Emil Berger (Degerfors, 23 maggio 1991) è un calciatore svedese, centrocampista del Leiknir.
Emil Berger | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 172 cm | |
Peso | 73 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2007-2008 | ![]() | 3 (0) |
2008 | → ![]() | 0 (0) |
2009-2010 | ![]() | ? (?) |
2010 | → ![]() | ? (?) |
2011-2013 | ![]() | 29 (1) |
2013 | → ![]() | 10 (1) |
2014 | ![]() | 0 (0) |
2014 | ![]() | 13 (1) |
2014-2017 | ![]() | 61 (5) |
2018 | ![]() | 28 (11) |
2019-2020 | ![]() | 32 (0) |
2021- | ![]() | 0 (0) |
Nazionale | ||
2012-2013 | ![]() | 1 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 20 febbraio 2021 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Berger giocò con la maglia del Degerfors. Successivamente, fu in forza al Väsby United e poi al Carlstad United.
Nel 2011, fu ingaggiato dall'Örebro. Esordì nell'Allsvenskan in data 17 luglio, quando subentrò a Magnus Wikström nella sconfitta per 4-1 sul campo del GAIS.[1] Il 25 settembre realizzò la prima rete nella massima divisione locale, nel pareggio per 1-1 sul campo del Trelleborg.[2]
A luglio 2013, passò in prestito agli islandesi del Fylkir. Debuttò in squadra il 28 luglio, nella vittoria per 3-0 sul Fram Reykjavík.[3] Il 22 settembre realizzò la prima rete, ai danni del Víkingur Ólafsvík: il Fylkir vinse la sfida per 2-1.[4]
Il 31 marzo 2014, passò ufficialmente ai norvegesi del Kongsvinger.[5] Scelse la maglia numero 14.[6] Esordì in squadra il 21 aprile, schierato titolare nella vittoria per 5-2 sul Vindbjart.[7] Il 27 aprile segnò la prima rete, nella sconfitta per 4-3 contro il Flekkerøy.[8] Il 31 luglio 2014, rescisse il contratto che lo legava al club.[9]
L'11 agosto 2014 venne ingaggiato dal Forward.[10] Giocò due campionati e mezzo in Division 1 e uno, quello del suo ultimo anno di permanenza, in Division 2.
Nel gennaio 2018 si trasferì a un'altra squadra di Division 2, anch'essa con sede nei pressi di Örebro, il Rynninge IK.[11]
Berger giocò una partita per la Svezia Under-21.
Statistiche aggiornate all'11 agosto 2014.
Stagione | Club | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Supercoppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2007 | ![]() | S | 1 | 0 | CS | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
gen.-ago. 2008 | S | 2 | 0 | CS | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
ago.-dic. 2008 | ![]() | S | 0 | 0 | CS | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2009 | ![]() | D1 | 25 | 0 | CS | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
gen.-ago. 2010 | S | 10 | 0 | CS | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 | |
Totale Degerfors | 38 | 0 | ? | ? | - | - | - | - | ? | ? | |||||
ago.-dic. 2010 | ![]() | D1 | 12 | 0 | CS | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 |
2011 | ![]() | A | 11 | 1 | CS | 3 | 0 | UEL | 1[12] | 0 | - | - | - | 15 | 1 |
2012 | A | 14 | 0 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 0 | |
gen.-lug. 2013 | S | 4 | 0 | CS | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 7 | 0 | |
lug.-dic. 2013 | ![]() | UD | 10 | 1 | CI+CdL | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 14 | 1 |
mar. 2014 | ![]() | A | 0 | 0 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
Totale Örebro | 29 | 1 | 6 | 0 | 1 | 0 | - | - | 36 | 1 | |||||
mar.-lug. 2014 | ![]() | 2D | 13 | 1 | CN | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 1 |
ago.-dic. 2014 | ![]() | D1 | 0 | 0 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
Totale | 92 | 4 | ? | ? | - | - | - | - | ? | ? |
![]() | ![]() |