 Unione Sovietica
Mondiali 5 2 0
Coppa del Mondo 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
 Squadra Unificata
Olimpiadi 1 0 4
Per maggiori dettagli vedi qui
 Russia
Olimpiadi 2 0 0
Mondiali 9 1 0
Coppa del Mondo 5 trofei
Coppa del Mondo - Lunga distanza 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Ha vinto cinque volte la classifica generale di Coppa del Mondo, sette medaglie olimpiche (tre ori e quattro bronzi) e diciassette medaglie (quattordici ori) ai Campionati mondiali. Ai Mondiali di Trondheim del 1997 riuscì nell'impresa di aggiudicarsi la medaglia d'oro in ciascuna delle cinque gare in programma nel fondo femminile, primato ineguagliato.

È stata moglie dell'estone Urmas Välbe, a sua volta fondista di alto livello[1].


Biografia



Carriera sciistica


In Coppa del Mondo ha ottenuto il primo risultato di rilievo il 28 febbraio 1987 nella 5 km a tecnica libera di Lahti (8ª), il primo podio il 10 dicembre 1988 nella 5 km a tecnica libera di La Féclaz (3ª) e la prima vittoria il 14 dicembre successivo nella 15 km a tecnica libera di Campra. Oltre ad aver vinto la Coppa generale nel 1989, nel 1991, nel 1992, nel 1995 e nel 1997, si è classificata tre volte seconda (nel 1990, nel 1993 e nel 1996) e una volta terza (nel 1994). Nel 1997 ha vinto anche la Coppa del Mondo di lunga distanza e si è piazzata seconda in quella di sprint.

In carriera ha preso parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Albertville 1992 (3ª nella 5 km, 3ª nella 15 km, 3ª nella 30 km, 3ª nell'inseguimento, 1ª nella staffetta), Lillehammer 1994 (6ª nella 15 km, 6ª nella 30 km, 1ª nella staffetta) e Nagano 1998 (17ª nella 15 km, 5ª nella 30 km, 1ª nella staffetta) e a cinque dei Campionati mondiali, vincendo diciassette medaglie. Ha chiuso la sua carriera agonistica ai Giochi di Nagano.


Carriera dirigenziale e da allenatrice


Dopo il ritiro dalle competizioni è stata vicepresidente della Federazione sciistica della Russia dal 2004 al 2006; ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 è stata capo allenatrice della squadra russa[1].


Bilancio della carriera


Nonostante i numerosi successi, non è mai riuscita ad aggiudicarsi un oro olimpico in una gara individuale: i tre ori al suo attivo sono arrivati tutti dalla staffetta 4x5 km. In Coppa del Mondo i suoi cinque successi in classifica generale rappresentano il primato in campo femminile. Ha vinto 45 gare individuali di Coppa, altro record tra le donne e risultato secondo solo ai 46 successi del norvegese Bjørn Dæhlie; suo anche il primato di 81 podi di Coppa[1].

Pur eccellendo in entrambi gli stili del fondo moderno, ha ottenuto i maggiori successi nella tecnica libera, interpretato con un mix di potenza e leggerezza che le è valso il soprannome di "Farfalla di Magadan"[senza fonte].


Palmarès



Giochi olimpici invernali



Mondiali



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
14 dicembre 1988Campra Svizzera15 km TL
7 gennaio 1989Kavgolovo Unione Sovietica15 km TC
11 marzo 1989Falun Svezia15 km TL
20 febbraio 1990Val di Fiemme Italia10 km TL
2 marzo 1990Lahti Finlandia5 km TL
15 dicembre 1990Davos Svizzera15 km TC
19 dicembre 1990Les Saisies Francia15 km PU
5 gennaio 1991Minsk Unione Sovietica30 km TC
2 marzo 1991Lahti Finlandia15 km TL
9 marzo 1991Falun Svezia15 km TL
15 marzo 1991Oslo Norvegia5 km TL
8 dicembre 1991Silver Star Canada5 km TC
14 dicembre 1991Thunder Bay Canada5 km TL
4 gennaio 1992Kavgolovo Russia15 km TC
14 marzo 1992Vang Norvegia15 km TL
9 gennaio 1993Ulrichen Svizzera10 km TC
19 marzo 1993Štrbské Pleso Slovacchia10 km TC
11 dicembre 1993Santa Caterina di Valfurva Italia5 km TC
18 dicembre 1993Davos Svizzera10 km TL
27 novembre 1994Kiruna Svezia5 km TC
14 dicembre 1994Tauplitzalm Austria10 km TC
17 dicembre 1994Sappada Italia15 km TL
7 gennaio 1995Östersund Svezia30 km TL
14 gennaio 1995Nové Město na Moravě Rep. Ceca15 km TC
15 gennaio 1995Nové Město na Moravě Rep. Ceca4x5 km TC
(con Ol'ga Danilova, Nina Gavryljuk e Larisa Lazutina)
28 gennaio 1995Lahti Finlandia4x5 km TL
(con Ol'ga Zav'jalova, Nina Gavryljuk e Larisa Lazutina)
5 febbraio 1995Falun Svezia10 km TL
7 febbraio 1995Hamar Norvegia4x3 km TL
(con Ol'ga Danilova, Nina Gavryljuk e Larisa Lazutina)
12 febbraio 1995Oslo Norvegia4x5 km
(con Ol'ga Danilova, Larisa Lazutina e Nina Gavryljuk)
25 marzo 1995Sapporo Giappone15 km TL
26 marzo 1995Sapporo Giappone4x5 km
(con Nina Gavryljuk, Larisa Lazutina e Natal'ja Martynova)
9 dicembre 1995Davos Svizzera5 km TL
13 dicembre 1995Brusson Italia10 km TL
17 dicembre 1995Santa Caterina di Valfurva Italia4x5 km
(con Larisa Lazutina, Nina Gavryljuk e Ljubov' Egorova)
13 gennaio 1996Nové Město na Moravě Rep. Ceca10 km TC
14 gennaio 1996Nové Město na Moravě Rep. Ceca4x5 km
(con Svetlana Nagejkina, Larisa Lazutina e Nina Gavryljuk)
4 febbraio 1996Reit im Winkl GermaniaSprint TL
23 novembre 1996Kiruna Svezia5 km TL
15 dicembre 1996Brusson Italia4x5 km
(con Nina Gavryljuk, Ol'ga Danilova e Ljubov' Egorova)
4 gennaio 1997Kavgolovo Russia15 km TL
8 marzo 1997Falun Svezia5 km TL
16 marzo 1997Oslo Norvegia4x5 km
(con Ol'ga Danilova, Nina Gavryljuk e Svetlana Nagejkina)
7 dicembre 1997Santa Caterina di Valfurva Italia4x5 km
(con Julija Čepalova, Larisa Lazutina e Ol'ga Danilova)
14 dicembre 1997Santa Caterina di Valfurva Italia4x5 km
(con Svetlana Nagejkina, Larisa Lazutina e Ol'ga Danilova)
20 dicembre 1997Davos Svizzera15 km TC

Legenda:
PU = inseguimento
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera


Riconoscimenti


Nel 1992 è stata premiata dalla Federazione sciistica della Norvegia con la Medaglia Holmenkollen, uno dei riconoscimenti più prestigiosi per gli sportivi dello sci nordico[4].


Note


  1. Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 9 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2018).
  2. Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  3. Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.
  4. (NO) Albo d'oro (PDF), su skiforeningen.no. URL consultato il 18 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2008).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Jelena Walerjewna Välbe

Jelena Walerjewna Välbe (russisch Елена Валерьевна Вяльбе, geborene Трубицына/Trubizyna; * 24. April 1968 in Magadan) ist eine ehemalige russische Skilangläuferin. Zu Beginn ihrer Karriere startete sie für die Sowjetunion, 1992 unter den Farben der GUS, danach für Russland.

[en] Yelena Välbe

Yelena Valeryevna Välbe (Russian: Елена Валерьевна Вяльбе, née Trubitsyna; born 20 April 1968) is a Russian former cross-country skier. She won a record-high 14 gold, including all five golds at the 1997 World Championships. She also won three Olympic gold medals and four bronze medals in various Winter Olympic Games as well as four World Cup Crystal Globes.
- [it] Elena Välbe

[ru] Вяльбе, Елена Валерьевна

Еле́на Вале́рьевна Вя́льбе (в девичестве — Труби́цына; род. 20 апреля 1968, Магадан, Магаданская область, РСФСР, СССР) — советская и российская лыжница, общественно-политический деятель, тренер. Президент Федерации лыжных гонок России (17 июня 2010 — н. в.), глава Ассоциации лыжных видов спорта России (январь 2020 — н. в.)[1][2]. Кандидат педагогических наук.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии