Enrico Mollo (Torino, 24 luglio 1913 – Moncalieri, 10 marzo 1992) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista tra il 1935 e il 1946, vinse il Giro di Lombardia e una Tre Valli Varesine
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Enrico Mollo | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1948 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1935-1936 | ![]() | |
1937-1938 | ![]() | |
1939-1941 | ![]() | |
1942 | ![]() | |
1946 | ![]() | |
1947 | Individuale | |
1948 | Galibier | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Corse per la Gloria, la Frejus, l'Olympia e la Benotto, distinguendosi come scalatore, a cavallo della Seconda guerra mondiale. Vinse il Giro di Lombardia nel 1935, la Coppa Bernocchi nel 1936, il Giro dei Tre Mari nel 1938, la Tre Valli Varesine e il Giro dell'Appennino nel 1946. Partecipò a cinque edizioni del Giro d'Italia tra il 1936 e il 1946, classificandosi nono nel 1936, terzo nel 1937 e secondo nel 1940. Partecipò al Tour de France 1938 e a due edizioni del Giro della Svizzera, vincendo la classifica del Gran Premio della Montagna nel 1939.
![]() | ![]() |