sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Emil Zátopek (Kopřivnice, 19 settembre 1922Praga, 22 novembre 2000) è stato un mezzofondista e maratoneta cecoslovacco.

Emil Zátopek
Emil Zátopek nel 1951
Nazionalità  Cecoslovacchia
Altezza 182 cm
Peso 68 kg
Atletica leggera
Specialità Mezzofondo, maratona
Termine carriera 1957
Hall of fame IAAF Hall of Fame (2012)
Record
1500 m 3'52"8 m (1947)
3000 m 8'07"8 m (1948)
5000 m 13'57"0 m (1954)
10000 m 28'54"2 m (1954)
20000 m 59'51"8 m (1951)
1 ora 20 052 m (1951)
25000 m 1h16'36"4 m (1955)
30000 m 1h35'23"8 m (1952)
Maratona 2h23'04" (1952)
Carriera
Società
TJ Gottwaldov
Dukla Praha
Nazionale
1946-1956 Cecoslovacchia
Palmarès
Giochi olimpici 4 1 0
Europei 3 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
 

In carriera ha conquistato quattro medaglie d'oro e una d'argento ai Giochi olimpici. Zátopek fu anche il primo atleta a infrangere la barriera dei 29 minuti sui 10000 m piani (nel 1954); tre anni prima, nel 1951, era sceso sotto l'ora nei 20 km.


Biografia


Nato nel 1922, Emil Zátopek si presentò al mondo dell'atletica internazionale ai Giochi olimpici di Londra 1948, dove vinse i 10000 m (alla sua seconda gara su quella distanza) e arrivò secondo dietro al belga Gaston Reiff nei 5000 m piani.

Emil Zátopek sul podio olimpico del 1952, dopo aver vinto l'oro in maratona
Emil Zátopek sul podio olimpico del 1952, dopo aver vinto l'oro in maratona

L'anno seguente, Zátopek infranse il record mondiale dei 10000 m due volte, migliorandolo in altre tre occasioni nei quattro anni seguenti. Ottenne il primato mondiale anche nei 5000 m (1954), nei 20000 m (due volte nel 1951), nell'ora (due volte nel 1951), nei 25000 m (1952 e 1955) e nei 30000 m (1952).

La sua fama è legata principalmente alla straordinaria impresa realizzata ai Giochi olimpici del 1952 di Helsinki, durante i quali vinse tre medaglie d'oro nell'atletica leggera. Dopo aver primeggiato nei 5000 m e nei 10000 m piani, conquistò la terza medaglia nella maratona, gara in cui decise di competere all'ultimo minuto e che disputava per la prima volta in carriera. In ognuna di queste gare stabilì anche il record olimpico.

Vinse i 5000 m e i 10000 m piani ai campionati europei del 1950 e i 10000 m nell'edizione successiva. Due settimane prima dei Giochi olimpici del 1956, Zátopek venne operato per un'ernia, ciononostante gareggiò regolarmente finendo sesto. Zátopek si ritirò dall'atletica nella stagione seguente.

Zátopek era noto per ansimare pesantemente mentre correva, e questa caratteristica divenne il suo marchio di fabbrica. Come conseguenza venne soprannominato la locomotiva umana.

Considerato un eroe nel Paese d'origine, Zátopek fu una figura influente del Partito Comunista. Appoggiò l'ala democratica del partito e dopo la Primavera di Praga e il susseguente intervento sovietico, venne rimosso da tutti gli incarichi e costretto a lavorare in una miniera di uranio. Morì a Praga, dopo una lunga malattia, all'età di settantotto anni.

Sua moglie Dana Zátopková (nata esattamente lo stesso giorno del marito) fu anch'essa un'atleta di tutto rispetto. Nella specialità del lancio del giavellotto vinse la medaglia d'oro ai Giochi olimpici del 1952 (nello stesso giorno e momento in cui il marito vinse la medaglia d'oro nei 5000 m), quella d'argento ai Giochi olimpici di Roma 1960 e due titoli europei nel 1954 e nel 1958.


Le sfide olimpiche con Alain Mimoun


Per tre Olimpiadi consecutive il mondo sportivo ha assistito alla sfida olimpica tra il cecoslovacco Emil Zátopek e il suo eterno rivale, il francese Alain Mimoun (il duello è stato oggetto anche di una puntata di Sfide andata in onda su Rai 3).

Zátopek trionferà nel 1952 ai Giochi olimpici di Helsinki davanti a Mimoun nei 5000 m e 10000 m piani, vincendo poi il suo terzo oro nella maratona. I due non sono più giovanissimi, Zátopek ha trent'anni, che all'epoca sono un'età avanzata anche per un mezzofondista, Mimoun è addirittura un anno più vecchio. Quattro anni prima a Londra 1948, il francese si dovette accontentare della medaglia d'argento nei 10000 m piani. Dovrà aspettare altri quattro anni, per vincere la sua prima medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Melbourne 1956 nella maratona, gara nella quale Zátopek chiuse al sesto posto.


Morte


Morì nel 2000 e venne sepolto nel Museo all'aperto della Valacchia di Rožnov pod Radhoštěm.

L'8 marzo 2012 fu incluso nella IAAF Hall of Fame.[1]


Palmarès


Emil Zátopek a Lipsia nel 1951
Emil Zátopek a Lipsia nel 1951
Scultura dedicata a Emil Zátopek nel Museo olimpico di Losanna
Scultura dedicata a Emil Zátopek nel Museo olimpico di Losanna
AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1946 Europei Oslo 5000 m piani 14'25"8
1948 Giochi olimpici Londra 5000 m piani  Argento 14'17"8
10000 m piani  Oro 29'59"6
1950 Europei Bruxelles 5000 m piani  Oro 14'03"0
10000 m piani  Oro 29'12"0
1952 Giochi olimpici Helsinki 5000 m piani  Oro 14'06"6
10000 m piani  Oro 29'17"0
Maratona  Oro 2h23'03"2
1954 Europei Berna 5000 m piani  Bronzo 14'10"2
10000 m piani  Oro 28'58"0
1956 Giochi olimpici Melbourne Maratona 2h29'34"

Campionati nazionali


1945
1946
1947
1948
1950
1952
1953
1954
1957

Altre competizioni internazionali


1953

Note


  1. (EN) IAAF Hall of Fame created – First 12 Members announced, su worldathletics.org, 8 marzo 2012. URL consultato il 13 marzo 2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 57411859 · ISNI (EN) 0000 0000 7732 0337 · LCCN (EN) n88114683 · GND (DE) 118842781 · BNF (FR) cb131952022 (data) · J9U (EN, HE) 987007291097105171 (topic) · NDL (EN, JA) 00621676 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88114683
Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[en] Emil Zátopek

Emil Zátopek (Czech pronunciation: [ˈɛmɪl ˈzaːtopɛk] (listen); 19 September 1922 – 21 November 2000) was a Czech long-distance runner best known for winning three gold medals at the 1952 Summer Olympics in Helsinki. He won gold in the 5,000 metres and 10,000 metres runs, but his final medal came when he decided at the last minute to compete in the first marathon of his life.[2] He was nicknamed the "Czech Locomotive".

[fr] Emil Zátopek

Emil Zátopek .mw-parser-output .prononciation>a{background:url("//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8a/Loudspeaker.svg/11px-Loudspeaker.svg.png")center left no-repeat;padding-left:15px;font-size:smaller}Prononciation (né le 19 septembre 1922 à Kopřivnice en Tchécoslovaquie et mort le 22 novembre 2000 à Prague) est un athlète tchécoslovaque spécialiste des courses de fond, du 5 000 mètres au marathon. Totalisant cinq médailles olympiques dont quatre titres et quatre médailles continentales dont trois titres, il a également battu 18 records du monde sur des distances variées, devenant le seul homme à détenir simultanément 8 records du monde différents. En septembre 1951, il réalise la prouesse de battre en une seule course 4 records du monde différents. Considéré comme l'un des plus grands coureurs de tous les temps, il a marqué les esprits à la suite de son triplé historique lors des Jeux olympiques d'Helsinki où il a remporté successivement le 10 000 mètres, le 5 000 mètres et le marathon — distance qu'il courait pour la première fois —, performance qui n'a jamais été reproduite depuis. De 1948 à 1954, il dispute trente-huit 10 000 mètres sans jamais en perdre un seul. Il remporte également 15 titres de champion de Tchécoslovaquie sur 5 000 m, 10 000 m et en cross-country.
- [it] Emil Zátopek

[ru] Затопек, Эмиль

Э́миль За́топек (чеш. Emil Zátopek; 19 сентября 1922, Копршивнице — 22 ноября 2000, Прага) — чехословацкий легкоатлет, многократный олимпийский чемпион и рекордсмен мира в беге на длинных дистанциях.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии