Emily Brydon (Fernie, 27 aprile 1980) è un'ex sciatrice alpina canadese specializzata nelle gare veloci.
Emily Brydon | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 181 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 90 kg | |||||||||||||||||||||
Sci alpino ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata | |||||||||||||||||||||
Squadra | Fernie Snow Valley SC | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2010 | |||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Originaria di Fernie e attiva in gare FIS dal novembre del 1995, in Nor-Am Cup la Brydon esordì il 12 dicembre 1996 a Crested Butte in supergigante (9ª), ottenne il primo podio il 7 dicembre 1997 a Lake Louise in supergigante (2ª) e la prima vittoria l'11 dicembre 1997 a nella medesima località in discesa libera; nella stagione 1997-1998 si aggiudicò il trofeo continentale nordamericano[1]. Sempre a Lake Louise e sempre in discesa libera esordì anche in Coppa del Mondo, il 27 novembre 1998; nel 2000 vinse la medaglia d'oro nella combinata e quella d'argento nello slalom speciale, dietro ad Anja Pärson, ai Mondiali juniores del Québec.
Ottenne il primo podio in Coppa del Mondo il 16 dicembre 2000 a Sankt Moritz in discesa libera (3ª) e ai successivi Mondiali di Sankt Anton am Arlberg 2001, suo esordio iridato, si piazzò 12ª nel supergigante, 7ª nella combinata e non completò la discesa libera. L'anno dopo ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002, suo esordio olimpico, si classificò 38ª nello slalom gigante e 27ª nello slalom speciale.
Ai Mondiali di Sankt Moritz 2003 fu 18ª nella discesa libera, 23ª nel supergigante, 24ª nello slalom gigante, 20ª nello slalom speciale e 11ª nella combinata, mentre nella successiva rassegna iridata di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 si piazzò 11ª nella discesa libera, 21ª nel supergigante e 13ª nella combinata; il 17 marzo dello stesso anno ottenne l'ultima vittoria, nonché ultimo podio, in Nor-Am Cup, a Le Massif in discesa libera.
L'anno dopo ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 si classificò 20ª nella discesa libera, 9ª nel supergigante e 13ª nella combinata; ai Mondiali di Åre 2007 si piazzò 24ª nella discesa libera, 13ª nel supergigante, 34ª nello slalom gigante e 10ª nella supercombinata e nella stagione successiva conquistò la sua unica vittoria in Coppa del Mondo, il 3 febbraio 2008 a Sankt Moritz in supergigante.
Ai Mondiali di Val-d'Isère 2009, suo congedo iridato, si piazzò 11ª nella discesa libera, 13ª nel supergigante e non completò la supercombinata; il 15 dicembre dello stesso anno ottenne l'ultimo podio in Coppa del Mondo, a Lake Louise in discesa libera (3ª), e ai successivi XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, sua ultima presenza olimpica, si classificò 16ª nella discesa libera, 14ª nella supercombinata e non concluse il supergigante.
Si ritirò al termine di quella stessa stagione 2009-2010; la sua ultima gara in Coppa del Mondo fu il supergigante di Garmisch-Partenkirchen del 12 marzo (15ª) e la sua ultima gara in carriera fu lo slalom speciale dei Campionati canadesi 2010, disputato il 27 marzo a Nakiska e chiuso dalla Brydon al 6º posto.
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
3 febbraio 2008 | Sankt Moritz | ![]() | SG |
Legenda:
SG = supergigante
Legenda:
DH = discesa libera
SL = slalom speciale
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
11 dicembre 1997 | Lake Louise | ![]() | DH |
12 dicembre 1997 | Lake Louise | ![]() | DH |
10 febbraio 1998 | Crested Butte | ![]() | SG |
10 febbraio 1998 | Crested Butte | ![]() | SG |
8 febbraio 2000 | Deer Valley | ![]() | SL |
5 marzo 2000 | Whistler | ![]() | DH |
6 marzo 2000 | Whistler | ![]() | DH |
7 marzo 2000 | Whistler | ![]() | SG |
7 marzo 2000 | Whistler | ![]() | SG |
19 marzo 2000 | Rossland | ![]() | SL |
1º marzo 2004 | Panorama | ![]() | SG |
17 marzo 2005 | Le Massif | ![]() | DH |
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
SL = slalom speciale
Altri progetti
![]() | ![]() |