Emmanuel Hyacinth Babayaro (Kaduna, 26 dicembre 1976) è un dirigente sportivo ed ex calciatore nigeriano, di ruolo portiere.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori nigeriani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori nigeriani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Emmanuel Babayaro | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Termine carriera | 1998 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1993-1996 | ![]() | ? (-?) |
1996-1998 | ![]() | ? (-?) |
Nazionale | ||
???? | ![]() | ? (-?) |
1996 | ![]() | ? (-?) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Atlanta 1996 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È il fratello maggiore di Celestine Babayaro, ex giocatore di Chelsea e Newcastle United.
Nel novembre 2015 è stato nominato general manager del Kaduna United Football Club.[1]
Ha fatto parte della Nazionale di calcio della Nigeria che vinse l'oro olimpico ai Giochi olimpici 1996, squadra in cui era presente anche il fratello.
![]() | ![]() |