Elke Wijnhoven (Beers, 3 gennaio 1981) è un'ex pallavolista olandese.
![]() |
Questa voce sull'argomento pallavolisti olandesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Elke Wijnhoven | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 170 cm | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Libero | |
Termine carriera | 2010 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1998-1999 | ![]() | |
1999-2000 | ![]() | |
2000-2001 | ![]() | |
2001-2002 | ![]() | |
2002-2004 | ![]() | |
2004-2005 | ![]() | |
2005-2006 | ![]() | |
2006-2007 | ![]() | |
2007-2010 | ![]() | |
Nazionale | ||
![]() | ||
Statistiche aggiornate all'8 novembre 2009 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Giocava nel ruolo di libero.
La carriera di Elke Wijnhoven inizia in alcuni club olandesi di serie minore come il Sonas Activia, De Schalmers ed il Micro/Electro. Nella stagione 2001-02 viene ingaggiata dal Vicenza Volley, squadra italiana di serie A1 con la quale vince una supercoppa italiana.
L'esperienza italiana dura una sola stagione e nel 2002 si trasferisce in Germania, nell'Ulm, dove resta per due stagioni: in questo periodo vince sia il campionato che la coppa di Germania. La stagione successiva è nuovamente in Italia, a Forlì, mentre in quella seguente all'Airone: sono questi gli anni delle prime apparizioni in nazionale e, visto che i Paesi Bassi non riuscivano più ad ottenere risultati di livello, si decise di riunire tutte le giocatrici più forti del paese in un'unica squadra, il Martinus, una sorta di nazionale a livello di club. Elke Wijnhoven prese parte a questo progetto nel 2006.
Dopo la decisione di lasciare la nazionale si trasferisce nella stagione 2007-08 ancora una volta in Italia, a Pesaro: il suo periodo di massima maturazione a livello pallavolistico corrisponde anche alle annate di maggior successo della società. Vince infatti tre campionati consecutivi, una coppa Italia, due supercoppe italiane e, a livello europeo, una Coppa CEV.
![]() | ![]() |